PALERMO, a FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’ gli ALLOGGI CONFISCATI Ai BOSS

Il Consiglio comunale di Palermo ha approvato una modifica al regolamento sugli ‘Interventi abitativi’, grazie alla quale gli immobili confiscati alla mafia, utilizzabili come abitazione, vengono equiparati agli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica. Con il nuovo regolamento si crea, così, un unico bacino di beni immobili che possono essere destinati a famiglie che hanno necessità abitative. In questo modo, ferma restando la validità della vecchia graduatoria Erp del 2003, basata sui parametri fissati dalla legge regionale, sarà più facile l’assegnazione di alloggi a famiglie che attualmente sono in situazione di…

Leggi

REPORT IKEA: PER il 83% degli ITALIANI COl CORONAVIRUS la casa RAPPRESENTA UN “SANTUARIO”

La pandemia ha cambiato la nostra vita e in un modo che mai avremmo potuto immaginare. Abbiamo dovuto passare molto tempo a casa, spesso lontano dagli amici e dai nostri affetti, rimettendo in discussione le nostre routine ormai consolidate. In tutto il mondo i confini tra famiglia, lavoro e vita sociale sono profondamente mutati. In questo nuovo scenario le persone hanno riscoperto pregi e difetti delle proprie abitazioni e come quest’ultime potevano soddisfare le esigenze più diverse, attribuendo un valore maggiore alle mura domestiche. E’ quanto emerge dall’edizione 2020 del…

Leggi

Assoimmobiliare: al governo 25 proposte per il rilancio del settore

Confindustria Assoimmobiliare ha stilato 25 proposte da porre all’attenzione delle Istituzioni, auspicando una riflessione aperta sul ruolo propositivo che gli investitori e gli operatori privati possono svolgere nell’ideazione e realizzazione di interventi di impatto significativo per la rigenerazione urbana, per la transizione energetica del patrimonio immobiliare, per il potenziamento dell’offerta di residenze in locazione, per l’attrazione degli investimenti nel settore immobiliare italiano. Tra queste proposte le principali sono: l’introduzione di incentivi per il recupero delle aree dismesse e degradate; la sospensione dall’obbligo di pagamento dell’imposta sulla proprieta’ (Imu) relativa agli…

Leggi

Per asseverare il superbonus occorrono polizze ad hoc

L’ipotesi di procedere con l’ampliamento della polizza per rischi professionali già in essere non appare percorribile. La costruzione di una polizza tipo, specificatamente destinata alla copertura dei rischi che gli asseveratori si assumono — scrive Italia Oggi — incontra però alcune difficoltà tecniche dovute alla farraginosa definizione normativa del rischio assicurabile e del computo, a scalare, dei massimali previsti. Sono queste le principali novità sullo specifico tema emerse nel corso della sessione pomeridiana del Festival delle assicurazioni di Milano Finanza dal titolo «Superbonus 110%, la compagnia ristruttura la casa». Le…

Leggi

MILANO, GIU’ LE COMPRAVENDITE MA TENGONO I PREZZI (+2%)

La pandemia di Coronavirus ha rallentato il mercato della casa a Milano, ma non il suo valore. Nei primi sei mesi del 2020 le compravendite residenziali in città sono state 10.138, con una diminuzione del 23,2% rispetto allo stesso periodo del 2019. E’ quanto si evince da un’elaborazione dell’ufficio studi di Tecnocasa su dati delle Agenzie delle Entrate. Tuttavia, sempre nello stesso periodo, rispetto al secondo semestre del 2019, i valori immobiliari di Milano hanno messo a segno un aumento del 2%, prezzi che fanno della città la metropoli che…

Leggi

dalla regione Sardegna contributo all’affitto per gli studenti universitari fino a 2500 euro

Assegnati agli studenti sardi che frequentano corsi universitari in Sardegna, nella penisola o all’estero i contributi per il fitto-casa per l’anno accademico 2020. Destinato uno stanziamento complessivo di 3 milioni e 800 mila euro. Lo comunica la Regione Sardegna specificando che il fondo dovrà essere ripartito “tra il competente servizio dell’assessorato della Pubblica istruzione e gli Ersu (Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario) di Cagliari e di Sassari” e che “i contributi possono essere erogati nella misura massima di 2.500 euro annui per studente”. Secondo i dati relativi…

Leggi

MUTUI: MERCATO IN CRESCITA ANCHE NEL SECONDO TRIMESTRE

Nel primo semestre dell’anno il valore aggregato delle nuove erogazioni di mutui registra una crescita incoraggiante: +10% rispetto al medesimo periodo del 2019. L’incremento registrato da Banca d’Italia – sia in termini percentuali sia in termini assoluti (circa +2,2 miliardi di euro) – risulta particolarmente positivo malgrado le misure di lockdown della scorsa primavera che avevano portato ad una limitata operatività lato sistema bancario. La dinamica di crescita dimostra quindi come gli istituti di credito siano riusciti, nonostante le restrizioni, a portare a termine una larga parte delle nuove operazioni…

Leggi

affitti: Prezzi in caduta libera nelle grandi città, Milano la più colpita

L’effetto Covid mette al tappeto il mercato degli affitti. A pagare maggiormente dazio sono le grandi città con punte di cali a doppia cifra rispetto a una flessione media 7,5% per tutti i tagli immobiliari, con punte negative per i trilocali (-8%), che soffrono di una minore richiesta, e meno marcati per i quadrilocali e gli immobili più spaziosi (-7,2%), che invece risultano in crescita nelle preferenze degli inquilini. Sono i dati contenuti in uno studio di SoloAffitti secondo cui il calo dei canoni di affitto è maggiore nelle zone…

Leggi

Coronavirus: crolla il mito del mattone (col mercato immobiliare)

Gli italiani sono famosi all’estero per essere un popolo di risparmiatori, che ripongono nell’abitazione la massima espressione di investimento, ignorando tutti gli altri strumenti finanziari oggi disponibili per una fetta di popolazione sempre più ampia. Ultimamente però — scrive Investireoggi.it — il vento sembra essere cambiato: non tanto per quanto riguarda il secondo aspetto, quanto per il primo, complice la crisi del mercato immobiliare legata alla pandemia di Coronavirus (e non solo). Nel 2020 il settore del real estate dovrebbe subire una flessione del 20 per cento, con una contrazione…

Leggi

in emilia romagna emergenza per 40mila nuclei familiari

In Emilia Romagna “sono 40.000 i nuclei familiari in emergenza abitativa”. E’ quanto emerso dal webinar ‘La casa un diritto per tutti’, promosso e organizzata dalla Cgil regionale e dal Sunia, la sezione del sindacato dedicata a inquilini e assegnatari. Il dato, spiega una nota dell’organizzazione sindacale, “tiene insieme le domande per il contributo per l’affitto negli ultimi anni e le graduatorie pergli alloggi Erp”. Di fronte a questi numeri, osserva Valentino Minarelli, segretario generale del Sunia regionale, “bisogna offrire a questi nuclei un percorso di fuoriuscita attraverso un incremento…

Leggi