Bologna, “esplosione” di disponibilità di affitti

In tempi di Covid-19 Bologna, citta’ universitaria per eccellenza, e’ ‘orfana’ di molti dei ‘suoi’ studenti universitari visto il ricorso alla didattica mista all’Alma Mater, tanto che nella citta’ delle Due Torri si registra, nella seconda parte dell’anno, una “esplosione” dell’offerta di abitazioni in affitto: e’ uno degli aspetti rilevati da Nomisma nel terzo osservatorio immobiliare 2020. Sul fronte della locazione “e’ importante evidenziare come l’offerta di abitazioni fosse pressoche’ nulla da alcuni anni, mentre nella seconda parte del 2020 – emerge dallo studio di Nomisma – si assiste a…

Leggi

Napoli, calo generalizzato dei prezzi del mercato immobiliare

“Il posizionamento del mercato immobiliare napoletano nel secondo semestre 2020 risulta fortemente condizionato dagli effetti socio-economici e sanitari provocati dalla pandemia da Covid-19 tuttora in corso” – è quanto emerge dall’analisi del 3ø osservatorio immobiliare di Nomisma 2020. La contrazione del mercato immobiliare provocata dagli effetti di contenimento della pandemia trova riscontro nella flessione delle compravendite di abitazioni registrata nel primo semestre 2020 rispetto allo stesso periodo 2019 (-28,1%). Gli operatori intervistati segnalano un mercato piuttosto compromesso, a causa degli effetti del pesante lockdown e delle misure di contenimento, che…

Leggi

La Cna Veneto: il Superbonus 110% vale 1,7 miliardi di detrazioni fiscali

Le stime a livello territoriale, effettuate sulla base delle risorse stanziate dal decreto Rilancio, consentono di dimensionare in quasi 1,7 miliardi di euro l’importo delle detrazioni fiscali in Veneto, grazie al Superbonus 110%. A dirlo è la ricerca condotta da Cna Veneto con il supporto di Centro Studi Sintesi di Mestre. In cinque anni, dal 2021 al 2026, il Superbonus muoverebbe circa 1 miliardo 652 milioni di euro così ripartiti: 148 nel 2021, 379 nel 2022, 337 nel 2023, 316 nel 2024 e nel 2025, 156 nel 2026. La stima…

Leggi

Edilizia residenziale, più di 7 milioni per Reggio e Cosenza

L’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Pianificazione territoriale, Domenica Catalfamo, in linea con il percorso già avviato con il recente stanziamento di 14 milioni di euro in favore all’Aterp regionale, finalizzato a interventi di riqualificazione edilizia, comunica l’approvazione dello schema di decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con quello dell’Economia e Finanze, di riparto delle risorse per l’attuazione del Programma integrato di edilizia residenziale sociale ai sensi della delibera Cipe 22 dicembre 2017, n. 127, come modificata dalla delibera 24 luglio 2019 n. 55″. Lo riferisce…

Leggi

Cagliari, effetto pandemia: -19% compravendite e prezzi

Primi effetti del Covid sul mercato immobiliare cagliaritano. Nel primo semestre dell’anno netta diminuzione del numero di transazioni delle abitazioni:circa -19%. E questo si ripercuote anche sugli affitti, leggermente in calo. La riduzione dei prezzi nel comparto residenziale si attesta in media al -1,7% sul semestre precedente, con picchi del -2,6% nelle zone semicentrali. Rilevante la riduzione dei tempi necessari a concludere la trattativa di acquisto (in media 5,5 mesi) e di affitto (2,9 mesi). E’ quanto emerge dall’analisi del terzo Osservatorio Immobiliare 2020 di Nomisma. Per il comparto non…

Leggi

affitti: dalla regione toscana 9 milioni per le famiglie a basso reddito

Oltre 9 milioni di contributi per i canoni di locazione. E’ quanto la Regione Toscana, con un apposito decreto, erogherà ai propri Comuni per sostenere le famiglie a basso reddito, per le quali è difficile riuscire a sostenere il peso della rata mensile. Un terzo della cifra complessiva (esattamente 9 milioni e 261mila euro) sarà utilizzato per coprire integralmente il fabbisogno relativo al bando straordinario per l’emergenza Covid-19: un contributo pari a circa la metà del canone di locazione per 3 mesi, destinato a chi, nel periodo marzo-maggio, ha avuto…

Leggi

sul sito della Regione Umbria le graduatorie per i contributi Con i nomi degli ammessi e degli esclusi

Sul sito della Regione Umbria – area tematica “Edilizia casa” – nella sezione dedicata all’acquisto della prima casa è possibile consultare le graduatorie provvisorie degli ammessi e l’elenco provvisorio degli esclusi per le tre categorie individuate dalla Giunta regionale, ovvero: giovani coppie (coniugate o conviventi con età non superiore a 40 anni), single (giovani di età compresa tra 25 e 35 anni) e famiglie monoparentali (famiglie con un solo genitore e figli a carico). Ne dà notizia l’assessore regionale alle Politiche della casa, Enrico Melasecche. Il 15 ottobre infatti sono…

Leggi

REGGIO EMILIA, DAl COMUNE AIUTI PER L’AFFITTO A 45 FAMIGLIE con 59mila euro

Sono 45 le famiglie reggiane che, dal 15 luglio al 12 novembre scorso, hanno presentato al Comune di Reggio Emilia una domanda per la concessione di contributi per l’affitto a seguito dell’emergenza sanitaria. Aiuti finalizzati nello specifico alla rinegoziazione dei canoni di locazione. Per questa linea di intervento – si legge in un documento dell’amministrazione – sono state erogate somme (con risorse regionali) per poco meno di 59.000 euro.  SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA

Leggi

allarme dei sindacati sugli AFFITTI UNIVERSITARI in toscana: “COSTI INSOSTENIBILI E IRREGOLARITA”

“Contratti irregolari, affitti cari che neanche il Covid ha abbassato, quasi inesistente supporto pubblico: essere uno studente fuori sede è diventato insostenibile economicamente, si rischia l’abbandono degli atenei, il concetto stesso di mobilità studentesca rischia di scomparire”. E’ l’allarme lanciato da Cgil, Sunia e Udu in Toscana, che presentano i numeri del fenomeno e lanciano alcune proposte: più alloggi pubblici, più edilizia residenziale universitaria, fondo di sostegno all’affitto, vantaggi fiscali, lotta alle irregolarità. “Circa 20.000 studenti universitari in Toscana sono fuori sede, si stabiliscono in altre città della propria o…

Leggi

iN SARDEGNA PIANO CASA CON ampliamenti in spazi comuni DEGLI alberghi causa Covid

Il Covid-19 condiziona la scrittura della legge sul Piano casa della Giunta regionale della Sardegna, di cui la commissione Urbanistica ha iniziato la discussione. Dopo una serie di riunioni la maggioranza ha infatti deciso di inserire nell’ultima versione del testo una disposizione che fa direttamente riferimento all’emergenza sanitaria in corso. Il comma 10 dell’articolo 3, relativo agli incrementi volumetrici delle strutture ricettive, prevede che negli alberghi, a causa delle nuove regole sul distanziamento sociale previste per affrontare il Coronavirus, è consentita una premialità volumetrica fino al 50% ai fini dell’ampliamento…

Leggi