AFFITTI ESTIVI: LINEE GUIDA PER un’ACCOGLIENZA SICURA

Affitti sicuri anche quest’estate nelle case in locazione ai turisti. La Consulta Interassociativa Nazionale dell’Intermediazione Immobiliare (Anama-Fimaa-Fiaip), nell’ottica di fornire un contributo fattivo e propositivo, ha presentato al ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali e per il Turismo e al ministero dello Sviluppo Economico delle “Linee guida per l’accoglienza sicura” contenente le misure precauzionali per contrastare la diffusione del Covid-19 nella gestione delle locazioni turistiche da parte delle agenzie immobiliari, nel pieno rispetto della tutela della salute pubblica. Le tre organizzazioni sindacali di categoria (Anama-Fimaa-Fiaip) sottolineano come l’adozione…

Leggi

IMMOBILIARE.IT: PER ORA i PREZZI TENGONO

Secondo gli esperti, il settore del real estate è fra quelli meno esposti ai rischi legati alla pandemia di Coronavirus, eppure nel nostro Paese la preoccupazione è molto elevata, considerando che la casa rimane per gli italiani il bene rifugio per eccellenza. Immobiliare.it (www.immobiliare.it) ha provato a individuare cinque trend che caratterizzeranno il prossimo futuro del mattone in Italia, nell’era post Covid-19. Dall’andamento dei prezzi, alle nuove esigenze abitative che potrebbero ridisegnare i bisogni di chi cerca casa. “Prezzi: i venditori resistono – dice Carlo Giordano, amministratore delegato di Immobiliare.it…

Leggi

quattro progetti della regione EMILIA romagna per RECUPERARE 250 ALLOGGI

Migliorare e ampliare l’offerta di case popolari, attraverso il recupero e la realizzazione di nuovi alloggi, la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico degli immobili esistenti e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici per garantirne l’accessibilita’. Sono gli obiettivi che accomunano i quattro progetti finanziati dalla Regione Emilia-Romagna per il 2020 con quasi 21 milioni di euro. Un pacchetto di risorse, provenienti dalla quota che il Cipe ha destinato all’Emilia-Romagna nell’ambito del Programma integrato per l’edilizia residenziale pubblica e sociale, che consentira’ di recuperare piu’ di 250 alloggi sociali, attivando…

Leggi

Si può chiedere il super bonus del 110% per lavori già iniziati?

L’ ecobonus e il sisma bonus al 110% saranno riconosciuti, fermi restando certi requisiti, per i lavori con data di inizio a partire da luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021. Ditte edili e amministratori di condominio sono in dubbio su come procedere in alcuni casi: meglio aspettare l’ufficialità e rimandare gli interventi oppure si possono iniziare i lavori e ottenere comunque il bonus al 110% quando ammesso? Prima di tutto — consiglia il sito Investireoggi.it — occorre come sempre conservare qualsiasi documentazione utile per contabilizzare le spese effettuate,…

Leggi

Bologna, è emergenza affitti per gli studenti fuorisede

La maggioranza continua a pagare, pur avendo lasciato Bologna per l’emergenza pandemia. Ma alcuni cominciano già a pensare a scelte più radicali — scrive la Repubblica — anche a fronte di proprietari che non abbassano i canoni: lasciare l’università. Quello che i docenti dell’Alma Mater temono: il calo delle iscrizioni come effetto della pandemia (famiglie in crisi nel pagare gli studi ai figli, nuovi lockdown se il contagio riprende). E’ il quadro che emerge  da una indagine della rete degli universitari e del Sunia Emilia Romagna. I risultati mostrano l’esistenza…

Leggi
Dalle Città 

REGGIO EMILIA, NUOVO PATTO ACER-AMMINISTRATORI di CONDOMINIO

Si chiama “capitolato prestazionale” ed e’ in sostanza il nuovo patto proposto da Acer Reggio Emilia agli amministratori di condominio per migliorare la qualita’ dei servizi prestati nei fabbricati di edilizia residenziale pubblica e andare incontro alle esigenze degli inquilini emerse durante l’emergenza sanitaria. Un documento che getta le basi di una rinnovata collaborazione tra l’azienda e i professionisti, per contenere i costi degli alloggi pubblici (attraverso economie di scala e ottimizzazione di risorse), e garantire il rispetto delle regole e la tranquillita’ sociale nei fabbricati. “Il capitolato di Acer-…

Leggi

Acconto IMU 2020: nessuna traccia di rinvio o sospensione

Dopo il decreto Cura Italia, nemmeno il decreto Rilancio prende in considerazione la possibilità del rinvio o della sospensione dell’acconto della nuova IMU da versarsi entro il prossimo 16 giugno. Gli unici beneficiari dell’annullamento della rata — ricorda il sito Investireoggi.it — sono i titolari di strutture nell’ambito del turismo. Nel dettaglio si tratta degli immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonché gli immobili degli stabilimenti termali e degli immobili rientranti nella categoria catastale D/2 e gli immobili degli agriturismo, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù,…

Leggi

genova, PREZZI IN RIBASSO

Nella seconda parte del 2019 i valori immobiliari di Genova sono diminuiti del 2,8%, rispetto al primo semestre 2019. Rispetto al secondo semestre del 2018, nel secondo semestre del 2019 sono aumentate anche le transazioni; gli ultimi dati mostrano una crescita dell’2,8%. Se consideriamo l’intero 2019 l’aumento delle compravendite è stato del +3,7%, per un totale di oltre 7.390 scambi (elaborazione Ufficio Studi Tecnocasa su dati Agenzia delle Entrate). I tempi di vendita nel capoluogo ligure si attestano intorno a 147 giorni, in continua diminuzione rispetto agli anni precedenti e…

Leggi

ALLARME del SUNIA: IN EMILIA romagna gli AFFITTI agli STUDENTI SONO un’EMERGENZA

La questione affitti per gli studenti in Emilia Romagna e’ diventata una vera e propria emergenza. A sostenerlo e’ il sindacato degli inquilini Sunia, sulla base di un sondaggio realizzato nelle scorse settimane insieme alla Rete degli universitari. Su 1.573 risposte ottenute, piu’ dell’83% degli studenti ha dichiarato che tuttora continua a pagare l’affitto, pur non vivendo in questo momento all’interno della casa. Inoltre, circa il 70% dichiara di non essere riuscito a intervenire sul proprio contratto per diverse motivazioni, che riguardano soprattutto il rifiuto da parte del proprietario. Si…

Leggi

Coronavirus, l’immobiliare resiste: atteso un rimbalzo nel 2021

“Colpito, ma non affondato”: il comparto immobiliare europeo tiene testa al Coronavirus che ha fatto il suo ingresso ufficiale lo scorso febbraio, attaccando l’Italia per prima. Questo il quadro tratteggiato da Scenari Immobiliari che ha presentato il primo Outlook europeo 2020, sottolineando che “le previsioni per il prossimo anno sono di un deciso rimbalzo in quasi tutti i comparti”. Le stime elaborate indicano per quest’anno un calo del fatturato del 18,1 per cento, sotto i mille miliardi di euro, per il complesso dei 28 paesi europei. Guardando in casa nostra,…

Leggi