Villette a schiera senza accesso autonomo: il 110% non spetta

I proprietari di villette a schiera senza un accesso autonomo all’esterno non possono beneficiare del 110%. Difatti — scrive il sito Investireoggi.it — verrebbe a mancare uno dei requisiti essenziali ai fini della verifica dell’autonomia funzionale dell’edificio. Tale condizione è stata fissato dal Mi.SE. con il decreto requisiti e ribadita all’Agenzia delle Entrate. Ecco in chiaro quando è possibile ottenere il 110% per le villette a schiera. Il Superbonus al 110% è la tematica fiscale più dibattuta del momento. La novità è stata prevista dal D.L. 34/2020, c.d decreto Rilancio.…

Leggi

MILANO, OCCUPATI ABUSIVAMENTE 3872 alloggi popolari SU 57765

Dei 57.765 appartamenti popolari presenti nella citta’ di Milano, 23.064 gestiti dal Comune tramite Mm e 34.701 da Regione Lombardia tramite Aler, quelli che risultano occupati abusivamente sono 3.872 (662 del Comune e 3.210 della Regione). Per il Comune si tratta di un appartamento ogni 34, per la Regione di uno ogni 10. E’ uno dei dati che emerge dal nuovo Piano Operativo di Azione per la prevenzione e il contrasto alle occupazioni abusive di alloggi di proprieta’ pubblica, firmato dal prefetto di Milano, Renato Saccone, dalla vicesindaco con deleghe…

Leggi

Superbonus 110%, le ultime novità

La conversione in legge al Senato del decreto Agosto porta alcune novità sul fronte delle agevolazioni fiscali legate alla ristrutturazione degli immobili. Tra le più importanti, quella che aumenta del 55% il Superbonus per la riqualificazione sismica ed ecologica degli immobili colpiti dai terremoti del 2009, del 2016 e del 2017 nel Centro Italia. In pratica, evidenzia laleggepertutti.it , istituisce per queste realtà un Superbonus del 165% come alternativa al contributo per la ricostruzione. Il beneficio interessa le spese per il ripristino degli edifici, comprese le seconde case o, comunque,…

Leggi

Nuovo regime fiscale per gli affitti brevi

Un emendamento al decreto Agosto (Dl 104/2020), votato in commissione Bilancio al Senato — scrive il sito Investireoggi.it — prevede una stretta al regime fiscale degli affitti brevi. In particolare, dal 2021 l’istituto degli affitti brevi che, fra l’altro, comprende la possibilità di applicare la cedolare secca al 21%, potrebbe essere limitato a massimo 3 abitazioni. Oltre questa soglia si presume che l’attività sia svolta in forma d’impresa. Per contratto di locazione breve si intende un contratto di locazione di immobile a uso abitativo, di durata non superiore a 30…

Leggi

FIAIP: SERVE un PIANO NAZIONALE STRATEGICO

“Credo che sia importante essere uniti per fare rete, visto che arriveranno diversi miliardi dal Recovery Fund bisogna cercare di canalizzare l’attenzione del legislatore nel mettere in piedi un piano nazionale strategico sull’immobiliare che parta da una riforma organica e strutturale della fiscalita’”. Lo ha detto il presidente della Fiaip, Gian Battista Baccarini, intervenendo alla prima Giornata nazionale della casa. “Serve una collaborazione sinergica tra governo centrale e territori per attuare una strategia nazionale sulle citta’ – ha spiegato – che possa dare vita a un nuovo modello di sviluppo…

Leggi

Anche la nuova imu esente per l’abitazione principale (purché non di lusso)

Anche per la nuova Imu, introdotta con la manovra di bilancio 2020, è stabilito l’esonero per gli immobili adibiti ad abitazione principale del contribuente e del suo nucleo familiare, purché appartenente a categoria catastale non di lusso (ossia A2, A3, A4, A5, A6 e A7). Esonerate anche le pertinenze dell’abitazione principale. In tal caso, tuttavia — scrive Investireoggi.it — l’esenzione si ha (come era anche per la vecchia Imu) nel limite massimo di tre pertinenze, ciascuna appartenente a categoria catastale C/2, C/6 e C/7. L’Imu è, invece, dovuta, con tutte…

Leggi

Mutui: la richiesta resta solida, +5,8% l’importo medio

Nonostante lo stop legato ai mesi di lockdown, la richiesta di mutui e’ rimasta complessivamente solida nei primi 9 mesi del 2020 e addirittura, secondo i dati emersi dall’osservatorio congiunto realizzato da Facile.it e Mutui.it su un campione di oltre 133.000 domande di finanziamento, da gennaio a settembre 2020, l’importo medio erogato dalle banche ai mutuatari e’ cresciuto in un anno del 5,8% arrivando a 136.630 euro. “Per capire quale sara’ l’impatto complessivo del lockdown sul mercato dei mutui e’ necessario attendere fine anno — spiega Ivano Cresto, responsabile mutui…

Leggi

i PENSIONATI CERCANO APPARTAMENTI PIU’ GRANDI

L’analisi delle compravendite immobiliari, realizzate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete sul territorio nazionale nel primo semestre del 2020, evidenzia che il 7,8% degli acquisti è stato effettuato da pensionati. Si tratta della percentuale più bassa degli ultimi anni, un anno fa (primo semestre 2019) era leggermente più alta e si attestava all’8,2%, nel 2018 era dell’8,0% e nel 2017 arrivava all’8,5%. I pensionati nel 70,9% dei casi hanno comprato l’abitazione principale, nel 20,2% dei casi hanno investito ed infine l’8,9% ha optato per la casa vacanza. Rispetto ad…

Leggi

il LOCKDOWN HA SCATENATO la VOGLIA di CAMBIARe casa

Il lockdown ha generato una nuova domanda di case: oltre il 10% degli intervistati nel sondaggio “La casa che vorrei” condotta su 22mila persone da Casa.it e presentata a Milano, in occasione della prima Giornata Nazionale della Casa, organizzata insieme a Scenari Immobiliari, afferma che l’esigenza di cambiare casa è stata scatenata proprio dalla forzata condizione tra le mura domestiche. L’acquisto della prima casa resta la motivazione principale per comprare casa con il 75% delle preferenze: il 42% comprerebbe per possedere la prima casa per la prima volta, il 27%…

Leggi

INPS: negli ULTIMI 8 ANNI QUASI DIMEZZATA la spesa degli affitti

Negli ultimi otto anni, dopo l’integrazione Inps-Inpdap-Enpals, la spesa sostenuta dall’Inps per l’affitto delle sedi degli uffici si ”è quasi dimezzata e, laddove possibile, l’Istituto da diverso tempo sta trasformando gli immobili a reddito in immobili strumentali per i propri fini istituzionali”. L’Inps fornisce alcune precisazioni, in una nota, ”al fine di rettificare e ristabilire la correttezza dei fatti rispetto ai contenuti trattati nel corso della trasmissione televisiva di Rete4 ‘Fuori dal coro’ dello scorso 29 settembre”. L’Istituto passa quindi a elencare le situazioni citate nella trasmissione. Oristano: ”Fuorviante ed…

Leggi