Dalle Città 

REGGIO EMILIA, 125 ALLOGGI ERP SFITTI SARANNO RIPRISTINATI CON 1,5 MILIONI CONCESSI DA CASSA DEPOSITI E PRESTITI

Sono 125 gli alloggi “popolari” di Reggio Emilia oggi vuoti, che Comune e Acer potranno ripristinare grazie ad un finanziamento di 1,5 milioni concesso da Cassa depositi e prestiti. E’ lo stesso ente a confermare la firma del contratto di erogazione per “fornire copertura finanziaria alla prima annualita’ del piano pluriennale di investimenti del Comune per la manutenzione straordinaria degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e sociale”. Oltre agli interventi sugli immobili non abitati sono previste azioni di ammodernamento dei sistemi di contabilizzazione individuale in alcuni altri edifici e l’efficientamento…

Leggi

Palermo, si cercano metrature sempre più grandi

Nello scenario economico stravolto dalla pandemia — scrive Il Sole 24 Ore — è anzitutto questa la tendenza prevalente, alimentata dalla diffusione del lavoro a distanza, nel mercato residenziale di Palermo, quinta città italiana per numero di abitanti e, sempre nel 2020, ottantanovesima nella classifica nazionale della qualità della vita stilata dal Sole 24 Ore (l’anno precedente occupava la posizione numero 98). Una piazza immobiliare che riflette i segni di una crisi economica in corso da anni, aggravata adesso da una ancora più drastica riduzione di tanti indotti economici. Nell’attuale…

Leggi

Roma, investimenti immobiliari in caduta per il Covid: – 50%

Il Covid ha accentuato una situazione critica preesistente e gli investitori oggi frenano sulla capitale. Nei numeri questa disaffezione c’è tutta: i volumi degli investimenti non residenziali del 2020 sono stati pari a circa 900 milioni di euro (a Milano 3,9 miliardi). A Roma, secondo Bnp Paribas real estate — scrive Il Sole 24 Ore — si conferma quindi il sottodimensionamento del mercato dei capitali. Quei 900 milioni segnano un calo del 50% rispetto al 2019 e del 40% sulla media annuale degli ultimi cinque anni. Gli uffici hanno rappresentato…

Leggi

Imu e Tari sulla seconda casa: se è disabitata si paga la metà

Le seconde case sono soggette al pagamento dei tributi locali: imposta municipale (Imu) propria e tassa sui rifiuti (Tari). Vi sono però dei modi — scrive il Corriere.it — per ridurre il carico fiscale sulle abitazioni utilizzate per il periodo estivo o invernale, sulle case vuote e disabitate, su quelle dismesse, su quelle concesse in comodato a parenti o concesse in locazione con canoni calmierati. Le riduzioni e in alcuni casi vere e proprie esenzioni possono essere previste da norme nazionali o disciplinate dai regolamenti Imu e Tari dei singoli…

Leggi

Cagliari, scoperti dalla finanza Affitti in nero per 514mila euro

Le Fiamme Gialle del Comando provinciale di Cagliari, nell’ambito dell’azione a contrasto dell’evasione fiscale, hanno condotto numerosi interventi su tutto il territorio della provincia, al fine di verificare la corretta dichiarazione, da parte di proprietari di immobili, di ricavi percepiti in ragione della locazione di alcune loro proprietà: all’esito dei controlli è stata constatata una evasione per oltre 514.000 euro. I controlli hanno preso in esame realtà localistiche di tutta la provincia di Cagliari: dal capoluogo e Quartu S. Elena, a Villaputzu e Pula, passando per Sanluri, Villacidro, Domus De…

Leggi

Superbonus: tra i beneficiari anche le ONLUS di diritto

Il Superbonus 110% spetta anche alle cosiddette Onlus di diritto? A questa domanda ha dato risposta l’Agenzia delle Entrate nel corso di Telefisco 2021, ossia l’appuntamento annuale tra gli esperti del Sole 24 Ore e l’Amministrazione finanziaria, in cui vengono posti quesiti e forniti chiarimenti sulle novità introdotte della manovra di bilancio e altri provvedimenti normativi. Il sito Investireggi.it ricorda che, tra i beneficiari del Superbonus introdotto dall’art. 119 del decreto Rilancio (ed oggetto di interventi da parte della legge di bilancio 2021), rientrano: il condominio (con riferimento all’edificio condominiale);…

Leggi

Sardegna in controtendenza: prezzi del mattone +0,4% a gennaio

L’anno del mattone si e’ aperto in terreno negativo per i prezzi delle case usate, che a gennaio fanno registrare una diminuzione dello 0,6% rispetto al mese precedente, attestandosi a un valore medio di 1.734 euro al metro quadro (+2,2% la variazione rispetto a gennaio 2020). Fa eccezione, fra le regioni, la Sardegna, dove, invece, si registra un incremento dello 0,4%. E’ quanto emerge dall’indice dei prezzi elaborato dall’ufficio studi di Idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia secondo cui, dopo il calo delle transazioni, si vedono ora…

Leggi

Nomisma: Milano una Città inclusiva, case in locazione a costi accessibili

Il campo di azione delle politiche abitative a Milano vede coinvolti una pluralità di soggetti che hanno maturato nel tempo competenze e ruoli a favore di nuove forme di offerta abitativa. Un gruppo di primari player operanti nel mercato dell’Ers milanese ha condiviso la necessità di interpretare il mercato dell’affitto sostenibile e avviare così un processo di formazione di rete che favorisca la nascita di iniziative di settore. È con questa premessa che nasce lo studio curato da Nomisma, con la collaborazione del Comune di Milano, dal titolo ‘Milano Inclusiva.…

Leggi

mutuionline: le previsioni 2021 per il mercato immobiliare

MutuiOnline ha da poco pubblicato le previsioni sul mercato immobiliare per il 2021. A differenza degli anni scorsi, a incidere pesantemente sull’analisi del noto comparatore e intermediario online è la variabile del Covid, diretta responsabile dei nuovi trend in questo settore già discussi qualche giorno fa. Il sito Investireoggi.it ha commentato le previsioni di quest’anno per il mercato immobiliare presentate da MutuiOnline.it. Le persone interessate all’acquisto di un nuovo immobile rivolgeranno la loro attenzione soprattutto alle periferie e l’hinterland delle grandi città, per via delle nuove esigenze manifestate durante il…

Leggi

in Calabria salgono i prezzi degli affitti

I prezzi degli immobili in vendita in Calabria scendono, mentre quelli delle locazioni continuano a salire. Sono queste le maggiori evidenze emerse dall’ultimo Osservatorio di Immobiliare.it (www.immobiliare.it) sul settore residenziale calabrese e riferito all’ultimo anno. “A dicembre 2020 – é detto in un comunicato – i prezzi richiesti da chi vende casa in regione si sono attestati su una media di 932 euro al metro quadro, segnando un -1,2% su base annuale. I canoni di locazione invece sono saliti a 5,10 euro/mq (+2% nell’ultimo anno). Se questo è il quadro…

Leggi