Bonus casa: quali vantaggi per cantine e solai trasformati in abitazioni

Valgono i bonus casa se si cambia destinazione d’uso di garage e cantine? E’ il caso più frequente che può capitare per chi intende trasformare una soffitta in mansarda o una cantina e garage in tavernetta ad uso abitativo, secondo quanto scrive il sito Investireoggi.it. In questo caso il fisco non riconosce lo stesso trattamento incentivante dell’ecobonus se la pertinenza dell’abitazione principale viene qualificata ai fini abitativi. Nel caso di cambio di destinazione d’uso di un garage o soffitta (non riscaldati) in nuovo appartamento riscaldato, l’ENEA ha chiarito che non…

Leggi

il sottosegretario SIBILIA: NEL 2019 296 SGOMBERI PER OCCUPAZIONI ABUSIVE

“Nel 2019 sono state eseguite 296 operazioni di sgombero di rilievo, sull’intero territorio nazionale, 20 delle quali hanno prodotto criticità sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica. Nel corso di tali attività, 19 persone sono state arrestate e 220 denunciate in stato di libertà, mentre 22 operatori delle Forze dell’Ordine e 4 civili sono rimasti feriti”. A rendere noti questi dati è il sottosegretario all’Interno, Carlo Sibilia, rispondendo ad un’interrogazione parlamentare del senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri, sui “festeggiamenti per il capodanno 2020” organizzati “nello stabile occupato abusivamente…

Leggi

a Milano, Firenze e Napoli le quotazioni ripartono

Prosegue l’andamento a macchia di leopardo del mercato italiano della casa. Secondo la Bussola mutui di Crif MutuiSupermarket.it — scrive il Corriere.it — nel 2019 i prezzi degli immobili oggetto di garanzia ipotecaria hanno registrato una riduzione del prezzo al metro quadrato dello 0,8%, dato che si ottiene ponderando la media di prezzo delle case nuove (+1,8%) su base annua e il trend negativo (-1,7%) degli alloggi usati. Si tratta comunque di numeri migliori rispetto al -1,4% e al -4,1% registrati rispettivamente per l’anno 2018 e 2017. A livello regionale…

Leggi
Primo Piano 

federproprietà in campo: «Sud motore del Paese»

Il Sud stenta a crescere, il Meridione continua ad essere in sofferenza rispetto ad un Nord che da questo non trae alcun beneficio, anzi tutt’altro. Questa la tematica principale del convegno organizzato il 27 gennaio scorso a Napoli da Federproprietà, la Federazione Nazionale Proprietà Edilizia, con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, pianificatori paesaggisti e conservatori di Napoli e provincia e dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli. Un convegno dal titolo “La questione meridionale nella visione del riassetto del territorio”, che è iniziato con i saluti dei professori Edoardo Cosenza (presidente dell’Ordine…

Leggi

Bonus Ristrutturazione: ecco come è possibile detrarre la spesa per le porte interne

Il ministero dell’Economia e delle Finanze, a seguito di una recente interrogazione del deputato del Movimento 5 Stelle, Giovanni Curro, fornisce utili chiarimenti circa la possibilità di detrarre le porte interne a seguito di una ristrutturazione edilizia. L’interrogazione di Currò — scrive il sito Investireoggi.it — nasce dal fatto che nella più recente guida sulla ristrutturazione edilizia, fornita dall’Agenzia delle Entrate, non vi è alcuna indicazione al riguardo e fra i possibili interventi oggetti di detrazione, non figura quella dell’acquisto e istallazione di porte interne. Per maggiori informazioni, in ogni…

Leggi

la cassazione sulle spese condominiali: l’assemblea è sovrana (anche in contrasto col regolamento)

È valida la delibera assembleare che stabilisca un criterio di riparto delle spese diverso da quello previsto dal regolamento condominiale di natura contrattuale se è lo stesso regolamento a consentirlo. Se, infatti, quest’ultimo dispone che le proprie clausole possano essere modificate anche a semplice maggioranza, non è corretto trincerarsi dietro la classica distinzione tra disposizioni di contenuto contrattuale e norme di contenuto assembleare, ribattendo che le prime possono essere modificate soltanto con l’unanimità dei consensi, ma occorre dare esecuzione allo specifico disposto regolamentare. Tanto più in considerazione del fatto che…

Leggi

roma, al via il PRIMO PROGETTO di RIQUALIFICAZIONE urbana

La prima sperimentazione nel Lazio del concorso di progettazione per la rigenerazione urbana, dopo la firma del protocollo di intesa tra Regione, Ordine degli Architetti di Roma e Provincia e le Ater, avverra’ nel quartiere romano di Tor Sapienza e in particolare nell’area Ater di via Morandi, dove sorge la cosiddetta ‘stecca commerciale’. “Il progetto di riqualificazione e rigenerazione del patrimonio Ater a Tor Sapienza sara’ il primo – ha detto l’assessore della Regione Lazio a Urbanistica e Politiche Abitative, Massimiliano Valeriani – Abbiamo bisogno di riqualificare quell’area attraverso un…

Leggi

In Lombardia cresce la percentuale di affitto per scelta abitativa

L’analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa sui contratti di locazione stipulati attraverso le agenzie Tecnocasa e Tecnorete nel primo semestre 2019 in Lombardia evidenzia che nella maggioranza dei casi si opta per l’affitto per scelta abitativa (68,9%), ma e’ alta, seppur in diminuzione, la percentuale di coloro che affittano per motivi legati al lavoro attualmente al 30,1% (era del 37%). E’ da notare l’aumento graduale della componente “scelta abitativa” negli ultimi anni, che passa infatti dal 49,2%, del primo semestre 2016, all’attuale 68,9% (con il passaggio intermedio del 58,1%…

Leggi
Primo Piano 

condomìni: federproprietà ospite del Tg2 (Il video del servizio)

Il Tg2 Italia ha trasmesso, martedì 28 gennaio alle 10, un servizio sulla sicurezza dei condomìni. La conduttrice Marzia Roncacci ha intervistato Rosario Calabrese, dirigente di Federproprietà, nonché presidente di Unai. Di seguito il servizio a questo link: http://www.tg2.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-3850eade-43a1-449a-ba1e-405c882ec614-tg2.html#p=0  COLF E BADANTI: EBILCOBA TI ASSISTE, TI RIMBORSA LA MALATTIA E TI TUTELA IN TUTTE LE VERTENZE DI LAVORO. SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI INPS  

Leggi

rimini, boom di operatori sul mercato turistico delle locazioni brevi

Da cinquanta a 358 operatori in meno di 5 anni: è racchiusa in questo dato la crescita esponenziale dell’offerta di affitti turistici e locazioni brevi sul territorio del comune di Rimini. Uno sviluppo che non sorprende e che segue il trend nazionale, che vede nelle locazioni brevi un fenomeno ormai consolidato: portali come Airbnb, Casa Vacanze e altri ancora vanno infatti ormai ad integrarsi con l’offerta alberghiera tradizionale, raggiungendo un’ampia capacità ricettiva. Anche a Rimini dunque questa forma di ospitalità legato alle locazioni delle seconde case assume sempre più rilievo,…

Leggi