Firenze, la crisi travolge le locazioni

Soffocati dall’affitto che improvvisamente non riescono più a pagare, costretti a chiedere aiuto, in molti casi con grave imbarazzo. A Firenze, da settembre a febbraio — riporta il Corriere.it — sono state 871 le famiglie che si sono rivolte allo sportello del sindacato degli inquilini Sunia, in via delle Porte Nuove, ammettendo di non essere più in grado di far fronte all’affitto della propria casa. I casi sono quasi il doppio di quelli che si erano manifestati nello stesso periodo dell’anno precedente, prima dell’emergenza Coronavirus. A pesare è naturalmente l’effetto…

Leggi

Mutui: a Verona chiesti in media 139.539 euro

Qual è stato l’impatto del Covid-19 sul mercato degli immobili residenziali in Veneto? Secondo l’analisi condotta da Facile.it e Mutui.it sul campione di oltre 24.900 richieste di finanziamento raccolte nella regione, nel corso del quarto trimestre 2020 il valore medio degli immobili oggetto di mutuo è diminuito del 4,5% rispetto all’anno prima, stabilizzandosi a 178.267 euro. Secondo l’osservatorio di Facile.it, gli aspiranti mutuatari veronesi che si sono rivolti ad un istituto di credito nel 2020 hanno chiesto, in media, 139.539 euro, il valore più alto registrato nella regione. Guardando ai…

Leggi

la cassazione: L’amministratore condominiale risarcisce il sinistro  

Spetta all’amministratore condominiale risarcire il sinistro occorso al singolo proprietario esclusivo, che non risulta coperto dall’assicurazione per il mancato pagamento della polizza stipulata dall’ente di gestione. E ciò perché fra il condominio e l’amministratore c’è un rapporto di mandato: compete al secondo provvedere ai versamenti per utenze e premi di competenza del primo, oltre che procurarsi il denaro necessario, se non ce n’è abbastanza in cassa. Sbaglia il giudice del merito che esclude il risarcimento sul rilievo che non sarebbe provato l’ammontare del danno, nonostante l’accertamento conservativo sottoscritto dal perito…

Leggi

in piemonte solo il 10% delle imprese edili partecipa a bandi pubblici

Solo il 10% delle imprese artigiane del settore casa (edilizia e impiantistica) partecipa ai bandi pubblici a causa della complessità dell’iter dell’appalto, per le lungaggini burocratiche e per la dilatazione dei tempi di pagamento. Lo rileva una stima di Confartigianato Piemonte. “Per le imprese artigiane risulta difficile essere concorrenziali con le imprese più grandi e strutturate che spesso vengono da fuori”, commenta Enzo Tanino, presidente di Confartigianato Piemonte Edilizia. “Spesso succede che queste vincono gli appalti per poi chiedere alle imprese del territorio di eseguire il lavoro in subappalto a…

Leggi

REGGIO EMILIA, il COMUNE RILANCIA i CONTRIBUTI PER L’AFFITTO

Fino al 19 marzo e’ possibile chiedere al Comune di Reggio Emilia un contributo per il pagamento dell’affitto, fino ad un massimo di tre mensilita’ e 1.500 euro. Si riconferma dunque la misura che, nel 2020, ha dato ristoro a circa 1000 famiglie reggiane. Anche quest’anno “grazie a fondi stanziati dal governo nei mesi scorsi siamo in grado di dare un aiuto importante per il pagamento dell’affitto, sia a chi si trova in condizioni di difficolta’ economiche pregresse, sia a chi e’ stato colpito in maniera rilevante nel reddito dalla…

Leggi

mutui: AUMENTAno le RICHIESTE PER l’ACQUISTO di PRIMA CASA

Il mercato immobiliare italiano continua a registrare interesse da parte delle famiglie: aumenta, per il sesto trimestre consecutivo, anche a gennaio il peso delle richieste di mutui per l’acquisto della prima casa. Il pacchetto di agevolazioni fiscali alimenta inoltre la domanda di finanziamenti con finalità ristrutturazione (o la costruzione) di un’abitazione, e l’importo medio annuo si mantiene ai massimi degli ultimi dieci anni. Questa fotografia, scattata dall’Osservatorio mutui di MutuiOnline.it, acquisisce ancora più spessore se si considera il difficile momento congiunturale che stiamo vivendo e, soprattutto, che il Paese è…

Leggi

Torino, canoni -8% sotto la media di 500 euro al mese

La pandemia ha cambiato il volto di Torino: ci sono meno lavoratori in trasferta e questo penalizza il mercato degli affitti per le abitazioni più piccole. E’ quanto emerge da un’analisi di Solo Affitti, franchising immobiliare che opera in Italia per l’affitto con oltre 300 agenzie. Il canone medio è sceso a 497 euro nel 2020 (537 nel 2019) con una riduzione media dell’8% che per monolocali e bilocali è arrivata rispettivamente a toccare quota -16% e -14%. Nel 2020 a Torino ci sono state più richieste di casa in…

Leggi

Imu, come pagare di meno

Pagare meno di Imu e Tari, addirittura dimezzandola, è possibile. La legge prevede infatti alcune condizioni in cui gli importi sono dimezzabili o decurtabili anche per più della metà. Anche i regolamenti comunali possono contenere agevolazioni ed esenzioni ed è per questo motivo che va buttato un occhio alla legislazione italiana e uno alle prescrizioni municipali della città in cui si abita. Le seconde case inutilizzate o inagibili rientrano in questa casistica: si può ottenere uno sconto del 50% sul pagamento dell’Imu. La norma prevede che il contribuente debba presentare…

Leggi

superbonus anche per gli impianti sportivi

Detrazione del 110% anche per gli interventi negli spogliatoi delle associazioni sportive dilettantistiche che ottengono gli impianti sportivi in convenzione con l’ente comunale. Possibile fruire del Superbonus anche per gli interventi eseguiti sull’unità immobiliare, non assumendo rilevanza la presenza di un impianto di scarico delle fogne in comune con un’altra unità abitativa. Queste due delle tre indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate con le risposte agli ultimi interpelli (nn. 114, 115 e 116), relativamente alla detrazione del 110%, di cui all’art. 119 del dl 34/2020, convertito con modifiche nella legge 77/2020.…

Leggi

la Cassazione: ok alla rettifica su dati OMI e Borsa immobiliare

Ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, e’ corretta la rettifica da parte del Fisco del valore di un fabbricato, ad uso autorimessa, sito in Roma, sulla base dei valori Omi, delle quotazioni del listino ufficiale della Borsa Immobiliare della capitale e di indagini finanziarie. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 4140, respingendo il ricorso di una Srl contro la decisione della Ctr Lazio che aveva confermato la legittimita’ dell’avviso di liquidazione della Agenzia dell’Entrate. Gli Uffici avevano portato il valore dell’immobile da 200mila…

Leggi