Sunia: un fondo affitti da 300 milioni e un iter semplice per erogare i contributi rapidamente

Per affrontare l’emergenza degli affitti servono un massiccio rifinanziamento da almeno 300 milioni di euro e soprattutto rapidità nell’erogazione dei contributi e rinegoziazione dei canoni. Lo afferma il segretario generale del Sunia Stefano Chiappelli, a proposito del fondo da 46 milioni di euro destinato alla morosità incolpevole. “È sicuramente una risorsa importante, ma dato che l’atto prevede un iter, una ripartizione e una destinazione che difficilmente potranno incidere nel breve periodo bisogna prevedere una forte accelerazione e integrazione per contribuire ad alleviare la gravissima emergenza abitativa indotta dal Coronavirus”, spiega…

Leggi

La Regione Lazio raddoppia i fondi per il sostegno agli affitti: ai comuni in arrivo 43 milioni

Ci sono anche i fondi per un contributo per il pagamento dell’affitto nel pacchetto di misure economiche messe in campo dalla Regione Lazio per l’emergenza Coronavirus. Ai 21 milioni di euro che erano stati messi sul piatto prima della crisi se ne sono aggiunti altri 22 milioni. Di questi il 55% andrà a Roma, circa 12 milioni di euro. In totale: 43 milioni di euro destinati a famiglie in difficoltà con il versamento dei canoni. La misura è stata presentata dal governatore Nicola Zingaretti, dall’assessora al Bilancio, Alessandra Sartore, e…

Leggi

La registrazione dei contratti di locazione ai tempi del Covid-19

In questo periodo di sospensione degli adempimenti tributari, diversi sono i dubbi dei contribuenti e degli operatori del settore fiscale. Tra questi — scrive il sito Investireoggi.it — una questione che andrebbe risolta dall’Amministrazione finanziaria è se a beneficiare dello stop (e relativa proroga) siano anche i contratti di locazione il cui termine ultimo per la registrazione cade nel mezzo del periodo di sospensione. In premessa è importante richiamare quanto stabilito dal decreto Cura Italia all’art. 62 commi 1 e 6. Con essi, al fine di agevolare i contribuenti italiani…

Leggi

Coronavirus: arrivano 46 milioni di euro anti-sfratti

La ministra delle Infrastrutture e Trasporti Paola de Micheli ha firmato il decreto con il quale vengono assegnate alle Regioni risorse economiche pari a 46 milioni di euro da trasferire ai Comuni e a quegli inquilini che, non potendo far fonte al pagamento dei canoni di locazione, hanno subito sfratti esecutivi per morosità incolpevole. Si tratta di una misura eccezionale per tamponare le ricadute negative, economiche e sociali, dell’emergenza sanitaria e assicurare un sostegno necessario ai cittadini per l’accesso alla casa in locazione. I contributi potranno essere erogati sia direttamente,…

Leggi

Il viceministro Castelli: locazioni sul modello Francia con incentivi ai proprietari

“Si potrebbe incentivare il proprietario delle mura ad alleggerire l’affitto a fronte di un incentivo” sul modello francese. Lo ha detto il viceministro all’Economia Laura Castelli a Omnibus su La7 sulla possibilità di intervenire sugli affitti per gli esercizi commerciali con il decreto di aprile dopo il primo credito d’imposta per botteghe e negozi introdotto con il decreto Cura Italia. “Abbiamo notato che la Francia ha fatto un pezzettino di più nel rispetto di un rapporto privato” come quello di locazione, “ci si deve confrontare con altri esempi per trovare…

Leggi

“SOLOAFFITTI”: una TASK FORCE PER CHI VUOLE RICOMINCIARE

E’ ormai appurato che l’emergenza da Coronavirus non sia soltanto sanitaria, ma anche economica. Tra i settori maggiormente colpiti, sicuramente figura quello turistico, soprattutto gli alberghi. Con ogni probabilità, invece, le case vacanza e gli affitta camere riusciranno a superare il periodo di crisi, con la possibilità di uscirne addirittura più forti. Per questo motivo SoloAffittiBrevi, parte del gruppo SoloAffitti, azienda leader in Italia per il settore degli affitti, mette in campo una task force di professionisti che, attraverso una landing page, offre assistenza gratuita a chi voglia gestire al…

Leggi

In Toscana stabile il mattone nel secondo semestre del 2019

Positivo l’andamento del mercato immobiliare residenziale in Toscana nel secondo semestre del 2019. I prezzi medi degli immobili in vendita si sono confermati stabili, mentre quelli delle locazioni hanno visto un incremento. Vediamo il trend messo in luce dall’Osservatorio di Immobiliare.it. In linea generale per comprare casa in Toscana si devono mettere a budget 2.440 euro al metro quadro, cifra che si rivela sostanzialmente invariata rispetto a quanto era stato registrato sei mesi fa (+0,5%). Persiste tuttavia una differenza tra i vari capoluoghi sul fronte delle compravendite: acquistare un bilocale…

Leggi

dalla Regione Umbria 670mila euro per chi è moroso senza colpa

Mai come in questo momento, in cui l’Umbria come il resto dell’Italia è in difficoltà per l’emergenza Coronavirus, c’è bisogno di aiuto per la fasce più deboli della popolazione in cui rientrano anche quelle persone che si sono ritrovate senza colpa nell’impossibilità di pagare l’affitto della propria casa. Diventa ancora più importante così l’assegnazione da parte della Regione Umbria di oltre 670mila euro ai Comuni ad alta tensione abitativa e che potranno essere destinati a favore degli inquilini “morosi incolpevoli”. “Era un provvedimento molto atteso nei dodici Comuni umbri che…

Leggi
Primo Piano 

L’agenzia italia: Federproprietà chiede meno tasse per i proprietari di immobili

Federproprieta’ chiede al governo la defiscalizzazione per i proprietari immobiliari che non ricevono piu’ i proventi dei canoni d’affitto: non soldi quindi, ma meno tasse. “In relazione ai contratti a canone concordato per gli studenti e a seguito dell’epidemia dovuta al Coronavirus – spiega il presidente Massimo Anderson – si e’ determinato un problema ai danni di tanti proprietari immobiliari. Infatti la stragrande maggioranza degli studenti provenienti da altre regioni ha fatto ritorno alle rispettive residenze, data la chiusura delle universita’, e in molti casi non sta piu’ rispettando il…

Leggi

Assoimmobiliare: estendere il bonus affitti e stop all’Imu

Ampliare la platea di beneficiari del credito d’imposta al 60% dell’ammontare dei canoni di affitto previsto per botteghe e negozi “anche ad alberghi, centri commerciali, impianti sportivi, strutture culturali/ricreative (cioe’ le attivita’ maggiormente impattate dalla crisi e anche da chiusure disposte per legge)” ed “estendere la durata temporale del beneficio per quanto riguarda le rate d’affitto non solo del mese di marzo ma anche dei mesi di aprile e maggio, tenuto conto che si andra’ con ogni probabilita’ verso un prolungamento delle misure di contenimento”. Sono alcune delle proposte di…

Leggi