investire nel mattone: gli italiani rivalutano l’acquisto

La delusione per i dieci anni di crisi immobiliare che ha eroso i valori del mattone residenziale lascia oggi spazio a un ritorno di interesse, per la prima casa e per l’investimento. La prima casa oggi si cambia — scrive Il Sole 24 Ore — con una spesa più contenuta visto il calo dei prezzi sul territorio, calo che ha creato occasioni di acquisto. Sul fronte investimento, dopo decenni di disaffezione, si torna a valutare l’acquisto per mettere a reddito l’immobile. Trend incentivati dai bassi tassi di interesse che rendono…

Leggi
Dalle Città 

BOLOGNA REGINA del MERCATO immobiliare: +8,7%

Il mercato immobiliare di Bologna si conferma come uno dei piu’ vivaci a livello nazionale. Nei primi nove mesi dell’anno le compravendite sono aumentate dell’8,7%, un trend, tra le grandi citta’ capoluogo, inferiore solo a quello di Milano, dove le operazioni sono cresciute del 9,4% (sono state oltre 19.000). Sotto le due Torri le transazioni sono state 4.580 contro le 4.211 dei primi nove mesi del 2018. Gli altri capoluoghi della regione sono staccati di diverse lunghezze, anche se in alcuni casi la crescita percentuale e’ stata piu’ marcata di…

Leggi

RIMINI, TEMPO FINO AL 28 PER CHIEDERE i CONTRIBUTI all’AFFITTO

C’e’ tempo fino al 28 febbraio, nel distretto di Rimini Nord (che comprende i Comuni di Rimini e Bellaria Igea Marina e l’Unione di Comuni Valmarecchia), per chiedere i contributi per l’affitto per il 2019. Si tratta, fa sapere il Comune di Rimini, di 532.000 euro frutto di finanziamenti regionali ed economie comunali, dedicati a chi ha bisogno di un aiuto per sostenere le spese dell’affitto della propria abitazione. Nel dettaglio, sara’ possibile sostenere chi e’ in possesso dei requisiti richiesti dal bando- consultabile su http://bit.ly/FondoLocazione- per un massimo di…

Leggi

on line la guida di Enea sulla riqualificazione energetica dei condomìni

E’ online la Guida pratica alla ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici per amministratori di condominio predisposta da Enea e Isnova, per semplificare il percorso di efficientamento energetico nei circa 2 milioni di condomini italiani, dove vivono 22 milioni di persone. La guida – sottolinea Ilaria Bertini, direttrice del dipartimento Unita’ per l’efficienza energetica dell’Enea – intende presentare agli amministratori, ma anche a tutti gli altri ‘attori’ del condominio, gli strumenti pratici che consentano scelte informate sulle opportunita’ di investire in riqualificazione energetica degli edifici, per ridurre gli sprechi e…

Leggi

AUMENTANO le CASE ALL’ASTA: IN UN ANNO +25%

Aumentano anche nell’ultimo anno le case messe all’asta in Italia. Stando all’ultimo Rapporto semestrale sulle aste immobiliari del Centro Studi Sogeea, al 31 dicembre 2019 sono stati rilevati 23.904 immobili messi all’incanto ma non tutti sono appartamenti residenziali. Sul totale stimato dagli analisti di Sogeea, infatti, 194 procedure riguardano alberghi, bed & breakfast, motel, campeggi e simili. Dal Rapporto, presentato nella Sala Nassirya del Senato, rispetto all’anno precedente l’aumento degli immobili all’asta è stato del 25 per cento. Guardando ai valori stimati, due case su tre messe all’incanto costano meno…

Leggi

Bonus mobili: chi ne ha diritto e come ottenere la detrazione al 50%

Torna il bonus mobili anche nel 2020. L’agevolazione è stata infatti prorogata dalla recente legge di bilancio anche per gli acquisti che si effettuano nel 2020, secondo quanto scrive il Corriere.it. Ma attenzione: come spiega l’Agenzia delle Entrate il bonus può essere richiesto solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato non prima del 1° gennaio 2019. Anche questa proroga (siamo alle numero 7) conferma quindi che il prolungamento dello sconto fiscale sugli arredi sposta di un anno in avanti il vincolo dell’ avvio del cantiere a esso…

Leggi

Housing sociale nelle case Ater di Roma: assegnazioni sospese per due ricorsi al Tar

L’assegnazione dei 180 alloggi in housing sociale messi a bando da Ater di Roma è stata sospesa e subirà quindi un ritardo. Il motivo, come comunica l’azienda che si occupa della gestione delle case popolari con un avviso pubblicato sul proprio sito, è relativo a due ricorsi avanzati al Tar del Lazio da due persone che hanno partecipato al bando. Uno perché escluso, l’altro perché, pur essendo stato ammesso, ha ottenuto un punteggio pari a zero e quindi troppo in basso nella graduatoria per vedersi assegnare un’abitazione. Le operazioni, come…

Leggi

compravendite in sardegna: bene Cagliari e Nuoro, no Oristano e Sassari

Compravendite di immobili in aumento in Italia ma non in Sardegna, se si esclude Nuoro. E’ quanto rilevato dall’ufficio studi di Tecnocasa che ha analizzato i dati diramati dall’Agenzia delle Entrate. Nei primi nove mesi del 2019, rispetto allo stesso periodo del 2018, Cagliari fa registrare uno +0,5% mentre crollano Oristano e Sassari, rispettivamente con -5,6% e -8,7%. L’unico dato in controtendenza e’ quello del capoluogo barbaricino che fa registrare un +1,7% rispetto all’anno precedente.  DUBBI SULLE NUOVE RENDITE CATASTALI? RIVOLGITI ALL’ARPE: UN COMMERCIALISTA A TUA DISPOSIZIONE. E’ SUFFICIENTE ESSERE…

Leggi
Primo Piano 

Il Corriere.it: Il rapporto tra Sud e Nord nel confronto promosso da Federproprietà

Il Sud stenta a crescere, il Meridione continua ad essere in sofferenza rispetto ad un Nord che da questo non ne trae alcun beneficio, anzi tutt’altro. Questa la tematica principale del convegno organizzato da Federproprietà, la Federazione Nazionale Proprietà Edilizia, all’università “Pegaso” di Napoli con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, pianificatori paesaggisti e conservatori di Napoli e provincia e dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli. Un convegno dal titolo «La questione meridionale nella visione del riassetto del territorio» iniziato con i saluti dei professori Edoardo Cosenza (presidente dell’Ordine degli Ingegneri di…

Leggi

IMMOBILI: TECNOCASA SCEGLIE CASA.It

Dall’11 febbraio le oltre 2.300 agenzie italiane affiliate al Gruppo Tecnocasa – da più di 30 anni franchising leader in Italia nel mercato dell’intermediazione immobiliare – saranno presenti su Casa.it – il sito e l’app di riferimento per chi cerca casa e per i professionisti del Real Estate – grazie alla partnership siglata tra le due aziende. Con la presenza in 8 paesi e con più di 3.300 agenzie e 14 mila collaboratori in tutto il mondo, il Gruppo Tecnocasa ha scelto di entrare a far parte di Casa.it per…

Leggi