Covid: dalla Regione Liguria 5,4 milioni per il sostegno agli affitti

La Giunta regionale della Liguria ha stanziato 5.417.000 milioni di euro, su proposta dell’assessore regionale all’Edilizia e all’Urbanistica Marco Scajola, per aiutare le persone in difficoltà a pagare gli affitti a seguito dell’emergenza Covid. Le risorse verranno messe a disposizione di 136 Comuni liguri, che a loro volta le destineranno ai cittadini in difficoltà con il pagamento degli affitti, con un reddito Isee fino a 35.000 mila euro ed una perdita di reddito di almeno il 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. “Dopo aver finanziato i custodi sociali, i…

Leggi

PALERMO, a FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’ gli ALLOGGI CONFISCATI Ai BOSS

Il Consiglio comunale di Palermo ha approvato una modifica al regolamento sugli ‘Interventi abitativi’, grazie alla quale gli immobili confiscati alla mafia, utilizzabili come abitazione, vengono equiparati agli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica. Con il nuovo regolamento si crea, così, un unico bacino di beni immobili che possono essere destinati a famiglie che hanno necessità abitative. In questo modo, ferma restando la validità della vecchia graduatoria Erp del 2003, basata sui parametri fissati dalla legge regionale, sarà più facile l’assegnazione di alloggi a famiglie che attualmente sono in situazione di…

Leggi

MILANO, GIU’ LE COMPRAVENDITE MA TENGONO I PREZZI (+2%)

La pandemia di Coronavirus ha rallentato il mercato della casa a Milano, ma non il suo valore. Nei primi sei mesi del 2020 le compravendite residenziali in città sono state 10.138, con una diminuzione del 23,2% rispetto allo stesso periodo del 2019. E’ quanto si evince da un’elaborazione dell’ufficio studi di Tecnocasa su dati delle Agenzie delle Entrate. Tuttavia, sempre nello stesso periodo, rispetto al secondo semestre del 2019, i valori immobiliari di Milano hanno messo a segno un aumento del 2%, prezzi che fanno della città la metropoli che…

Leggi

dalla regione Sardegna contributo all’affitto per gli studenti universitari fino a 2500 euro

Assegnati agli studenti sardi che frequentano corsi universitari in Sardegna, nella penisola o all’estero i contributi per il fitto-casa per l’anno accademico 2020. Destinato uno stanziamento complessivo di 3 milioni e 800 mila euro. Lo comunica la Regione Sardegna specificando che il fondo dovrà essere ripartito “tra il competente servizio dell’assessorato della Pubblica istruzione e gli Ersu (Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario) di Cagliari e di Sassari” e che “i contributi possono essere erogati nella misura massima di 2.500 euro annui per studente”. Secondo i dati relativi…

Leggi

in emilia romagna emergenza per 40mila nuclei familiari

In Emilia Romagna “sono 40.000 i nuclei familiari in emergenza abitativa”. E’ quanto emerso dal webinar ‘La casa un diritto per tutti’, promosso e organizzata dalla Cgil regionale e dal Sunia, la sezione del sindacato dedicata a inquilini e assegnatari. Il dato, spiega una nota dell’organizzazione sindacale, “tiene insieme le domande per il contributo per l’affitto negli ultimi anni e le graduatorie pergli alloggi Erp”. Di fronte a questi numeri, osserva Valentino Minarelli, segretario generale del Sunia regionale, “bisogna offrire a questi nuclei un percorso di fuoriuscita attraverso un incremento…

Leggi

dalla regione friuli contributi per la prima casa a 986 domande

Sono 986 le domande di contributo per prima casa presentate da privati cittadini che potranno essere interamente coperte per un importo complessivo di 14.802.500 euro. Lo ha deciso la Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture Graziano Pizzimenti, approvando l’elenco delle domande di contributo a valere sulla legge regionale 1/2016 per acquisto, nuova costruzione, recupero, acquisto con contestuale recupero di prima casa. “Il contributo per ulteriori 986 domande approvato – commenta Pizzimenti – è un risultato importante e in linea con il programma della Giunta. Già…

Leggi

MILANO, DAl FONDO MUTUO SOCCORSO 700MILA EURO Alle ASSOCIAZIONI PER gli AFFITTI

Contributi per 700mila euro, finanziati dal Fondo di Mutuo Soccorso, a sostegno di associazioni, enti pubblici e privati per le spese di affitto dei locali ad uso non commerciale in concessione dal Comune di Milano. Lo comunica il Comune di Milano. Le risorse saranno distribuite secondo i criteri stabiliti nel bando in uscita nei prossimi giorni e in attuazione di un ordine del giorno del Consiglio comunale. I beneficiari, che operano nel settore socio-culturale, educativo, ricreativo e formativo, potranno beneficiare di una copertura delle spese di affitto di un massimo…

Leggi

BOLOGNA, COMPRAVENDITE diminuite E PREZZI STABILI NEI PRIMI 6 MESI

Calo delle compravendite a Bologna nel primo semestre del 2020. Da giugno in poi il mercato della casa e’ ripartito con quotazioni degli immobili piu’ o meno stabili (-0,3%). Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, elaborati da Gabetti, in citta’ sono state vendute 2.560 abitazioni nei primi sei mesi dell’anno, il 18,5% in meno rispetto allo stesso periodo del 2019. In merito alle tempistiche di vendita, gli immobili a Bologna restano sul mercato mediamente 4 mesi, con sconti in sede di chiusura delle trattative intorno al 9,3%. Guardando le diverse…

Leggi

74,6 milioni dalla regione lombardia per riqualificare gli alloggi Aler

La Giunta di Regione Lombardia ha stanziato 74,6 milioni di euro per il recupero e per la manutenzione degli immobili popolari di proprietà delle Aziende Lombarde per l’Edilizia Residenziale (Aler). Lo ha annunciato in una la stessa Regione, spiegando che il provvedimento, varato su proposta dell’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilità, Stefano Bolognini, interessa il triennio 2021-2023. “Con questi nuovi e importanti investimenti puntiamo a trasformare gli alloggi Aler in un modello di riferimento quanto a qualità della vita garantita. Nei prossimi anni ne proseguiremo il miglioramento, con benefici…

Leggi

PALERMO, ricerca del comune su APPARTAMENTI DA AFFITTARE

Favorire a Palermo il pieno utilizzo del patrimonio immobiliare privato esistente come strumento per sostenere le famiglie in situazione o a rischio di disagio abitativo, utilizzando i fondi europei del Pon Metro e dell’Agenda Urbana. Questo l’obiettivo dell’avviso per manifestazione di interesse, gia’ pubblicato sul sito del Comune, con il quale l’Amministrazione, intende individuare immobili da destinare ad abitazione per famiglie in difficolta’ e che non trovano, al momento, risposte nell’edilizia popolare. I fondi gia’ disponibili, circa 3,5 milioni, fanno parte dello stanziamento per le attivita’ della “Agenzia sociale per…

Leggi