Palermo, vanno a ruba gli immobili tra l’Università e Brancaccio

Negli ultimi 5 anni le compravendite per investimento sono cresciute nelle grandi città passando dal 18,5% al 25%. In alcune di esse, complice anche la crescita del turismo che ha spinto le locazioni brevi, il balzo è stato decisamente più elevato. Così a Palermo gli acquisti ad uso investimento sono cresciuti passando da 23,4% a 26,8% dal 2014 al 2019. È la macroarea Università – Brancaccio che concentra la maggioranza delle compravendite per investimento con il 40,4%, grazie alla presenza dell’università che attira ragazzi dalle altre province siciliane e della…

Leggi
Primo Piano 

anderson: contribuenti preoccupati per la nuova IMU

Entro il 16 giugno i proprietari di immobili dovranno versare l’acconto della nuova Imu dopo la scomparsa della Tasi e l’accorpamento nella nuova imposta. “Riteniamo — osserva il presidente di Federproprietà Massimo Anderson — che l’operazione non semplifica i rapporti dei contribuenti con il fisco perché l’imposta mantiene per il 2020 gli stessi presupposti, soggettivi e oggettivi, regolati dalle norme del 2019. Tenuto conto dell’esenzione per l’abitazione principale il pagamento della prima rata della nuova Imu corrisponde alla metà di quanto versato a giugno 2019 a titolo di Imu e Tasi. In…

Leggi

dalla Regione Veneto sostegno straordinario di 400 euro a famiglia per l’affitto

Un contributo straordinario di 400 euro per sostenere le spese per l’affitto. E’ la misura di aiuto prevista dalla Regione Veneto per le famiglie che più hanno subìto una perdita di reddito a causa del blocco delle attività e della crisi generata dal Covid 19 e che sinora non hanno beneficiato dei contributi del Fondo per l’accesso alle abitazioni. Una misura pensata per sostenere la Fase 2 della ripartenza, che si aggiunge ai contributi ordinari per le spese di locazioni sinora alimentati da risorse statali, regionali e comunali. “In questa…

Leggi

gli agenti immobiliari di Milano: pensavamo peggio

Nonostante il lockdown e la crisi economica, “il mercato immobiliare non è fermo” dicono gli agenti immobiliari in zona Bovisa, quartiere milanese che vive molto degli affitti legati all’università, ma dove prima del virus c’era anche molta richiesta di appartamenti in vendita. “Sul fronte delle vendite c’è tantissima richiesta -racconta Lorenzo Bettinelli, titolare dell’Immobiliare Res – le persone che sono rimaste chiuse in casa per mesi si sono rese conto che le loro abitazioni sono inadeguate, magari perché non hanno abbastanza luce o spazi come balconi, e ora cercano case…

Leggi
Attualità 

Spese condominiali: chi paga tra vecchio e nuovo proprietario

«Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente», questo il principio affermato dall’articolo 63 delle disposizioni di attuazione del Codice civile. Quello delle spese condominiali, infatti — scrive il Corriere.it — può diventare un tema controverso, soprattutto con l’arrivo di un nuovo inquilino all’interno di uno stabile e il passaggio da un vecchio a un nuovo proprietario. Le indicazioni a livello giuridico sono però chiare in questo senso: le spese ordinarie ricadono sul nuovo…

Leggi

PER I NEGOZI CROLLO DEL FATTURATO FINO AL 90%

Dopo la fine del lockdown “possiamo registrare nei fatturati dei centri storici un crollo dell’85-90% rispetto ai dati dello scorso anno. Una tendenza che avevamo previsto e le nostre rilevazioni sembrano darci ragione. I dati sono molto negativi”. E’ quanto spiega Raffaele Rubin, founder e partner di Josas Immobiliare, agenzia di brokering specializzata nel commercial real estate, osservatorio privilegiato sulle dinamiche immobiliari fra Roma e Milano. Aperture veloci, fatturati in affanno, quindi, con in più il problema degli affitti dei negozi. Secondo Josas è fondamentale che i landlords applichino una…

Leggi
Dalle Città 

BARI, federproprietà firma l’accordo sullo SCONTO dell’AFFITTO dei NEGOZI

“Sono soddisfatto per la disponibilita’ dimostrata a individuare le modalita’ piu’ efficaci per neutralizzare gli effetti negativi che il blocco delle attivita’ commerciali ha determinato sul tessuto economico della citta’”. È il commento del sindaco di Bari, Antonio Decaro, alla sottoscrizione del’accordo applicativo del protocollo siglato lo scorso 7 maggio con Federproprietà, Uppi, Appc, Asppi, Confabitare e Confedilizia, associazioni che si sono rese disponibili a ridurre nella misura tra il 10 e il 20% i canoni di affitto relativi ai tre mesi per i quali il governo ha disposto il…

Leggi

Assemblee condominiali: via libera con riserva

Anche nella cosiddetta fase 2 del Covid-19 rimane dubbia la possibilità per i condòmini di riunirsi. Non è infatti del tutto chiaro — scrive Italia Oggi — come applicare le norme di cui al recente dl 33/2020 del 16/05/2020, mentre la cosiddetta assemblea a distanza continua a essere guardata con sospetto ed è ancora un oggetto misterioso. Nel recentissimo decreto Rilancio (dl n. 34 del 19 maggio scorso) non vi è poi traccia di alcuna disposizione sul punto ed è anzi sparito all’ultimo momento l’articolo che, stando all’ultima bozza inviata…

Leggi

Mercato immobiliare stravolto dal coronavirus: boom di affitti, crollo di vendite

Il Corriere della Sera ha commissionato al portale Idealista una ricerca sul mercato immobiliare in epoca del Coronavirus. I risultati diffusi dal quotidiano — riporta il sito Investireoggi.it — confermano come il Covid abbia stravolto l’intero settore, portando a un aumento considerevole degli affitti. Soltanto a Milano, ad esempio, si registra un aumento fino al 26 per cento. Si tratta di una logica conseguenza dell’arrivo della pandemia, che ha portato i proprietari intenzionati prima a vendere l’immobile a riconsiderare il tutto. In definitiva, chi prima aveva messo in vendita la…

Leggi

SARA ASSICURAZIONI: la seconda casa E’ FORMA d’INVESTIMENTO

Sono 5,5 milioni le seconde case in Italia, dice l’Agenzia delle Entrate. E di loro si parla molto in questo periodo, con l’estate quasi alle porte e le misure per la ripartenza e gli spostamenti in sicurezza. Ma che cosa rappresenta tradizionalmente questo bene così diffuso per gli italiani? Come evidenzia l’Osservatorio Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Aci, molti ci vedono una meta abituale di ferie e soggiorni più o meno lunghi (37%). Ma per una fetta consistente la seconda casa è anche una vera e propria forma di…

Leggi