abitare co.: MILANO prima PER VENDITA di NUOVE ABITAZIONI

Prosegue il buon momento del mercato immobiliare residenziale nelle otto principali citta’ metropolitane italiane alla fine del 2019, con una crescita delle compravendite del +4,8 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (settembre 2018). Un incremento che riguarda non solo le abitazioni “usate”, ma anche il nuovo. Secondo le stime di Abitare Co, nelle citta’ metropolitane le vendite di nuove abitazioni nel 2019 sono aumentate del +5,9% rispetto al 2018, i prezzi medi hanno registrato un incremento del +2,2% (€ 4.470 al mq.), i tempi di vendita sono pari a…

Leggi

FEDERPROPRIETA’: NIENTE TASSE AI NEGOZI PER DUE ANNI

Il voto del Senato con fiducia della Manovra di bilancio non ha consentito alcun cambio di orientamento del governo in merito alla mancata proroga del 21% della cedolare secca sugli affitti dei negozi. “Un grave errore e una scelta irresponsabile — osserva il presidente di Federproprietà, Massimo Anderson, anche a nome del Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari (FEDERPROPRIETÀ, UPPI, CONFAPPI, MOVIMENTO IN DIFESA DELLA CASA) — per motivi che si riallacciano all’introduzione un anno fa del provvedimento per intervenire sulla crisi dei locali commerciali”. Le categorie sono allarmate, temono per il prossimo…

Leggi

Prima casa: aumentano le donazioni da genitori a figli

Sono in crescita nel primo semestre di quest’anno le donazioni di immobili, a dimostrazione del fatto che gli italiani continuano a preferire la donazione come strumento di distribuzione del patrimonio in famiglia. A rilevarlo il Rapporto dati statistici notarili curato dal Consiglio Nazionale del Notariato — scrive la Repubblica — che fornisce l’analisi più completa sul tema poiché per tutte le donazioni, con l’unica eccezione di quelle di modico valore, è obbligatorio l’utilizzo dell’atto pubblico. Di rilievo, oltre agli immobili anche l’incremento delle donazioni di aziende. Le donazioni  di case…

Leggi

Bonus affitto 2020: A chi spetterà la nuova agevolazione

In arrivo, a partire dal primo gennaio 2020, una nuova agevolazione fiscale sugli affitti per le famiglie in difficoltà economica. La nuova norma dovrebbe rientrare all’interno di un più ampio progetto cosiddetto Piano Casa” anche denominato “Rinascita Urbana”. L’agevolazione — riporta il sito Investireoggi.it — è stata voluta dalla ministra alle Infrastrutture e Trasporti, Paola De Micheli. Verranno stanziati, a tale scopo, circa un miliardo di euro, destinati alla riqualificazione e rigenerazione dell’edilizia urbana. Cosa è il nuovo bonus affitto 2020? Il Bonus affitto 2020 è, sostanzialmente, una nuova misura…

Leggi

anderson: un grave danno la mancata proroga della cedolare secca per i negozi

La manovra di bilancio va avanti a colpi di annunci poi smentiti, incertezze, dubbi. “Troppo spesso in questi mesi — osserva il presidente di Federproprietà Massimo Anderson a nome del Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (Federproprietà, Uppi, Confappi,Movimento difesa della casa) — gli orientamenti del governo hanno fatto sobbalzare i proprietari di case per il pericolo di nuove tasse che passerebbe anche dall’unificazione dell’Imu-Tasi, consentendo ai Comuni di aumentare le aliquote alla cedolare secca. E dietro l’angolo c’è sempre lo spauracchio di un’ennesima patrimoniale per mettere in ordine i conti…

Leggi

Manovra, i fondi per i comuni saliranno a 560 milioni. Spunta l’emendamento salva-casa  

Più soldi ai Comuni: grazie a un sub-emendamento del governo in cinque anni i fondi saliranno a 560 milioni, recuperando integralmente il taglio del decreto legge 2014. L’annuncio è del viceministro dell’Economia, Antonio Misiani — scrive Italia Oggi — riferendosi alle modifiche presentate dall’Esecutivo alla Manovra in Senato. Arriva, inoltre, un emendamento ‘salva-casa’ per coloro che perdono la propria abitazione. Un emendamento al ddl Bilancio presentato dal presidente della commissione Daniele Pesco prevede che l’esenzione dal pagamento dell’Imu per i proprietari che trasferiscono a partire dal 2020 la propria abitazione,…

Leggi

la patrimoniale ricorrente di Imu e Tasi costa ai proprietari 20,5 miliardi l’anno

Se la manovra finanziaria 2020 vale circa 32 miliardi, la patrimoniale ricorrente di Imu e Tasi sulla casa costa ai proprietari 20,5 miliardi all’anno. Non solo — scrive il sito Investireoggi.it — le imposte sulla casa hanno anche avuto l’effetto di far scendere il mercato immobiliare, in Italia, più che altrove, dove – secondo l’Eurostat – il prezzo medio delle case non si è più risollevato da 10 anni a questa parte, a differenza di Francia, Spagna e Germania dove il trend è in timida crescita. Il quadro è impietoso…

Leggi

Imu: retromarcia del governo, può saltare la stretta fiscale. Anderson: grazie all’opposizione dei proprietari

Il governo giallorosso ha provato a inasprire i controlli sulle abitazioni per verificare il pagamento dell’imposta in modo più approfondito, ma ha dovuto rinunciarci — sottolinea l’on. Massimo Anderson, presidente di Federproprietà — anche per la ferma opposizione delle associazioni che rappresentano i proprietari immobiliari. Di fatto — scrive il Giornale — la mossa della maggioranza è orientata per uno stop alle finte “prime case”, marchingegno ideato per evitare il pagamento dell’Imu sulle seconde abitazioni. Con un emendamento dei relatori alla manovra – depositato in commissione Bilancio del Senato –…

Leggi

Liti in Condominio: rumori o odori molesti al primo posto, animali domestici al secondo

Tanto bistrattati nei discorsi tra vicini di casa, ma a quanto pare gli amministratori restano un punto di riferimento importante e, in diversi casi, riescono a risolvere diversi problemi pratici. O, perlomeno, individuano la persona giusta da mandare. Il sondaggio — scrive la Repubblica — è di Anammi (l’Associazione nazional-europea degli amministratori di immobili), quindi non indipendente, ma la rilevazione è interessante perché condotta su un campione molto ampio (i 13.000 associati sparsi in tutta Italia) e per gli spunti, non banali, che fornisce. In particolare l’indagine si è concentrata…

Leggi

Imu, Tasi e Tari: il sud campione di evasione

Per abolire la Tasi, tra le imposte più odiate dagli italiani, basterebbe trovare, si fa per dire, una copertura di 1,1 miliardi di euro. L’impresa non è così ardua — scrive il sito Investireoggi.it — A ragion di ciò, si pensi che, secondo fonti del governo, l’evasione delle imposte sulla casa ammonterebbe a 5,1 miliardi di euro (la cifra si riferisce all’ammontare di imposte Imu, Tari e Tasi che si stima siano state evase nell’anno 2017). 5,1 miliardi di imposte sulla casa evase, di cui la maggior parte da attribuire…

Leggi