Case popolari a Giarre, Musumeci: “60 alloggi da completare”

Il governatore e l’assessore della Regione Sicilia sono stati a Giarre, in via Trieste, dove ad attenderli, oltre al primo cittadino Angelo D’Anna, c’erano i commissari degli Iacp di Catania e Acireale. Qui sessanta alloggi aspettano, dagli anni Novanta, di essere completati e assegnati. A giorni finalmente aprirà il cantiere. “Dopo ventotto anni – fa notare il presidente – diamo un’anima a uno scheletro. Lo Iacp, da solo, non era nelle condizioni di poterlo fare, quindi abbiamo dato le risorse necessarie. Quello della casa in Sicilia è un tema serio.…

Leggi

Caro affitti, la ‘mossa’ del sindaco di San Benedetto: “Offriamo case a 2,50 euro al giorno”

Negli ultimi anni cercare un alloggio a Bologna è diventata una vera e propria impresa, visto che la domanda supera l’offerta, senza considerare i prezzi da capogiro per una stanza singola, così come per una doppia. Una vera e propria ‘emergenza’, sulla quale più volte enti ed esponenti politici hanno puntato l’attenzione, visto che molti giovani rinunciano a studiare a Bologna per mancanza di case disponibili, o prezzi accessibili. Ma a capovolgere questa situazione ci prova il sindaco di San Benedetto Val di Sambro, Alessandro Santoni, che lancia un progetto dedicato…

Leggi

Quanto costa a un fuorisede affittare una stanza: la mappa di Immobiliare.it

I prezzi delle camere sono in aumento in tutti i principali centri, con l’unica eccezione di Bari che segna il -2% per una singola. Mentre il record degli aumenti spetta a Bologna, dove per una singola la cifra richiesta è aumentata del 12% in un anno. Per gli studenti universitari il periodo che va dalla fine d’agosto agli inizi di settembre coincide con l’immatricolazione, con la sessione d’esami e con la ricerca disperata di un posto letto. Ma quest’anno i fuorisede dovranno mettere in conto di spendere più del 2018 che aveva già segnato un aumento…

Leggi

federproprietà: semplificare in un solo testo la disciplina della imposizione immobiliare diretta locale

Nel testo presentato da FEDERPROPPRIETA’ all’audizione dell’11 luglio scorso dinanzi alla sesta commissione Finanze della Camera, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla proposta di legge riguardante l’“Istituzione dell’Imposta Municipale sugli Immobili” (nuova Imu) si fa cenno a quanto incidono le tasse su questi fenomeni sociali. Al riguardo FEDERPROPRIETÀ ha elaborato, grazie agli studi dell’urbanista prof. Pietro Samperi, tra gli autori del Piano regolatore generale di Roma, alcune proposte per riallacciare il rapporto tra centri urbani e periferie. “La riqualificazione urbana e la tutela ambientale potrebbero costituire la base di un processo di miglioramento del…

Leggi

ZAIA: “Non cambia la riforma sugli alloggi Erp in Veneto”

“Non faremo passi indietro sui caposaldi della nuova legge sugli alloggi di edilizia pubblica popolare: il patrimonio di quasi 40 mila case pubbliche del Veneto deve essere a servizio dei nuclei piu’ deboli e piu’ poveri, non di chi puo’ permettersi di accedere al libero mercato. Questa e’ la finalita’ sociale dell’edilizia pubblica”. Cifre alla mano, il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, difende lo spirito e l’applicazione della riforma delle regole di assegnazione degli alloggi Erp in Veneto. Le nuove regole, che dal 1° luglio 2019 hanno introdotto contratti…

Leggi

RIPARTE il MERCATO delle LOCAZIONI, CANONI IN RIALZO

Nel secondo semestre del 2018 i canoni di locazione delle grandi città sono in aumento: +2,3% per i monolocali, +2,0% per i bilocali e +2,6% per i trilocali. Su tutte le tipologie si vede un segnale positivo. Tra le città che hanno registrato l’aumento dei canoni più elevato, ci sono Bologna (+8,9%, +8,2% e +7,2%) e Milano (+4,2%, +4,3% e +3,5%). Tra le motivazioni, la riduzione dell’offerta sul mercato (soprattutto in quelle realtà dove sta crescendo il fenomeno degli affitti turistici) e la migliore qualità della stessa. Emerge da un’analisi…

Leggi

Mercato immobiliare: Catania è la città più cara della Sicilia

Catania è la città più cara della Sicilia, per quanto riguarda il prezzo degli immobili, che sale a 7,47 euro al metro quadro. Il costo delle locazioni è cresciuto dell’1,6% nel primo semestre di quest’anno. Secondo quanto registrato dall’Osservatorio di Immobiliare.it, il primo semestre del 2019 si è concluso con i prezzi di vendita ancora in ribasso e ha visto il costo del mattone scendere del 2,1%. Situazione leggermente migliore per gli affitti, cresciuti dell’1% su base semestrale e addirittura del 2,3% se si considerano gli ultimi dodici mesi. Esaminando…

Leggi

LA RIVOLUZIONE DEI PORTALI IMMOBILIARi PER la VENDITA DIRETTA

La tecnologia sta cambiando l’immobiliare, in tutti gli aspetti. Quello che avrà un grande e finora sottovalutato impatto per gli operatori, compresi i fondi e i grandi investitori, potrebbe essere la disintermediazione. Un esempio lampante arriva dai portali immobiliari. Sono solo pagine web per cercare casa per i privati o vetrina per vendere un appartamento se si parla di agenzie immobiliari. Ormai pare proprio di no, perché se un tempo le grandi operazioni venivano intermediate da un ristretto gruppo di consulenti internazionali, ora sembra che i grandi proprietari comincino a…

Leggi

Case cantoniere, stazioni ferroviarie e caselli: lo Stato vende i “gioielli” in disuso

Lo Stato vende case cantoniere, stazioni ferroviarie e caselli. Tutto all’asta a prezzi scontati (anche se gli eventuali compratori dovranno accollarsi ingenti lavori di ristrutturazione). Bene immobili in splendide posizioni nella verde Umbria. Una casa cantoniera “con accesso diretto dalla ex S.S. n. 3 Flaminia” in località Rigali, ad esempio, parte da un prezzo base di 96.200 euro per “un fabbricato di due piani fuori terra, composto da due alloggi, cinque manufatti accessori e l’area di pertinenza” intonacato e tinteggiato con il colore tipico delle ex case cantoniere. A Torre…

Leggi

Cgia: autonomi e pmi pagano 4,4 miliardi di tasse in più dei medio-grandi

Nonostante la dimensione aziendale delle piccole imprese presenti in Italia sia molto contenuta, il contributo fiscale ed economico reso al Paese è rilevantissimo. In materia di imposte e tasse, ad esempio, nel 2018 i lavoratori autonomi e le piccole imprese 1 hanno versato al fisco 42,3 miliardi di euro (pari al 53 per cento degli oltre 80 miliardi di imposte versate da tutto il sistema produttivo). Tutte le altre, prevalentemente medie e grandi imprese, invece, hanno corrisposto “solo” 37,9 miliardi (il 47 per cento del totale). In buona sostanza i…

Leggi