Superbonus 110%: Gli interventi trainati devono essere eseguiti congiuntamente a quelli trainanti

Gli interventi secondari detti trainati, rientranti nel Superbonus 110%, non possono essere effettuati prima di quelli principali detti trainanti, effettuati in ottica di risparmio energetico e di riduzione del rischio sismico. Infatti, gli interventi trainati devono essere effettuati congiuntamente agli interventi trainanti ammessi al Superbonus. Tali indicazioni sono state fornite dal ministero dell’Economia e delle Finanze con apposite Faq. Il sito Investireoggi.it spiega le corrette tempistiche di effettuazione degli interventi rientranti nel Superbonus 110%. Con l’intento di dare una spinta al settore edile e di favorire la conservazione del patrimonio…

Leggi

Superbonus 110%: a chi viene riconosciuto

Il Superbonus 110% può essere riconosciuto a: condomìni; persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento; Istituti Autonomi Case Popolari (Iacp) o altri istituti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing”; cooperative di abitazione a proprietà indivisa; onlus e associazioni di volontariato; associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi. La guida dell’Agenzia delle Entrate sul 110% — ricorda i sito…

Leggi

emergenza casa: 4 milioni di under-40 con i genitori

La casa è in Italia un bene non alla portata di tutti: sono 4 milioni i giovani, tra i 25 e i 39anni, che risiedono ancora nelle famiglie di origine. L’Italia è il primo Paese europeo per numero di famiglie povere che vive in sovraffollamento nelle abitazioni: il 24% contro il 16% della media dei Paesi Ocse. Solo il 4% della popolazione ha accesso ad un affitto calmierato. Sono alcuni dei dati contenuti nel dossier di Caritas Italiana “Casa, bene comune. Il diritto all’abitare nel contesto europeo”. La casa resta…

Leggi

De Micheli: in Bilancio 160 milioni per il bonus affitti 2021

Nella prossima legge di Bilancio “ci saranno 160 milioni per il bonus affitti 2021”. Lo ha annunciato la ministra delle Infrastrutture Paola De Micheli, partecipando alla presentazione del rapporto Ecosistema urbano di Legambiente. Nel corso del suo intervento De Micheli ha anche ricordato gli 850 milioni destinati al piano di ‘Rinascita urbana’, pensato con l’obiettivo di riqualificare interi quartieri, partendo dalla messa a disposizione di nuove abitazioni di edilizia popolare. “Mancano ancora case per 650mila famiglie – ha detto la ministra – Con i meccanismi che abbiamo messo a disposizione,…

Leggi

Superbonus: i limiti di spesa sono da considerare sull’unità immobiliare presente prima dell’intervento di frazionamento

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’ interpello n. 523 del 4 novembre , fornisce utili chiarimenti in merito al superbonus 110%. In questo caso — scrive il sito Investireoggi.it — l’Ade dichiara che, per l’individuazione del limite di spesa del bonus, vanno considerate le unità immobiliari censite in Catasto all’inizio degli interventi edilizi e non quelle risultanti alla fine dei lavori. L’istante dichiara di aver presentato un progetto di ristrutturazione edilizia, che prevede l’ampliamento e il frazionamento in due unità residenziali di un vecchio fabbricato unifamiliare di sua proprietà…

Leggi

il MERCATO dei MONTASCALE A quota 60 Milioni

Scade il 31 dicembre 2020 la detrazione fiscale al 50% per interventi di abbattimento delle barriere architettoniche ed il valore del mercato italiano dei montascale tocca ormai quota 60 milioni di euro. Inoltre sono più di 2,4 milioni le abitazioni di oltre due piani e di proprietà di persone anziane per cui si può usufruire della detrazione fiscale per interventi di ristrutturazione edilizia volti a migliorare la mobilità interna ed esterna. A rilevarlo è Thyssenkrupp Home Solutions che ha presentato il nuovo montascale a poltroncina S200. “L’aumento degli anziani costretti…

Leggi

PALERMO, ricerca del comune su APPARTAMENTI DA AFFITTARE

Favorire a Palermo il pieno utilizzo del patrimonio immobiliare privato esistente come strumento per sostenere le famiglie in situazione o a rischio di disagio abitativo, utilizzando i fondi europei del Pon Metro e dell’Agenda Urbana. Questo l’obiettivo dell’avviso per manifestazione di interesse, gia’ pubblicato sul sito del Comune, con il quale l’Amministrazione, intende individuare immobili da destinare ad abitazione per famiglie in difficolta’ e che non trovano, al momento, risposte nell’edilizia popolare. I fondi gia’ disponibili, circa 3,5 milioni, fanno parte dello stanziamento per le attivita’ della “Agenzia sociale per…

Leggi

il MERCATO REGGE MA CAMBIA la DOMANDA: CASA PIU’ GRANDE E FUORI CITTA’

Una casa più grande, fuori o nelle aree limitrofe alla città, con un angolo ‘verde’. L’emergenza Coronavirus non ha frenato la voglia di mattone degli italiani. Anzi ha fatto nascere nuove esigenze. Nonostante il lockdown e le difficoltà economiche scatenate dalla pandemia di Covid-19, la casa, infatti, rimane un pensiero costante per gli italiani. Se il mercato sembra reggere, seppur con difficoltà, il cambiamento più evidente emerge dalla domanda degli italiani. Il Covid ci ha convinto a cambiare tipologia di casa in cui vivere. È questo lo scenario che emerge…

Leggi

BUIA (ANCE): ma il LOCKDOWN HA FERMATO la RIPRESA DEL SETTORE

“Alla fine del 2019 si notava una ripresa, un’effervescenza del mondo immobiliare, con l’aumento dei prezzi e delle transazioni, per cui c’erano buoni auspici per l’anno in corso. Purtroppo il lockdown ha raffreddato questo entusiasmo, infatti abbiamo avuto, nel secondo trimestre dell’anno, un calo delle compravendite del 27%, circa 43mila transazioni in meno”. È quanto afferma all’Adnkronos il presidente dell’Ance Gabriele Buia, commentando la situazione del settore edilizio e immobiliare. “Il lockdown ha modificato anche le idee iniziali degli investitori, degli acquirenti e degli utenti del mercato – aggiunge Buia…

Leggi

bed & breakfast in condominio: decide il regolamento se vietarlo o meno

Lo svolgimento dell’attività di bed & breakfast in condominio continua a essere nell’occhio del ciclone. Pare che la giurisprudenza non riesca a individuare una soluzione uniforme anche perché, è bene chiarirlo, molto dipende dalla concreta formulazione del divieto contenuto nel regolamento condominiale e dall’interpretazione che è possibile darne. Una recente sentenza della Suprema Corte (sentenza n. 21562 pubblicata lo scorso 7 ottobre 2020) — informa Italia Oggi — rende bene l’idea, in quanto nel caso di specie i giudici di legittimità hanno confermato la decisione di merito che aveva vietato…

Leggi