Condividere casa: il risparmio sull’affitto diventa un viaggio

Risparmiare sull’affitto per potersi permettere qualche viaggio in più. Gli italiani della “condivisione” — scrive la Repubblica — mettono in rete una stanza della loro casa con questo obiettivo. Il movente economico è largamente al primo posto tra coloro che decidono di aderire a una piattaforma di sharing per aprire le porte di casa a ospiti sconosciuti, ma non manca chi lo fa per il puro piacere della compagnia. A indagare i trend di un comparto in costante fermento è stata la piattaforma Badi, che si occupa proprio di incrociare…

Leggi

Mutui: il tasso fisso è ai minimi (1,65%)

L’intenzione della Bce di proseguire in una politica di tassi bassi anche nei prossimi mesi favorisce chi ha intenzione di comprare casa con un mutuo a tasso fisso, una scelta oggi compiuta da quasi il 90% dei debitori. Infatti — scrive il Corriere.it — l’Eurirs, il parametro in base al quale vengono definiti i tassi dei finanziamenti fissi, è sceso ai minimi storici. Il parametro che serve per i mutui a 20 anni è quotato 1,02% e il trentennale all’1,07%. Sono dati che non si riscontrano sul mercato dei capitali…

Leggi

il Mancato invio della comunicazione all’ENEA NON revoca la detrazione Irpef per la ristrutturazione

L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n.46/E del 2019 ha chiarito che la mancata trasmissione per via telematica all’ENEA delle informazioni sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio, per il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico conseguito non determina la revoca dalla detrazione. In particolare, la risoluzione affronta il quesito di quali siano le conseguenze derivanti dalla mancata trasmissione delle predette informazioni e se tale inadempimento comporta la revoca della detrazione, analogamente a quanto già previsto ai fini della detrazione spettante per le spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica…

Leggi

Federproprietà: per l’emergenza casa occorre un piano nazionale di edilizia sociale e agevolata con risorse pubbliche

L’emergenza casa e i recenti fatti di cronaca per le assegnazioni di alloggi nelle periferie romane ripropongono l’urgenza di porre mano a programmi di edilizia sociale e agevolata di valenza nazionale, con l’impiego di adeguate risorse pubbliche, come avvenuto con i grandi piani dei primi decenni del dopoguerra. Lo afferma in una nota Federproprietà che aggiunge: “Eventuale potrà essere il ricorso alla locazione con patto di futura vendita e responsabilizzazione degli assegnatari nella gestione degli alloggi. La crisi edilizia ed il conseguente disagio sociale potranno ritenersi superati soltanto quando le…

Leggi

Mutuo a tasso fisso o variabile, quale conviene

La scelta tra tasso fisso e tasso variabile per i mutui è tradizionalmente una delle più complesse per chi si prepara ad acquistare una casa; sono tanti gli elementi che devono essere presi in considerazione prima di optare per una modalità di rimborso o per l’altra, ferma restando la possibilità della surroga. Tasso fisso o tasso variabile? È questo il dilemma che si trova ad affrontare chi deve stipulare un mutuo per la casa, ma anche per l’acquisto di un ufficio o di un negozio. Meglio la sicurezza, anche se…

Leggi

IMU deducibile al 70% (ma dal 2022)

 Imposta Municipale Unica (Imu) deducibile al 70%, ma a partire dal 2022. La quota deducibile, ai fini della sola imposizione diretta, però, incrementa già a partire dal 2019 (50%) e nel biennio 2020/2021 (60%), secondo quanto riporta Italia Oggi. L’art. 3, del decreto legge 30/04/2019 n. 34, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del medesimo giorno, interviene in modifica del comma 1, dell’art. 14, dlgs 23/2011, rimodulando la quota di imposta municipale unica (Imu) deducibile ai fini dell’imposizione diretta, e non anche dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap), riferibile agli immobili…

Leggi

Mutui: tassi ai minimi ed è record di erogazioni con 8 su 10 al centro-nord

L’Ufficio Studi Tecnocasa, studiando i dati della Banca d’Italia, ha trovato che il mercato dei mutui in Italia ha aggiornato i record del terzo trimestre nel quarto dello scorso anno, esitando 322,9 miliardi di euro di erogazioni complessive, in aumento del 3% su base annua e dello 0,84% rispetto al periodo luglio-settembre. Contrariamente a quanto stampa, analisti e parte del mondo politico sono andati raccontando nei mesi scorsi — scrive il sito Inverstireoggi.it — i mutui casa sono più vivi che mai, anche a fronte di una flessione piuttosto evidente…

Leggi

FIAIP: NEL 2018 la DOMANDA di ABITAZIONI è cresciuta del 20%

La domanda di abitazioni per Fiaip (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) e’ cresciuta a livello nazionale del 20% interessando nel 2018 quasi tutti i capoluoghi di regione, in special modo tra chi intende acquistare una prima casa e sono sempre piu’ coloro che si rivolgono agli agenti immobiliari per investire in immobili. E’ quanto emerge dal Report immobiliare urbano Fiaip, presentato a Roma. Si registra un forte rialzo per gli acquisti immobiliari tramite mutuo ipotecario, che nel 2018 viene scelto dalla maggior parte degli acquirenti in quanto ritenuto estremamente vantaggioso…

Leggi

Imu, Tasi e Tari 2019: ecco dove rischiano di aumentare

Per la prima volta dal 2016, gli importi IMU, Tasi e Tari potrebbero aumentare nel 2019. E’ l’effetto della delibera nella Legge di Bilancio — scrive il sito Investireoggi.it — che ha concesso alle amministrazioni locali di decidere in maniera discrezionale delle aliquote su questi tributi. Questo significa che non aumenteranno ovunque ma che il rischio sussiste in quei Comuni che, fino ad oggi, non avevano applicato l’aliquota massima. La notizia ha messo in allerta i proprietari di casa, già gravati dal peso di queste tasse sulla casa. Quale sarà…

Leggi

L’Istat: compravendite +4,7% nel 2018, il mercato torna al 2010

Nonostante il rallentamento della crescita, il mercato immobiliare riprende a correre e, a fine 2018, recupera i valori di compravendita del 2010. Lo rileva l’Istat, che scrive che nel quarto trimestre dello scorso anno “l’indice destagionalizzato delle compravendite registra un’accelerazione della crescita del mercato immobiliare che, a livello nazionale, raggiunge i valori medi del 2010, trainato dalle transazioni rilevate nel Nord del Paese”. L’istituto statistico spiega che il 2018 registra, rispetto all’anno precedente, una ripresa del 4,7% per il totale delle convenzioni di compravendita – con il settore abitativo (+5,5%)…

Leggi