Sì della regione sicilia al taglio del 5% per le locazioni passive e al rialzo del 20% per i canoni

Riduzione del 5% all’anno per tre anni dei canoni per le locazioni passive, a partire dal primo luglio; aumento del 20%, sempre dal primo luglio di quest’anno, dei canoni per le locazioni attive e per le concessioni demaniali e patrimoniali non a uso governativo: entrambe le misure anche in deroga alle eventuali clausole stabilite nei contratti. Lo prevede una norma della legge di stabilità regionale, approvata dalla Giunta Musumeci, e in fase di coordinamento tecnico da parte dei tecnici dell’Economia. Le misure previste rientrano nell’accordo raggiunto con lo Stato sulla…

Leggi

Blocco degli sfratti, proroga fino a giugno: inquilini e proprietari chiedono aiuto alla politica

A Torino il Comune ha appena firmato un protocollo d’intesa per favorire soluzioni concordate tra inquilini e proprietari in caso di sfratto per morosità. Ed è stato rafforzato di 400mila euro il fondo «salvasfratti» cui poter attingere per poter aiutare, da una parte l’inquilino in difficoltà, dall’altra il proprietario che accetta di rinunciare allo sfratto. Al fondo — scrive il Corriere.it — è stata aggiunta la «clausola Covid» per chi, causa pandemia, ha subito riduzioni di reddito. Questo è solo uno degli interventi decisi a livello locale per cercare di…

Leggi

L’ANCE: crollati gli investimenti nell’edilizia, Draghi parta dai cantieri

Il settore delle costruzioni non riesce a rialzarsi. Come benzina sul fuoco, il Covid ha annientato anche i primi segnali di ripresa del 2019, affossando ulteriormente un settore già piagato da 12 anni di crisi. E’ il grido d’allarme dell’Ance che, preoccupata anche per il rischio che l’incapacità di spendere del nostro Paese mandi in fumo le risorse del Recovery fund, guarda con speranza al presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi e suggerisce di mettere in cima all’agenda delle priorità il grande problema dello sblocco dei cantieri. Dubbi invece sul…

Leggi

Lavori in giardino per pavimentazione: possono rientrare nel superbonus?

Quando si parla genericamente di “lavori in casa”, spesso a ben vedere si tratta di lavori in giardino. E il dubbio di molti proprietari è a quali bonus danno diritto, in particolare se possono accedere al 110. Come spesso accade la risposta non è univoca nel senso che la categoria di lavori in giardino può includere potenzialmente diversi tipi di interventi, che rientrano in bonus e detrazioni differenti. In alcuni casi non sussistono dubbi: così ad esempio se parliamo di impianti di irrigazione, semina di piante e pozzi artesiani, il…

Leggi

DAlla REGIONE LIGURIA 1,1 Milioni per RIQUALIFICARE i RISCALDAMENTI

Aprira’ il 18 febbraio il bando della Regione Liguria da oltre 1,1 milioni che coprira’ a fondo perduto il 65% degli interventi di efficientamento energetico degli impianti di riscaldamento dei condomini. Lo annuncia l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Andrea Benveduti. Il contributo puo’ raggiungere la cifra massima di 60.000 euro e deve riguardare la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti, con nuovi impianti dotati di livelli di efficienza maggiori. “La somma- sottolinea l’assessore- sara’ recuperabile a intervento concluso e non, come nel caso dei fondi nazionali, nell’arco di dieci…

Leggi

BOLOGNA, ACCORDO ANTI-SFRATTI ANCHE NEL 2021

Troppe famiglie a rischio sfratto a causa del Covid. Per fronteggiare l’aumento dei disagio abitativo durante la crisi economica la Citta’ metropolitana di Bologna ha deciso nei giorni scorsi di rinnovare il protocollo anti-sfratti a tutto il 2021: il protocollo contiene “misure straordinarie di intervento” per la riduzione del disagio abitativo e porta la firme anche di Regione Emilia-Romagna, Comune e Tribunale di Bologna, Comuni dell’area metropolitana, Ordine degli avvocati di Bologna, sindacati e associazioni rappresentative dei proprietari e degli inquilini. Obiettivo e’ “dare continuita’ alle misure di sostegno avviate…

Leggi

I CONSIGLI DEGLI ESPERTI PER SCEGLIERE UN BUON INVESTIMENTO

In questo periodo di incertezze l’investimento immobiliare, soprattutto quello destinato alla locazione turistica, ha decisamente rallentato. Nel primo semestre del 2020, infatti, la percentuale di chi ha acquistato per investimento con le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete è stata pari al 16,8%, in leggera diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel terzo trimestre si è registrata una leggera ripresa di questa tipologia di acquisto. Ma cosa comprare per investimento e quali sono gli aspetti da considerare nel fare una valutazione di questo tipo? Gli investitori considerano quasi sempre il…

Leggi

COTTARELLI: ANOMALIE SUlle TASSE agli IMMOBILI, LA PRINCIPALE E’ la CEDOLARE SECCA

”Riguardo alla tassazione da rendimenti immobiliari l’attuale sistema presenta alcune anomalie che si potrebbero correggere. La principale è che la cedolare secca dei redditi da investimenti immobiliari hanno una tassazione addirittura inferiore alla prima aliquota nominale dell’Irpef”. Lo afferma il direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani, Carlo Cottarelli, in audizione nelle commissioni riunite Finanze di Camera e Senato, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario. Secondo Cottarelli ”si potrebbe equiparare l’aliquota della cedolare secca per gli affitti di immobili abitativi…

Leggi

Case a 1 euro e contributi: boom per i piccoli borghi

Dalle Alpi valdostane all’Appennino pugliese i borghi italiani scommettono sull’effetto Covid. La fuga dalle città nei tempi del lockdown e le nuove opportunità offerte dallo smart working generano un nuovo fenomeno di ‘gentrificazione’ delle aree rurali che alcuni Comuni stanno cercando di cavalcare con successo, per dare un futuro a comunità ormai quasi scomparse. A Oyace, paese alpino di 200 abitanti, in Valle d’Aosta, l’amministrazione sta convincendo i proprietari dei tanti ruderi a cedere gli immobili a un euro. L’obiettivo è di far decollare il recupero architettonico e l’insediamento abitativo…

Leggi

Covid, studenti in fuga dalle città europee: crollano gli affitti a Milano e Roma

I lockdown in Unione Europea, il ritorno degli studenti a casa, la riduzione dei trasferimenti lavorativi di manager e professionisti, il boom della smart working economy sono i fattori che hanno inciso sul crollo degli affitti sia nelle principali città italiane sia in quelle europee, secondo quanto riferisce il Corriere.it. A partire da Milano che ha chiuso l’anno appena finito con un -4,5% e un canone medio di 221 euro al metro quadro per anno. Male anche le altre principali città italiane secondo il Centro studi Abitare & Co. A…

Leggi