altra mazzata sulla casa con l’eventuale riforma del catasto

Mercato immobiliare sempre all’attenzione del fisco. Gira e rigira, lo Stato prima o poi dovrà trovare la strada per raggranellare i soldi spesi per l’emergenza sanitaria. E, come noto, utilizzare la casa come bancomat per il contribuente pare la via più semplice e immediata per fare cassa. Inutile pensare a imposte patrimoniali sui conti correnti o sui depositi (che peraltro già ci sono). Il modo più rapido per fare cassa — scrive il sito Investireoggi.it — è bastonare le case. Gli italiani, amanti del mattone, dispongono di un patrimonio invidiabile…

Leggi

le LITI TRA CONDòMINI AUMENTATE DEL 70% DURANTE IL LOCKDOWN

“Il 2020 e’ stato caratterizzato da lunghi periodi trascorsi in casa. Inevitabilmente questa situazione ha portato a un aumento di stress, che spesso e’ sfociato in litigi tra condomini, aumentati di quasi il 70%, ai quali non sempre gli amministratori hanno saputo porre rimedio in modo adeguato”, sostiene Emilio Giffi, fondatore di Condominio Chiaro, rete nazionale che tutela i cittadini che abitano nei condomini. “La pandemia ha stravolto ed esasperato gli equilibri della convivenza, e questo sta rendendo necessario rivedere le regole di convivenza all’interno dei condomini, ma anche il…

Leggi

Mutui: detraibilità degli interessi passivi

La regola generale prevede che gli interessi passivi su mutui siano detraibili in proporzione al costo dell’abitazione. Gli interpelli n. 6 e n. 8 del 5 gennaio 2021 — riporta il sito Investireoggi.it — chiariscono che se lo spostamento della residenza nell’immobile acquistato con mutuo è ritardato a causa di una forza maggiore da pandemia spetta una proroga del termine per la detraibilità degli interessi passivi. Se nel corso dell’anno il soggetto mutuatario ha sostenuto il pagamento di interessi passivi su mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione principale ha il diritto…

Leggi

Superbonus 110% anche col bonus mobili

Il Superbonus 110% per gli interventi di riduzione del rischio sismico permette di ottenere l’ulteriore detrazione prevista per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, il c.d Bonus Mobili. Ciò è ammesso perchè — spiega il sito Investireoggi.it — a monte gli interventi di riduzione del rischio sismico rientrano tra quelli di recupero del patrimonio edilizio per i quali spetta anche il bonus mobili. Il bonus mobili sarà riconosciuto al contribuente anche laddove opti per la cessione del Superbonus o per lo sconto in fattura. Il Superbonus 110%, art.119 del D.L. 34/2020,…

Leggi
Attualità 

Niente superbonus per la riqualificazione energetica globale dell’immobile

Non spetta la detrazione maggiorata del 110% sulle spese relative agli interventi di riqualificazione energetica globale dell’edificio, poiché non risulta possibile distinguere gli interventi tra quelli trainanti e quelli trainati, come richiesto dalle norme del Superbonus. Così l’Agenzia delle Entrate che — scrive Italia Oggi — con la recente risposta ad un preciso interpello (n. 43), è intervenuta sulla fruibilità del Superbonus per gli interventi di riqualificazione energetica globale degli edifici, di cui al comma 344, dell’art. 1 della legge 296/2006, tenendo conto di quanto prescritto dall’art. 119 del dl…

Leggi

SI COMPRA casa FINO A 65 ANNI, POI la CURVA SCENDE

I due terzi delle operazioni di compravendita e affitti sono state concluse, nei primi 6 mesi del 2020, da persone con un’età compresa tra 18 e 36 anni, mentre un terzo ha riguardato l’affitto. E la percentuale di chi compra cresce all’aumentare dell’età, attestandosi intorno all’80% del totale, per poi frenare dai 65 anni in poi. Età nella quale spesso si registra un ritorno all’affitto dopo aver venduto la propria abitazione nel caso soprattutto ci sia la necessità di liquidità per sostenere figli e nipoti oppure per fronteggiare eventuali spese…

Leggi

Affitti e blocco degli sfratti: i rischi per i proprietari con inquilini morosi

Se un inquilino ha perso il lavoro o ha visto i suoi redditi falcidiati dalla cassa integrazione per colpa della pandemia che cosa fa? Se non ce la fa proprio — scrive il Corriere.it — la prima spesa che taglia è quella del canone d’affitto. Ma se il proprietario di casa si trova a sua volta nella situazione dell’inquilino perché ha perso a sua volta il lavoro e perde il reddito del canone come se la cava? Con l’ulteriore conferma, prevista dal decreto Mille proroghe , di altri sei mesi…

Leggi

Proroga superbonus per condomìni e IACP: novità dal Recovery Plan

Con l’approvazione del Recovery Plan, ossia il piano nazionale che dovrà dare attuazione, nel nostro Paese, al programma Next Generation Eu, varato dall’Unione europea per integrare il Quadro Finanziario Pluriennale (Qfp) 2021-2027 alla luce delle conseguenze economiche e sociali della pandemia da Covid-19, potrebbero arrivare delle novità in merito al Superbonus 110% per condomini e Iacp (Istituti Autonomi Case Popolari). In dettaglio — spiega il sito Investireoggi.it — potrebbe essere stabilita una proroga senza condizioni per tali soggetti. Ricordiamo che il Superbonus si applica agli interventi (trainanti e trainati) effettuati da:…

Leggi
Dalle Città 

L’Inps cede al comune di Verona 379 immobili per fini sociali

L’Inps e il Comune di Verona hanno firmato la cessione da parte dell’Istituto di previdenza al Comune di 379 immobili (180 alloggi e 199 garage) facenti parte del complesso immobiliare delle case Azzolini in Borgo Roma, composto da alloggi “sociali”, assegnati a nuclei familiari disagiati. Lo fa sapere l’Inps con una nota spiegando che il valore dell’operazione è pari a 8,58 milioni di euro. La cessione è una delle prime operazioni di questo tipo effettuate dall’Inps sul territorio nazionale grazie ad una recente modifica normativa che consente all’Istituto di vendere…

Leggi

nel 2020 rinviate 123mila aste immobiliari

Le aste immobiliari sono state 116.637 nel 2020 mentre la chiusura dei tribunali ne ha rinviato 123.000 circa, con un mancato recupero di circa 8,6 miliardi. Lo evidenzia il Centro studi AstaSy Analitics di NPLs RE_Solutions nel suo “Report Aste 2020 – Time Out”. Delle 116.637 aste totali, oltre il 41% ricadono nelle regioni del Nord. Sono ai primi 5 posti, con quasi il 50%del totale delle esecuzioni italiane, la Lombardia (16,7%), seguita da Sicilia (10%), Emilia-Romagna (7,11%), Veneto (7%) e Lazio (7%). Per quanto riguarda la tipologia di immobili…

Leggi