BOLOGNA, COMPRAVENDITE diminuite E PREZZI STABILI NEI PRIMI 6 MESI

Calo delle compravendite a Bologna nel primo semestre del 2020. Da giugno in poi il mercato della casa e’ ripartito con quotazioni degli immobili piu’ o meno stabili (-0,3%). Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, elaborati da Gabetti, in citta’ sono state vendute 2.560 abitazioni nei primi sei mesi dell’anno, il 18,5% in meno rispetto allo stesso periodo del 2019. In merito alle tempistiche di vendita, gli immobili a Bologna restano sul mercato mediamente 4 mesi, con sconti in sede di chiusura delle trattative intorno al 9,3%. Guardando le diverse…

Leggi

L’Ance: troppo pochi 121 milioni per l’edilizia giudiziaria

“L’Italia è al penultimo posto per la durata dei contenziosi civili e commerciali e in fondo alla classifica per i tempi delle cause amministrative. Su questi dati influisce anche il pessimo stato dell’edilizia giudiziaria”. Lo denuncia l’Ance (Associazione Nazionale Costrutturi Edili), nel corso dell’evento in streaming “Costruire giustizia. L’edilizia giudiziaria per una buona amministrazione della giustizia”. L’Associazione sottolinea come “nel bilancio 2020 dello Stato per l’edilizia giudiziaria (manutenzione straordinaria, ristrutturazioni e nuove realizzazioni) ci sono circa 121 milioni di euro, nel 2019 erano 81,7”. Ancora troppo poco per l’Ance, che…

Leggi

così cambia il mercato: caccia a «soluzioni indipendenti» e case vacanza

«Il mercato immobiliare dopo il lockdown? Ha reagito con furore, lasciandosi alle spalle i mesi di chiusura delle agenzie»: parola di Fabiana Megliola, responsabile ufficio studi Tecnocasa, anche se comunque nel primo semestre 2020 c’è stato un calo del 21% delle compravendite rispetto al 2019. Il taglio più ricercato — scrive il Corriere.it — è senza dubbio il trilocale che batte il bilocale in un periodo in cui la ‘clausura’ in casa ha reso sempre più ‘impellente’ l’esigenza di maggiori spazi. Le vere novità sono che al secondo posto tra…

Leggi

Affitti brevi: è crisi nera con crollo del 54% dell’occupancy, giù anche i prezzi

L’emergenza pandemica e la nuova ondata di restrizioni che sta comportando hanno metto al tappeto il comparto degli affitti brevi con un calo del prezzo medio del 7% mentre l’occupancy è crollata del 54,3%, il tutto al netto del periodo di lockdown. Sono i dati decisamente allarmanti diffusi da Hostmate.it, società specializzata in servizi dedicati ai proprietari di appartamenti. Secondo fonti interne a Hostmate è prevista una ulteriore riduzione del 25% del numero di appartamenti a disposizione per gli affitti brevi sui principali portali dedicati. Per quanto concerne l’affitto transitorio,…

Leggi

gli amministratori della Figiac: le riunioni di condominio siano da remoto

“Noi non siamo contrari alla convocazione di assemblee in presenza ma comprendiamo le difficoltà nel convocarle in sicurezza e le gravi responsabilità connesse a tale organizzazione. Siamo coscienti che le assemblee dovrebbero essere organizzate e convocate solo in casi di urgenza e necessità tali da poter creare pregiudizio al condominio ed ai condòmini amministrati”, così si esprime Francesco Vittorio Sciubba, presidente nazionale Figiac (Federazione Italiana Gestori Immobiliari e Amministratori di Condominio). “Tali incontri – precisa il dirigente di categoria – dovranno essere organizzati tenendo conto di tutti i possibili e…

Leggi

Superbonus 110%: la cessione del credito cos’è e come funziona

Cessione del credito, cos’è e come funziona: il punto dall’Associazione Bancaria Italiana sulle principali novità introdotte dalla nuova agevolazione fiscale per chi effettua interventi di riqualificazione degli immobili. E’ disponibile online l’infografica realizzata dall’Abi sul Superbonus, con informazioni immediate e utili per i cittadini e le imprese intenzionati a usufruire di questo strumento o a comprenderne meglio caratteristiche e vantaggi. Con l’attivazione della piattaforma online dell’Agenzia delle Entrate per la cessione del credito d’imposta, infatti, è ora possibile avvalersi di questa misura, optando, tra l’altro, per il trasferimento alla banca…

Leggi

74,6 milioni dalla regione lombardia per riqualificare gli alloggi Aler

La Giunta di Regione Lombardia ha stanziato 74,6 milioni di euro per il recupero e per la manutenzione degli immobili popolari di proprietà delle Aziende Lombarde per l’Edilizia Residenziale (Aler). Lo ha annunciato in una la stessa Regione, spiegando che il provvedimento, varato su proposta dell’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilità, Stefano Bolognini, interessa il triennio 2021-2023. “Con questi nuovi e importanti investimenti puntiamo a trasformare gli alloggi Aler in un modello di riferimento quanto a qualità della vita garantita. Nei prossimi anni ne proseguiremo il miglioramento, con benefici…

Leggi

assemblee condominiali in presenza consentite In tutte e tre le zone (ma consigliate a distanza)

È consentito svolgere assemblee condominiali in presenza, ma è fortemente consigliato svolgere la riunione dell’assemblea in modalità a distanza. Laddove ciò non sia possibile, per lo svolgimento in presenza occorre rispettare le disposizioni in materia di distanziamento sociale e l’uso dei dispositivi di protezione individuale. E’ quanto si legge sul sito del governo, in merito alle domande frequenti sulle misure adottate nel Dpcm del 3 novembre scorso. La risposta è la stessa per tutte e tre le zone (rossa, gialla o verde).  PORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE…

Leggi

il 7,8% degli ACQUISTI EFFETTUATO DA PENSIONATI

L’analisi delle compravendite immobiliari, realizzate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete sul territorio nazionale nel primo semestre del 2020, evidenzia che il 7,8% degli acquisti è stato effettuato da pensionati. Si tratta della percentuale più bassa degli ultimi anni, un anno fa (primo semestre 2019) era leggermente più alta e si attestava all’8,2%, nel 2018 era dell’8,0% e nel 2017 arrivava all’8,5%. I pensionati nel 70,9% dei casi hanno comprato l’abitazione principale, nel 20,2% dei casi hanno investito ed infine l’8,9% ha optato per la casa vacanza. Rispetto ad…

Leggi

CON LO SMART WORKING SI CERCA CASA nei LUOGHI DI VILLEGGIATURA

Lavorare al nord e vivere al Sud. Con il ‘boom’ dello smart working legato all’emergenza Coronavirus, quello che fino a pochi mesi fa sembrava un sogno quasi irraggiungibile ormai sembra una possibilità realizzabile per i lavoratori italiani. Il fenomeno del ‘south working’, ossia il trasferimento, da parte dei lavoratori, nei loro luoghi d’origine o, più in generale, in luoghi di villeggiatura del sud Italia, dove poter lavorare da remoto pur godendo dei piaceri delle località turistiche della zona meridionale della penisola, sta prendendo sempre più piede nella penisola. L’aumento del…

Leggi