Superbonus rettificato in automatico se i costi sono eccessivi

Bonus sulle ristrutturazioni rettificato in automatico se i costi sono superiori a quelli congrui sulla base dei parametri locali, asseverazione d’obbligo anche per gli interventi iniziati prima della data dalla quale entra in vigore il decreto attuativo, distinta individuazione delle percentuali di detrazione spettante a seconda dell’intervento e del soggetto. Sono queste — scrive Italia Oggi — alcune delle indicazioni che si ricavano dalla lettura dei decreti su requisiti minimi e asseverazioni firmati dal ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli, che, di fatto, costituiranno il punto di riferimento non solo…

Leggi

Superbonus 110%: tutte le ultime novità

Possono accedere al Superbonus del 110% anche i familiari e i conviventi del possessore o detentore dell’immobile, che sostengono la spesa per i lavori effettuati sugli immobili a loro disposizione. Via libera al Superbonus anche per imprenditori e autonomi sulle unità immobiliari all’interno di condomini per i lavori sulle parti comuni. Rientrano inoltre nel plafond agevolabile i costi per i materiali, la progettazione e le spese professionali connesse (perizie e sopralluoghi, spese preliminari di progettazione e ispezione e prospezione). Sono solo alcuni dei chiarimenti interpretativi, forniti dall’Agenzia delle Entrate nella…

Leggi

Superbonus: mancano i tecnici

Il Superbonus è in rampa di lancio. Negli ultimi giorni sono usciti diversi provvedimenti attuativi e il quadro comincia a essere più chiaro. Mancano ora le ultime norme attuative del Mise e gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate. Ma alcune questioni importanti — scrive Italia Oggi — sono rimaste aperte e da queste potrebbe dipendere il successo o meno dell’operazione 110%. Innanzitutto l’atteggiamento di banche, assicurazioni e istituzioni finanziarie che saranno, presumibilmente, i destinatari finali della gran parte dei crediti d’imposta: saranno disponibili o punteranno i piedi? E a che…

Leggi

dal MIT OLTRE 853 Milioni dstinati al “PROGRAMMA INNOVATIVO per la QUALITA’ DELL’ABITARE”

Via libera a oltre 853 milioni di euro, da destinare al Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare. La Conferenza unificata ha approvato il decreto interministeriale del Mit, sottoscritto di concerto con il Mef e il Mibact. Si tratta di risorse che, si legge in una nota, ”serviranno a riqualificare e incrementare il patrimonio destinato all’Edilizia Residenziale Sociale, a rigenerare il tessuto socio-economico, a incrementare l’accessibilità, la sicurezza dei luoghi e la rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici, al fine di contribuire al miglioramento della coesione sociale e della qualità…

Leggi

Superbonus: al via l’incentivo del 110% previsto dal decreto rilancio

Incrementare l’efficienza energetica, migliorare la tenuta antisismica o installare un sistema fotovoltaico. Sono solo alcune delle migliorie sulle quali sarà possibile usufruire del Superbonus al 110% previsto dal decreto Rilancio. Il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli ha firmato le carte che rendono attuative il provvedimento. “Una misura fondamentale per far ripartire un settore fondamentale come quello delle costruzioni”, ha commentato l’inquilino del Mise. L’incentivo può essere richiesto per le spese documentate sostenute tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021. Sono ammessi gli interventi effettuati sulle parti…

Leggi

in crescita le domande di mutuo

L’emergenza sanitaria non ha fatto passare l’interesse degli italiani per il mercato immobiliare. Anche se siamo distanti dal picco registrato nel primo quarto del 2019 (55,3%), la quota delle domande di mutuo rilevata nel mese di luglio (base trimestrale) è alquanto significativa sia perché allunga a cinque trimestri consecutivi la serie positiva e sia perché si colloca sopra la media registrata fin qui nel 2020 (31,6%). Buono spunto anche per le domande di finanziamento per mutuo della seconda casa, in crescita per il terzo trimestre di fila (al 4,5% dal…

Leggi

Affitti a studenti: le conseguenze del Coronavirus

Iniziano a vedersi le prime conseguenze del lockdown sul mercato immobiliare, in particolare per quanto riguarda gli affitti agli studenti universitari fuori sede. Come ogni anno, Solo Affitti S.p.A., società leader del settore in Italia, forte della presenza di agenzie affiliate su gran parte del territorio nazionale, diffonde i dati e prospettive del settore, che quest’anno sono particolarmente interessanti e indicativi del sentimento di migliaia di giovani. Nelle città universitarie il 65% delle richieste di riduzione del canone di affitto pervenute alle varie agenzie riguardava propri immobili affittati da universitari.…

Leggi

I notai: chiuso il 2019 con +4,7% di compravendite

Italiani (sempre più) amanti del ‘mattone’, al punto che nel 2019 gli scambi di immobili hanno registrato un progresso di quasi il 5% (precisamente del 4,76%), al confronto con l’annualità precedente, poiché è stata di 853.247 unità la quota di compravendite di fabbricati abitativi, rispetto alle 815.460 del 2018. E, mentre la Lombardia si è confermata la regione nella quale sono accaduti più acquisti e cessioni di case, le banche, nel loro complesso, “hanno erogato per finanziamenti ipotecari circa 63,7 miliardi di euro”. E’ l’affresco sull’andamento del comparto immobiliare al…

Leggi

dalla regione Liguria oltre 2 milioni a 136 comuni per il sostegno all’affitto

La Giunta regionale della Liguria, su proposta dell’assessore all’Edilizia Marco Scajola, ha approvato il riparto delle risorse del Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione, stanziando così 2 milioni e 159 mila a favore di 136 comuni liguri. “Si tratta di risorse che si vanno ad aggiungere al milione e 700 mila euro a favore dei 23 comuni ad alta tensione abitativa per la cosiddetta “morosità incolpevole”, cioè per le famiglie che non riescono a pagare l’affitto per sopravvenute e gravi difficoltà – spiega l’assessore Scajola –…

Leggi

la cassazione «sdogana» l’insulto al vicino di casa

Con la depenalizzazione è sdoganato, almeno dal punto di vista del reato, l’insulto tra vicini. E la Cassazione (sentenza 23558 ) — ricorda Il Sole 24 Ore — non può che prenderne atto, nell’esaminare l’ennesimo ricorso che vedeva contrapposti un combattivo condomino, classe 1936, ad altri due abitanti del palazzo. Il ricorrente era stato condannato per ingiuria e minaccia ai danni dei suoi avversari. I giudici di legittimità sdrammatizzano però la minaccia, visti il contesto in era avvenuta la frase incriminata («vai a casa o ti faccio vedere come si…

Leggi