PRONUNCE GIUDIZIARIE per il SUPERBONUS

E’ noto che, di recente, nell’àmbito della c.d. legislazione emergenziale, è stato introdotto nel nostro ordinamento il c.d. superbonus 110%, che si affianca ad altre agevolazioni già esistenti, segnatamente nel campo edilizio, variamente denominate (bonus ristrutturazioni, bonus facciate, bonus mobili, bonus verde, sismabonus, e quant’altro). Nello specifico, l’art. 63 del c.d. decreto agosto (decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito nella legge 13 ottobre 2020, n. 126), ha integrato l’art. 119 del c.d. decreto rilancio (decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito in legge 17 luglio 2020, n. 77), inserendo…

Leggi
Attualità 

Novita’in materia di Sicurezza nel Condominio L’Amministratore è obbligato a seguire un corso di formazione

Diletta Bocchini*   Alla luce delle novità introdotte dalla legge 215/21 si ritiene utile soffermarsi sulle responsabilità che possono ricadere sull’amministratore di condominio, anch’egli tenuto, in ragione del ruolo rivestito, al rispetto delle norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. per non incorrere in sanzioni di natura non solo civilistica ed amministrativa, ma anche penale.   INTRODUZIONE Il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (D. Lgs n. 81/2008) regolamenta la sicurezza sui luoghi di lavoro, prevedendo per qualsiasi azienda, anche con un solo dipendente, l’obbligo di…

Leggi
Attualità 

E’ stato rinnovato il CCNL per i dipendenti da proprietari dei fabbricati

Tutte le associazioni firmatarie del CCNL che riguarda essenzialmente le figure del portiere e del pulitore: la FEDERPROPRIETA’ con il Presidente avv. Giovanni Bardanzellu, l’UPPI con il  Vicepresidente geom. Angelo De Nicola, la FESICA CONFSAL  con il  Segretario Generale Dott. Bruno Mariani, con l’assistenza della CONFSAL con il  Segretario Generale prof. Angelo Raffaele Margiotta  e con l’ adesione della Confappi con il Presidente avv. Matteo Rezzonico, dopo un lavoro attento e meditato, diretto a mantenere le caratteristiche proprie di snellezza e chiarezza del CCNL e nel contempo di adeguarlo a nuove esigenze,…

Leggi

BONUS EDILIZI: LA NUOVA FRONTIERA DEI REATI DI EVASIONE FISCALE

di Leonardo Lastei* E’ dello scorso dicembre la notizia, dettagliatamente riportata sugli organi di stampa (si veda il Sole 24 Ore di lunedì 10 gennaio 2022) di un maxi sequestro per 1,2 miliardi di euro operato dal Nucleo di polizia economico­ finanziaria di Roma, che, su mandato dei pm capitolini, ha fatto emergere una anomala circolarità di fatture false per lavori edili mai effettivamente svolti. Il meccanismo della truffa prevedeva che, mediante una serie di operazioni fittizie orchestrate sin dall’inizio e in modo pianificato, si comunicavano all’Agenzia delle Entrate crediti…

Leggi
Attualità 

SuperEcobonus 110%: modifica e correzione delle asseverazioni trasmesse attraverso il Portale Enea

All’interno del “Pacchetto per il clima e l’energia 2020”, la Commissione Europea ha spinto gli Stati membri ad aumentare e accelerare la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente per contribuire all’attuazione del processo di decarbonizzazione e, al contempo, fornire un notevole impulso all’economia, colpita dalla pandemia di Covid 19. In tale contesto, il Governo italiano, tra le altre misure, ha varato il DL 34/2020 cd “Rilancio”, che comprende anche le agevolazioni del Superbonus 110%. Tra i vari adempimenti necessari per accedere all’incentivo fiscale, ai sensi del comma 13, lettera a)…

Leggi

L’amministratore di condominio e i contributi obbligatori INPS

Gestione separata previdenziale La Gestione Separata è un fondo pensionistico finanziato con i contributi previdenziali obbligatori dei lavoratori assicurati e nasce con riforma del sistema pensionistico, anche nota come riforma Dini. La legge di riforma del sistema pensionistico (legge n. 335 del 8 agosto 1995) ha previsto, a decorrere dal 1° gennaio 1996, l’estensione dell’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti ad alcune categorie di lavoratori autonomi la cui attività non è coperta da assicurazione previdenziale. Sono interessati al versamento del contributo Inps chi ha redditi derivanti da…

Leggi

AMMINISTRATORE CON PARTITA IVA

Regime forfettario Giorgio Caputo*   I soggetti che intendono beneficiare del regime agevolato di cui all’articolo 1, commi da 54 a 89 della Legge n. 190/2014, il così detto “Regime Forfettario” devono soddisfare contemporaneamente le seguenti condizioni:   Aver conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a 65.000 euro e nell’ipotesi in cui si esercitano più attività, contraddistinte da codici Ateco differenti, occorre considerare la somma dei ricavi e dei compensi relativi alle diverse attività esercitate;   Aver sostenuto spese per un importo complessivo non superiore a…

Leggi
Attualità 

AMMINISTRATORE CON PARTITA IVA

Regime forfettario   I soggetti che intendono beneficiare del regime agevolato di cui all’articolo 1, commi da 54 a 89 della Legge n. 190/2014, il così detto “Regime Forfettario” devono soddisfare contemporaneamente le seguenti condizioni:   Aver conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a 65.000 euro e nell’ipotesi in cui si esercitano più attività, contraddistinte da codici Ateco differenti, occorre considerare la somma dei ricavi e dei compensi relativi alle diverse attività esercitate;   Aver sostenuto spese per un importo complessivo non superiore a 20.000 euro…

Leggi
Attualità 

SuperEcobonus 110%: facciamo il punto

A partire dallo scorso anno, il quadro di detrazioni fiscali finalizzate al recupero del patrimonio edilizio esistente e alla riqualificazione energetica degli edifici si è ampliato grazie al Superbonus del 110%. Con l’aggiunta di questa forma incentivante, ad oggi Enea si occupa complessivamente dei seguenti meccanismi di agevolazione fiscale: Bonus Casa (per gli interventi che comportano risparmio e/o utilizzo di fonti energetiche rinnovabili), Ecobonus, Bonus Facciate (per gli interventi influenti dal punto di vista termico) e SuperEcobonus. Il Superbonus è stato introdotto con il Decreto legge “Rilancio” n. 34 del…

Leggi