Dalle Città 

REGGIO EMILIA, AL VIA il RESTYLING DI 70 ALLOGGI ERP SFITTI

Sono 70, in 25 Comuni, gli appartamenti di edilizia residenziale pubblica vuoti che verranno riqualificati in provincia di Reggio Emilia, grazie alle risorse per 1,1 milioni messe a disposizione da un bando straordinario della Regione per il recupero degli alloggi Erp. Una misura necessaria per rispondere al crescente bisogno abitativo registrato in tutto il territorio provinciale, aggravato dall’emergenza sanitaria da Covid-19. Ma anche un provvedimento per supportare il rilancio della filiera legata all’edilizia, settore da tempo in grave crisi. Le riqualificazioni, in base allo stato degli alloggi, prevedono diversi interventi…

Leggi

MODENA, PROROGATI gli AIUTI per gli AFFITTI alle famiglie “fRAGILI”

Piu’ tempo per aiutare le famiglie fragili sugli affitti a Modena. È stato prorogato alle 12 del 16 novembre, infatti, il termine per le domande di contributo diretto al pagamento del canone di locazione. Il sostegno e’ rivolto sia alle famiglie piu’ fragili sia a quelle che a causa dell’emergenza determinata dal Covid hanno accusato una diminuzione di almeno il 20% del reddito. Con il nuovo avviso pubblico il Comune intende assegnare contributi diretti per 194.000 euro oltre a quelli gia’ stanziati nei mesi scorsi grazie alla ripartizione del fondo…

Leggi

Tre milioni dalla Regione umbria per contributi sugli affitti alle famiglie in difficoltà

Oltre tre milioni di euro sono stati destinati dalla Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore alle Politiche della casa, Enrico Melasecche, al fine di agevolare la concessione alle famiglie dei contributi sugli affitti. “Si tratta del secondo finanziamento – ha spiegato l’assessore Melasecche, secondo quanto riferisce una nota della Regione – che si è reso disponibile grazie all’assegnazione da parte del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha assegnato alla Regione Umbria 2.720.789 euro a valere sul Fondo nazionale per l’accesso alle abitazioni in locazione e ad ulteriori risorse…

Leggi
Dalle Città 

MILANO, VIA LIBERA Al PIANO del comune sulle ALIENAZIONI IMMOBILIARI

Con 25 voti a favore il Consiglio comunale di Milano ha votato l’integrazione al Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari del 2020. La delibera modifica il Documento Unico di Programmazione del Bilancio di Previsione 2020-2022 e consente un’integrazione delle dismissioni immobiliari che serviranno al Comune per attivare processi virtuosi di rigenerazione urbana come Reinventing Cities e rimettere nel circuito cittadino sin da subito 25 immobili in disuso, oggi abbandonati sul territorio, secondo quanto si legge in una nota.  CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO…

Leggi

Bergamo, Bonus affitti del Comune da 320 mila euro

Un contributo accreditato direttamente al proprietario di casa per incentivare i giovani a vivere in città: è il bonus affitti, il bando promosso per 120 mila euro dal Comune di Bergamo, con ulteriori 200 mila euro stanziati dalla Regione Lombardia, per i nuovi contratti. Ne dà notizia il Corriere.it. «Credo che il bando riscuoterà interesse — spiega l’assessore all’Urbanistica e all’Edilizia privata, Francesco Valesini — per il momento di crisi che stiamo attraversando e perché intercetta valori di locazione molto ampi e presenti in città, dai 300 agli 800 euro…

Leggi

REGGIO EMILIA, NUOVO TERMINE PER CHIEDERE i CONTRIBUTI

Il Comune di Reggio Emilia ha deciso di prorogare al 21 novembre la scadenza per la richiesta dei contributi economici a sostegno dell’affitto. Si tratta di aiuti regionali “una tantum”, messi a disposizione a seguito dell’emergenza da Covid-19 e destinati ai proprietari di abitazioni del territorio comunale, ma con vantaggi anche per gli inquilini affittuari, che ottengono una riduzione del canone di locazione. Il contributo, dunque, e’ erogato al proprietario della casa ma la domanda per riceverlo deve essere presentata dall’affittuario. In dettaglio, se il proprietario riduce l’affitto del 10%…

Leggi

In alto adige aumentano i prezzi, calano gli affitti

Partenza a due velocità per il mercato del mattone in Trentino Alto Adige che – secondo i dati dell’Osservatorio di Immobiliare.it – certifica come i prezzi richiesti per gli immobili in vendita sono aumentati di più di un punto percentuale, mentre i costi delle locazioni sono scesi di quasi due.    Secondo le rilevazioni dello scorso settembre, chi vuole acquistare casa in Trentino Alto Adige deve tener conto di una spesa di 2.818 euro al metro quadro, mentre il prezzo medio richiesto dai locatori per affittare casa è pari a 10,20…

Leggi

Roma, il CORONAVIRUS NON HA ANCORA CAMBIATO IL MERCATO DEGLI AFFITTI

E’ una tendenza che coinvolge l’intero sistema Paese, con Milano a guidare i dati e i grandi capoluoghi come Roma, Firenze e Napoli perfettamente allineate: il Coronavirus non ha ancora cambiato il mercato degli affitti. Scende la domanda, sale l’offerta, ma i prezzi richiesti dai locatori rimangono sostanzialmente ancorati alla fase pre-Covid. Cosa sta accadendo? E quale è lo scenario che interesserà, in particolare, la città di Roma? I prezzi degli affitti dovrebbero mantenersi sostanzialmente statici fino alla fine del 2020 e probabilmente solo nel 2021, secondo le stime di…

Leggi

il MERCATO IMMOBILIARE della RIVIERA REGGE l’URTO della PANDEMIA

Milano Marittima e’ la localita’ “regina” del mercato immobiliare turistico della riviera, seguita da Riccione e Cesenatico, in un contesto “stabile”, anche se condizionato dagli effetti della pandemia Covid 19. I dati dell’Osservatorio nazionale immobiliare turistico 2020 di Fimaa, redatto con la collaborazione di Nomisma, sono stati presentati dal sindacato provinciale Fimaa Ravenna e da Confcommercio provincia di Ravenna, a Cervia. “Il quadro che emerge in quest’ultimo anno- spiegano Fimaa e Confcommercio Ravenna- risulta estremamente condizionato dagli effetti della pandemia da Covid 19 e dalla flessione della domanda turistica nazionale…

Leggi

la Fiaip: in Piemonte aumentano i bilocali in vendita

Aumentano i bilocali in vendita nei centri urbani piemontesi: un altro effetto della pandemia che, indirettamente, continua a influenzare il mercato. Dalle rilevazioni della Fiaip Piemonte (Federazione italiana agenti immobiliari professionali), benché il trilocale continui a essere l’appartamento più richiesto e venduto con il 35% dell’offerta sul mercato, sono in aumento le abitazioni con due stanze (living e camera da letto) messe in vendita. Rispetto al 2019, nelle principali città della regione, l’offerta dei bilocali è cresciuta di quasi 2,5 punti percentuali e rappresenta il 32% delle soluzioni in vendita.…

Leggi