MODENA, al via il BANDO per il SOSTEGNO ALL’AFFITTO

C’e’ tempo fino al 19 marzo, a Modena, per presentare domanda per la concessione di contributi per il pagamento dell’affitto, erogati con il Fondo regionale per il sostegno alla locazione. La domanda, spiega il Comune, puo’ essere presentata esclusivamente online compilando il form a cui si accede dal portale dei Servizi sociali ( servizisociali.comune.modena.it) o attraverso la home page del sito del Comune, e durante il periodo di apertura del bando l’Ufficio Casa mette a disposizione un numero di telefono dedicato (059-2032223) per fornire informazioni ai fini della presentazione della…

Leggi

IMMOBILI: ARRIVA IL FRANCHISING DIGITALE

Cercare casa su un portale immobiliare, visitarne le stanze con un virtual tour, gestire la trattativa in videochat: il mondo immobiliare ha cambiato volto nel giro di pochi anni e la pandemia ha accelerato questi cambiamenti. Evolvono anche le agenzie immobiliari e comincia ad affermarsi un modello nuovo, che non ha bisogno della tradizionale filiale sul territorio ma sfrutta la tecnologia per intercettare domanda e offerta di immobili: è il caso di Dove.it che ha avviato un ambizioso programma di franchising digitale che punta a reclutare 100 agenti entro il…

Leggi

Milano, il Covid non ferma l’acquisto di case di lusso

Case singole da 10-14 milioni di euro, ville urbane in zona Magenta e via dei Giardini, ma anche attici in piazza Duse e ai Giardini della Guastalla, sempre sopra i 4-5 milioni di euro. Sono le abitazioni più care vendute negli ultimi mesi a Milano, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. Simbolo di un settore, quello delle dimore di pregio, che tiene e anzi si alimenta per una mancanza cronica di offerta di elevata qualità che mette in competizione la domanda e sostiene i prezzi. Una domanda che arriva…

Leggi

terremoto: dalla regione Emilia Romagna 10 milioni per la sicurezza degli edifici pubblici

Edifici pubblici più sicuri contro il sisma da utilizzare come sedi di protezione civile o per dare assistenza a riparo alla popolazione in caso di calamità naturali. Gli immobili che riceveranno complessivamente dalla Regione Emilia Romagna 10 milioni di euro per il rafforzamento strutturale e la riduzione del rischio sismico sono 15. Si tratta di 11 municipi, due palestre d un centro polifunzionale di carattere strategico e rilevante interesse per finalità di protezione civile che si trovano in otto province della regione. “La riduzione del rischio è al centro della…

Leggi

IMOLA, APERTO IL BANDO PER i CONTRIBUTI ALL’AFFITTO

C’e’ tempo fino al 15 marzo, a Imola, per partecipare al nuovo bando per il contributo all’affitto relativo al 2021. Possono presentare domanda, fa sapere il Comune, i conduttori di alloggi a titolo di abitazione principale situati nel territorio dei Comuni del Circondario imolese, vale a dire Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Castel San Pietro Terme, Dozza, Fontanelice, Imola, Medicina e Mordano. Quest’anno, dettaglia l’amministrazione imolese, sono previste due graduatorie: una riservata ai cittadini il cui nucleo familiare ha un valore Isee tra zero e 17.154 euro,…

Leggi

Superbonus, le pertinenze non penalizzano il benefit

Per gli interventi che fruiscono del 110% si guarda alla situazione iniziale per i tetti di spesa ma, per il cambio d’uso, è inevitabile valutare l’unità immobiliare alla fine dei lavori. Con riferimento alla quantificazione delle quattro unità residenziali, che permettono all’unico proprietario di un unico edificio di accedere alla detrazione maggiorata, la logica porta a considerare la situazione senza considerare nel calcolo le pertinenze. Questo ciò che è emerso dalle varie relazioni, sviluppate nel corso di un webinar organizzato il 16 febbraio scorso dall’Istituto per il Governo Societario (Igs),…

Leggi

Affitti brevi con la cedolare secca anche per i forfettari

Anche i contribuenti forfetari possono tassare i redditi da locazione breve con il regime della cedolare secca. Se ad essere locati sono immobili non riconducibili alla propria sfera professionale o di impresa. Si arriva a tale conclusione — riporta il sito Investireoggi.it — analizzando le disposizioni di cui alle locazioni brevi. Ecco quando il contribuente in regime forfettario può optare per la cedolare secca sulle locazioni della durata non superiore a 30 giorni. Per locazioni brevi, ex art.4 D.L. 50/2017 , si intendono le locazioni di immobili abitativi con contratti…

Leggi

Roma, firmata la prima convenzione per l’housing sociale

E’ stata firmata in Campidoglio la prima convenzione sociale per nuove forme integrate di abitare con quote destinate anche all’emergenza abitativa dopo l’approvazione dello schema di convenzione approvato in Assemblea Capitolina. A Santa Palomba nel IX municipio quasi 1.000 nuovi appartamenti in locazione calmierata, affitto a riscatto o vendita convenzionata, destinati a famiglie monoparentali e/o monoreddito, anziani, disabili, studenti fuori sede, giovani coppie. Circa 200 gli alloggi a disposizione di Roma Capitale per l’emergenza abitativa. L’intervento sarà realizzato dal Fondo Roma Santa Palomba Social Housing, gestito da Dea Capital Real…

Leggi

la cassazione: Imu dimezzata con autocertificazione

Per gli immobili inagibili e di fatto non utilizzati i contribuenti possono attestare tali condizioni per richiedere al Comune la tassazione ridotta al 50% per tutto il periodo per il quale sussistono le condizioni suddette. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con la recentissima sentenza n. 1263 del 21 gennaio scorso, di cui dà notizia Italia Oggi. Secondo le attuali disposizioni normative vigenti in materia di Imu (articolo 1, comma 747, legge n. 160/2019), pressoché identiche a quelle della vecchia Ici, le condizioni inagibilità o inabitabilità del fabbricato devono…

Leggi

bonus locazioni: obbligo del doppio invio

Obbligo di doppio invio per la terza edizione del modello di comunicazione della cessione del bonus locazioni se i crediti maturati e ceduti si riferiscono a due distinte annualità. Il nuovo modello per la comunicazione della cessione dei crediti d’imposta riconosciuti per fronteggiare l’emergenza da Covid-19, pubblicato dall’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 2021/43058 del 12/2/2021 — spiega Italia Oggi — nel recepire le novità introdotte dalla legge di bilancio 2021 legate al bonus, specifica anche le modalità di invio della comunicazione stessa. Come chiaramente indicato nelle istruzioni allegate…

Leggi