dalla regione friuli contributi per la prima casa a 986 domande

Sono 986 le domande di contributo per prima casa presentate da privati cittadini che potranno essere interamente coperte per un importo complessivo di 14.802.500 euro. Lo ha deciso la Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture Graziano Pizzimenti, approvando l’elenco delle domande di contributo a valere sulla legge regionale 1/2016 per acquisto, nuova costruzione, recupero, acquisto con contestuale recupero di prima casa. “Il contributo per ulteriori 986 domande approvato – commenta Pizzimenti – è un risultato importante e in linea con il programma della Giunta. Già…

Leggi

la cassazione: Assemblee condominiali con tempistica da rispettare

L’avviso di convocazione dell’assemblea deve pervenire al condomino almeno cinque giorni prima della data fissata per la riunione in prima convocazione. Lo ha ribadito la seconda sezione civile della Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 24041 del 30 ottobre 2020, offrendo una serie di chiarimenti su alcuni importanti corollari che spesso vengono dibattuti tra condomini e amministratore. Che cos’è l’avviso di convocazione? Ai sensi del comma 3 dell’art. 66 disp. att. c.c. — spiega Italia Oggi — l’avviso di convocazione deve essere comunicato ai condomini almeno cinque giorni…

Leggi

superbonus: Sconto in fattura anche per i forfettari

Anche il contribuente forfettario può avvalersi dell’opzione per la cessione del credito o per lo sconto in fattura previsto per il Superbonus. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 543, secondo quanto riferisce Italia Oggi. I soggetti che fruiscono del Superbonus possono optare, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione, per un contributo sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi e da quest’ultimo recuperato sotto forma di credito d’imposta, con facoltà di poter cedere il credito in un secondo momento.…

Leggi

nei primi 6 mesi COMPRAVENDITE in calo del 21,8%

Il primo effetto dell’emergenza sanitaria si è visto, in prima battuta, sul numero delle compravendite. Nel primo semestre del 2020 le compravendite residenziali in Italia sono state 233.229, con un decremento del 21,8% rispetto allo stesso periodo del 2019. E’ quanto rileva Fabiana Megliola, responsabile dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa in occasione dell’annuale conferenza stampa sul mercato immobiliare e creditizio che si è svolta in streaming dalla sede nazionale di Milano del gruppo. I tempi di vendita attualmente si sono portati nelle grandi città a 112 giorni, nei capoluoghi di provincia…

Leggi

nel PRIMO SEMESTRE le QUOTAZIONI nelle GRANDI CITTA’ scendono dell’1%

Gli effetti della pandemia si sono iniziati a vedere sui prezzi, anche se solo nel 2021 si avrà il polso della situazione. Nel primo semestre del 2020 le quotazioni immobiliari nelle grandi città sono diminuite dell’1%. Si arresta così una crescita iniziata nel secondo semestre del 2017 e confermatasi nei semestri successivi. E’ quanto rileva Fabiana Megliola, responsabile dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa in occasione dell’annuale conferenza stampa sul mercato immobiliare e creditizio che si è svolta in streaming dalla sede nazionale di Milano del gruppo. In tutte le grandi città…

Leggi

L’Ance: caos normativo sul subappalto

Sul subappalto è caos normativo. E’ l’allarme lanciato dall’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili), che lamenta norme in ordine sparso e spiega che per le imprese è impossibile organizzare il lavoro. “Il subappalto è ormai vittima di una visione asfittica e priva di strategia, con gravi ripercussioni economiche e sociali”, denuncia il presidente Ance, Gabriele Buia, secondo quanto riferisce Italia Oggi. “Le norme – prosegue – sono peraltro in netto contrasto con la disciplina europea tant`è che ci sono già due sentenze che mettono in mora l`Italia sul subappalto a cui…

Leggi

CORONAVIRUS: -7,5% il CANONE MEDIO CON Didattica a distanza E SMARTWORKING

La pandemia ha profondamente cambiato il volto del mercato immobiliare in Italia, come si legge nell’annuale report sull’andamento dei canoni di affitto pubblicato da SoloAffitti, network leader sul mercato della locazione. L’effetto dell’ampliata offerta di mercato e della ridotta richiesta da parte degli inquilini, rispetto ad anni ‘normali’, si notano sui canoni di affitto, in calo mediamente del -7,5%. Calo dei canoni generalizzato per tutti i tagli immobiliari, con punte negative per i trilocali (-8,0%), che soffrono di una minore richiesta, e meno marcati per i quadrilocali e gli immobili…

Leggi

Sulla crisi delle LOCAZIONI PESA il CALO dei “FUORI SEDE”

La diminuzione di lavoratori e studenti fuori sede a causa dello smart working e della chiusura degli atenei e, soprattutto, il venire meno dei flussi turistici hanno determinato un calo della domanda e una maggiore offerta sul mercato. E’ quanto rileva Fabiana Megliola, responsabile dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa in occasione dell’annuale conferenza stampa sul mercato immobiliare e creditizio che si è svolta in streaming dalla sede nazionale di Milano del gruppo. Infatti, sottolinea, “molti appartamenti destinati all’affitto turistico sono stati immessi sul mercato residenziale calmierandone i valori. Nel primo semestre…

Leggi

TECNOCASA: NEL 2020 VERSO le 100 MILA COMPRAVENDITE in meno

“Per la fine dell’anno, nonostante un mercato che sembra essersi rimesso in moto grazie anche ai mutui convenienti, ci aspettiamo una contrazione di almeno 100 mila compravendite rispetto al 2019 ed un ribasso dei valori tra -3% e -1%”. A sostenerlo è Fabiana Megliola, responsabile dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa in occasione dell’annuale conferenza stampa sul mercato immobiliare e creditizio che si è svolta in streaming dalla sede Nazionale di Milano del gruppo. Il 2021, rileva, “potrebbe registrare un recupero nella seconda parte dell’anno e chiudere in sostanziale stabilità, con alcune…

Leggi

MILANO, DAl FONDO MUTUO SOCCORSO 700MILA EURO Alle ASSOCIAZIONI PER gli AFFITTI

Contributi per 700mila euro, finanziati dal Fondo di Mutuo Soccorso, a sostegno di associazioni, enti pubblici e privati per le spese di affitto dei locali ad uso non commerciale in concessione dal Comune di Milano. Lo comunica il Comune di Milano. Le risorse saranno distribuite secondo i criteri stabiliti nel bando in uscita nei prossimi giorni e in attuazione di un ordine del giorno del Consiglio comunale. I beneficiari, che operano nel settore socio-culturale, educativo, ricreativo e formativo, potranno beneficiare di una copertura delle spese di affitto di un massimo…

Leggi