in Europa il 50% della ricchezza è nel mattone, in Italia oltre 60%

Nel portafoglio delle famiglie europee “oltre la meta’ della ricchezza e’ composta dal mattone. E in Italia la ricchezza nelle residenze e’ superiore al 60%. La casa e’ un elemento centrale nell’economia (rappresenta quasi un quinto del Pil) e nella ricchezza della comunita’”. Lo ha detto Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, durante la prima Giornata Nazionale della Casa, organizzata con Casa.it. ‘La superficie dello stock residenziale nei principali Paesi europei negli ultimi vent’anni e’ aumentata di oltre il 10%. Solo in Italia la crescita e’ stata inferiore a 7,3%.…

Leggi

Casa: prezzi +0,7% nel terzo trimestre e +1,5% nell’anno

I prezzi delle case rilevati dall’Ufficio Studi di Idealista nel terzo trimestre 2020 hanno segnato un aumento dello 0,7%, a una media di 1.733 euro al metro. È migliorata anche la tendenza annua, con un saldo positivo pari all’1,5%. Per Vincenzo De Tommaso, responsabile dell’ufficio studi Idealista, “il lockdown ha dato la spinta decisiva a chi aveva già l’idea di cambiar casa, così la domanda di abitazioni è ripartita rapidamente durante i mesi estivi alimentata da tassi d’interesse storicamente bassi, un’offerta limitata e il desiderio delle famiglie di traslocare in…

Leggi

L’operazione superbonus in rampa di lancio

Entro lunedì 5 ottobre — scrive Italia Oggi — approderanno in Gazzetta Ufficiale i due decreti del ministero dello Sviluppo economico e del ministero dell’Economia sugli aspetti tecnici e sulle asseverazioni del Superbonus per l’efficientamento energetico. Un tassello di non poco conto nel puzzle degli adempimenti, visto che consentirà nei fatti di dare il via libera ai lavori finora allo stato di preventivi, studi di fattibilità, procedure di ricognizione. Altro appuntamento importante sarà il prossimo 15 ottobre quando anche l’Agenzia delle Entrate renderà fruibile la piattaforma su cui transiteranno le…

Leggi

Superbonus: cappotto termico per due unità

La detrazione maggiorata del 110% si rende applicabile agli interventi eseguiti da persone fisiche al di fuori dell’esercizio delle attività d’impresa o di arti e professioni. La stessa tipologia di contribuente — scrive Italia Oggi — può beneficiare delle detrazioni per gli interventi trainanti (cappotto e sostituzione impianti di climatizzazione) su un numero massimo di due unità, con caratteristiche non di lusso, fermo restando il riconoscimento delle detrazioni per gli interventi su parti comuni, a prescindere dal numero di unità che concorrono alla ripartizione. Lo si evince dalla lettura della…

Leggi

Case di lusso escluse dal superbonus 110%: quali sono?

Tra i soggetti esclusi dal Superbonus 110%, salvo ripensamenti da parte del legislatore con emendamenti al decreto Agosto in fase di conversione in legge, vi rientrano i possessori di case definite “di lusso”. Con riferimento all’ambito oggettivo (ossia agli immobili che possono formare oggetto di Superbonus 110%), il sito Investireoggi.it ricorda che il potenziato sgravio fiscale spetta a fronte del sostenimento delle spese (fatte dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 20201) a fronte di specifici interventi finalizzati alla riqualificazione energetica e alla adozione di misure antisismiche degli edifici (c.d.…

Leggi

Superbonus ammesso per gli immobili in comproprietà: gli emendamenti aprono alla detrazione

I proprietari e comproprietari di immobili non costituti in condominio sono i grandi esclusi dai super bonus al 110%; difatti l’Agenzia delle Entrate — riporta il sito Investireoggi.it — ha espressamente escluso la loro spettanza per gli interventi realizzati sulle parti comuni a due o più unità immobiliari distintamente accatastate di uno stesso edificio. Tuttavia, la situazione potrebbe completamente cambiare in fase di conversione in legge del decreto Agosto. Infatti, con un emendamento ad hoc tale preclusione potrebbe venir meno. A prevedere il Superbonus al 110% è l’art.119 del  decreto…

Leggi

Superbonus anche sul cappotto termico interno?

Devi realizzare il cappotto termico interno all’appartamento in cui abiti e vuoi sapere se puoi fruire del Superbonus 110? Il tuo dubbio è stato risolto dall’Agenzia delle Entrate con la Risposta n. 408/E del 24 settembre 2020, in cui è affrontato il caso di un contribuente proprietario di un appartamento ubicato in un condominio, il quale chiedeva la possibilità di godere del Superbonus 110% per il cappotto termico effettuato all’interno della sua casa laddove anche sulla facciata esterna dell’intero edificio condominiale fosse realizzato congiuntamente altro cappotto termico. Per rispondere al…

Leggi

IN 6 MESI CROLLO delle LOCAZIONI E RECORD delle OFFERTE

Se è vero che per il mattone gli effetti di improvvise crisi, come quella causata dal Covid, non sono immediati come in altri settori, per quanto riguarda il comparto delle locazioni le conseguenze della pandemia si sono iniziate a intravedere fin da subito. E lo dimostrano i dati relativi all’ultimo semestre – da marzo a settembre 2020 – registrati dall’Osservatorio di Immobiliare.it e Mioaffitto.it. Stando all’analisi, da una parte si riscontra un’offerta di appartamenti in locazione in aumento ovunque, con il record di Milano che in sei mesi l’ha vista…

Leggi

Aumentano le tariffe di elettricità e gas (più 15,6% e più 11,4%)

Consistente aumento delle tariffe di elettricità e gas a partire dal primo ottobre. Le nuove tariffe per le famiglie in maggior tutela — scrive Italia Oggi — aumenteranno del 15,6% per la luce e dell’11,4% per il gas. I rialzi, spiega l’Arera, arrivano dopo i forti ribassi del secondo trimestre 2020 (-18,3% l’elettricità e -13,5% il gas), continuati anche nel terzo trimestre per il gas (-6,7%), con un leggero rialzo per l’elettricità (+3,3%), con il rafforzamento della ripresa delle attività economiche e dei consumi. I prezzi dell’energia tornano così su…

Leggi

Superbonus: l’intervento più richiesto dai condomìni è l’isolamento termico dell’involucro (cappotto)

Nonostante le difficoltà burocratiche, il Superbonus al 110% prende piede. Le banche cominciano a produrre elenchi standard circa i documenti richiesti per acquisire il credito d’imposta derivante dai lavori (una delle opzioni delle normativa — scrive Il Sole 24 Ore — oltre alla consueta detrazione Irpef) e si stanno muovendo anche i big della consulenza, come Deloitte e Pwc, pronti ad assistere istituti di credito e amministratori di condominio per portare a termine le procedure senza intoppi. Un report elaborato da Gabetti Lab mette in luce la bontà degli interventi…

Leggi