Torna l’IMU sulla prima casa? La richiesta al governo arriva da Ue e Bankitalia

Il rischio che l’Imu sulla prima casa venga reintrodotta nell’ambito della riforma fiscale cui sta lavorando il governo di Mario Draghi c’è ed è concreto. Ne parla in un articolo di approfondimento Trend-Online, dove viene spiegato come questa scelta potrebbe essere il risultato delle pressioni esercitate da un lato dall’Unione Europea e dall’altro addirittura dalla stessa Banca d’Italia. Se le probabilità che il governo decida di introdurre una tassa patrimoniale che vada ad aggredire i patrimoni dei più ricchi sembrano essere sempre più basse, quelle che si vada verso un…

Leggi

la cassazione: La residenza è dove si vive realmente

Marito e moglie possono avere residenza diversa. Le ragioni sono spesso legate ad esigenze lavorative. Ma ai fini fiscali è bene sapere che viene considerata residenza il luogo in cui si vive effettivamente. Finora l’incertezza normativa aveva lasciato margini interpretativi — scrive il sito Investireoggi.it — ma una recente sentenza della Cassazione ha smentito la possibilità di richiesta di esenzione IMU per residenza di coniugi in Comuni diversi . Il riferimento è all’ordinanza numero 285384 del 15/12/2020 che, accogliendo il ricorso comunale, ha imposto alla coppia di coniugi il pagamento…

Leggi

SANREMO, SEMPRE VIVO l’INTERESSE AD ACQUISTARE IMMOBILi

“L’interesse per l’acquisto della casa vacanza a Sanremo è sempre vivo grazie al clima favorevole in tutte le stagioni. In questo periodo si è notato anche un buon dinamismo sul mercato della prima casa in seguito al desiderio di acquistare metrature più ampie e con spazi esterni grazie all’aiuto di mutui concessi a tassi favorevoli”. A dirlo Marco Salvatore Calabrese, Affiliato Tecnocasa a Sanremo, in vista del Festival. “La seconda casa – fa notare – vede sempre protagonisti acquirenti lombardi e piemontesi, con un lieve incremento anche di acquirenti stranieri,…

Leggi

In emilia romagna MIGLIAIA IN FILA PER i contributi agli AFFITTi

Gia’ sono piu’ di 1.250 le domande inviate dagli emiliano-romagnoli in difficolta’ con l’affitto: altri 3.300 la stanno compilando online. Parte la corsa per ottenere un contributo fino a 1.500 euro per pagare l’affitto per chi soffre della crisi economica. E’ in rete dal 18 febbraio la nuova piattaforma web messa a punto dalla Regione per il fondo affitti 2021, che consentira’ di accedere ai contributi regionali previsti dal bando da 11,6 milioni di euro promosso dalla Regione Emilia-Romagna attraverso l’utilizzo delle risorse statali assegnate. “La piattaforma web regionale e’…

Leggi