Compravendite: il supporto della tecnologia (ma 1 italiano su 3 preferisce rinviare l’acquisto)

Non è un momento semplice per comprare casa: il lockdown ha praticamente bloccato le attività legate al mondo delle compravendite. Sembra però — scrive Italia Oggi — che siano in molti a non voler rimandare l’acquisto, anche se ci sono timori sul futuro, soprattutto per la perdita del lavoro. In ogni caso a supportare chi vuole vendere e chi vuole comprare ci sono diverse soluzioni tecnologiche, che consentono per esempio di visitare gli immobili in realtà virtuale senza muoversi dalla propria abitazione, di ottenere valutazioni, di comunicare con chat, videochiamate…

Leggi

ecco cosa fare per accordarsi sulla riduzione del canone

Per affrontare le conseguenze economiche dell’emergenza Coronavirus, che da molte settimane ha colpito il nostro Paese, inquilini e proprietari possono accordarsi per una riduzione del canone d’affitto per un periodo di tempo determinato. Per molte famiglie ma anche per molte attività commerciali, infatti, il pagamento dell’affitto con il canone di locazione “standard” potrebbe essere insostenibile in questo periodo di crisi. Il proprietario dell’immobile concesso in affitto potrebbe, quindi, accettare di concedere una riduzione del canone al fine di evitare di dover pagare imposte sui canoni non riscossi (oltre che evitare…

Leggi

le regole da rispettare nell’Assemblea in videoconferenza

Il divieto di svolgere assemblee di condominio a causa dell’emergenza sanitaria legata al Coronavirus è stato inserito all’interno dei Decreti che sono stati emanati dal governo Conte a partire dal 4 marzo scorso. La decisione — scrive il Corriere.it — è arrivata per evitare che il contagio si potesse espandere anche attraverso questa forma di assembramento e se inizialmente il divieto riguardava solo alcune regioni (Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna) in seguito è stato poi esteso a tutta Italia. Le assemblee condominiali, però, si possono svolgere…

Leggi
Primo Piano 

condomìni: AMMINISTRATORI IN PRIMA LINEA PER il RISPETTO delle REGOLE

Indossare guanti monouso e mascherine al di fuori del proprio appartamento, utilizzare l’ascensore una persona alla volta, chiedere ai corrieri che consegnano merce di lasciare i pacchi fuori dalla porta o dentro l’ascensore. Sono alcune delle regole base che tutti i condòmini dovrebbero seguire in questo periodo di emergenza a causa del Coronavirus. Regole che l’amministratore di condominio dovrebbe far rispettare divulgando continuamente informazioni e affiggendo cartelli all’interno degli spazi comuni. “Dovrebbe” perché, come sottolinea David Campomaggiore, editore del magazine “Imprenditore Condominiale”, non tutti gli amministratori di condominio si comportano…

Leggi

idealista: +2,6% l’aumento del canone di locazione nel primo trimestre

Il prezzo dei canoni di locazione delle abitazioni nel primo trimestre dell’anno, alla media di 9,8 euro al metro quadro, ha segnato un più 2,6% rispetto a dicembre 2019 (dati prima del Coronavirus), +6,5% in termini annuali, secondo quanto rilevato da Idealista.it. “Quella che il report restituisce è l’istantanea di una situazione ancora normale, con effetti del Coronavirus ancora poco visibili sui prezzi delle locazioni – ha sottolineato Vincenzo De Tommaso, responsabile dell’ufficio studi di Idealista – Allo stato attuale per l’emergenza causata da virus è impossibile affittare una casa,…

Leggi

La casa mantiene il suo valore (se è di qualità)

Era il rifugio dove approdare dopo lunghe giornate passate al lavoro o a scuola, ora la nostra casa si è trasformata nelle mura di una prigione a causa dell’emergenza sanitaria per il Coronavirus. La costrizione tra le mura domestiche imposta per ridurre i contagi sta stretta ai più — scrive Il Sole 24 Ore — che in questa situazione complicata della propria abitazione hanno scoperto pregi ma soprattutto difetti. Un gioco dei pro e dei contro che ha messo in discussione scelte fatte al momento dell’acquisto e della ristrutturazione e…

Leggi

Tira aria di tassa patrimoniale: chi e su cosa rischia e perché non funzionerà

Si moltiplicano i segnali in favore dell’imposizione di una tassa patrimoniale in Italia. L’ex presidente della Camera e attuale senatore del Pd, Pierferdinando Casini — riporta il sito Investireoggi.it — si è detto favorevole a chiedere di più a chi ha di più per affrontare l’emergenza Coronavirus, parlando esplicitamente di “patrimoniale”. Nelle stesse ore la senatrice del Movimento 5 Stelle, Paola Nugnes, scriveva su Huffington Post una difesa di questa tipologia d’imposta, partendo dalla premessa che le società capitaliste sarebbero ingiuste e produrrebbero molteplici “scarti”, tra cui umani. Rischiamo, dunque,…

Leggi

Coronavirus: arrivano 46 milioni di euro anti-sfratti

La ministra delle Infrastrutture e Trasporti Paola de Micheli ha firmato il decreto con il quale vengono assegnate alle Regioni risorse economiche pari a 46 milioni di euro da trasferire ai Comuni e a quegli inquilini che, non potendo far fonte al pagamento dei canoni di locazione, hanno subito sfratti esecutivi per morosità incolpevole. Si tratta di una misura eccezionale per tamponare le ricadute negative, economiche e sociali, dell’emergenza sanitaria e assicurare un sostegno necessario ai cittadini per l’accesso alla casa in locazione. I contributi potranno essere erogati sia direttamente,…

Leggi
Primo Piano 

L’agenzia italia: Federproprietà chiede meno tasse per i proprietari di immobili

Federproprieta’ chiede al governo la defiscalizzazione per i proprietari immobiliari che non ricevono piu’ i proventi dei canoni d’affitto: non soldi quindi, ma meno tasse. “In relazione ai contratti a canone concordato per gli studenti e a seguito dell’epidemia dovuta al Coronavirus – spiega il presidente Massimo Anderson – si e’ determinato un problema ai danni di tanti proprietari immobiliari. Infatti la stragrande maggioranza degli studenti provenienti da altre regioni ha fatto ritorno alle rispettive residenze, data la chiusura delle universita’, e in molti casi non sta piu’ rispettando il…

Leggi
Primo Piano 

AFFITTI DISDETTI PER IL CORONAVIRUS: FEDERPROPRIETA’ CHIEDE LA DEFISCALIZZAZIONE PER I PROPRIETARI

In relazione ai contratti a canone concordato per gli studenti e a seguito dell’epidemia dovuta al Coronavirus si è determinato un problema ai danni di tanti proprietari immobiliari che non ricevono più i proventi dei canoni d’affitto. Infatti la stragrande maggioranza degli studenti provenienti da altre regioni ha fatto ritorno alle rispettive residenze, data la chiusura delle università, e in molti casi non sta più rispettando il pagamento dei canoni di locazione, dando disdetta degli stessi. Nella stessa situazione si trovano i gestori dei bed&breakfast che, con con l’attività sospesa…

Leggi