Dalle Città 

REGGIO EMILIA, AL VIA il RESTYLING DI 70 ALLOGGI ERP SFITTI

Sono 70, in 25 Comuni, gli appartamenti di edilizia residenziale pubblica vuoti che verranno riqualificati in provincia di Reggio Emilia, grazie alle risorse per 1,1 milioni messe a disposizione da un bando straordinario della Regione per il recupero degli alloggi Erp. Una misura necessaria per rispondere al crescente bisogno abitativo registrato in tutto il territorio provinciale, aggravato dall’emergenza sanitaria da Covid-19. Ma anche un provvedimento per supportare il rilancio della filiera legata all’edilizia, settore da tempo in grave crisi. Le riqualificazioni, in base allo stato degli alloggi, prevedono diversi interventi…

Leggi

Bonus facciate valido anche se la visibilità delle pareti esterne è parziale

Con la risposta all’interpello n. 522 del 4 novembre 2020 l’Agenzia delle Entrate fornisce utili chiarimenti in merito al cosiddetto bonus facciate. In questo caso — spiega il sito Investireoggi.it — l’Agenzia ha chiarito che la detrazione può essere concessa soltanto in relazione alle pareti visibili, anche se solo parzialmente. L’istante è un condominio costituito da una palazzina residenziale multipiano a blocco. La stessa è priva di chiostrine, cavedi, cortili e spazi interni, appartenente ad un complesso residenziale composto da più palazzine che si affacciano su strade private interne, visibile…

Leggi

BANKITALIA: IN 6 MESI calate del 25% le COMPRAVENDITE NEL MEZZOGIORNO (-20% nelle ALTRE AREE)

La crisi connessa con l’epidemia di Covid-19 in corso ha avuto forti ripercussioni sul volume delle compravendite di immobili residenziali. Nel primo semestre del 2020 le transazioni immobiliari sono diminuite di circa il 25% nel Mezzogiorno e di circa il 20% nelle altre aree del Paese rispetto al periodo corrispondente dell’anno precedente. I prezzi delle abitazioni hanno sostanzialmente ristagnato nel Centro mentre sono risultati in rialzo nelle altre ripartizioni territoriali. E’ quanto emerge dal rapporto della Banca d’Italia ‘L’economia delle regioni italiane – Dinamiche recenti e aspetti strutturali’.  PROBLEMI DI…

Leggi

Prorogato il Bonus affitti 2020: a chi spetta

Bonus affitti prorogato fino a fine anno ma non per tutti i titolari di attività commerciali. Il decreto Ristori dà la possibilità di usufruire del credito d’imposta sui canoni di ottobre, novembre e dicembre. Ma riduce anche la platea dei beneficiari: l’agevolazione, sottolinea laleggepertutti.it , sarà riservata solo a chi rientra nei settori colpiti dalle nuove chiusure decise dal Governo nella seconda ondata dell’emergenza Covid in base ai rispettivi codici Ateco. La buona notizia, oltre al fatto della proroga, è che per accedere al bonus non c’è più il requisito…

Leggi

superbonus 110% anche per imprese e lavoratori autonomi

Superbonus al 110% anche per imprese e lavoratori autonomi, ma limitatamente agli interventi eseguiti sulle parti comuni dell’edificio. Per gli interventi eseguiti sulle singole unità immobiliari, invece — scrive Italia Oggi — la possibilità resta limitata alle detrazioni non maggiorate, riferibili al risparmio energetico e al sismabonus. Ciò è rilevabile, non troppo facilmente, dal combinato disposto delle disposizioni contenute, in particolare, nell’art. 119 del dl 34/2020, come convertito con modificazioni nella legge 77/2020 e dalle varie interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate (circ. 24/E/2020 e risoluzione 34/E/2020, in particolare). Preliminarmente, si ricorda…

Leggi
Attualità 

Superbonus 110%: concorrono le pertinenze

Superbonus 110%: anche le pertinenze rilevano per il calcolo della spesa massima ammissibile? Nel caso di lavori condominiali, per il calcolo della spesa massima ammissibile al Superbonus 110% concorrono anche le pertinenze. Se il condominio è composto da quattro unità abitative e quattro pertinenze — riporta il sito Investireoggi.it — la spesa massima ammissibile per i lavori sulle parti comuni si calcola considerando tutte e otto le unità immobiliari. Il Fisco ha chiarito che, se tutti i lavori sono affidati ad un’unica ditta che fattura l’intero intervento con acconti e…

Leggi

MODENA, PROROGATI gli AIUTI per gli AFFITTI alle famiglie “fRAGILI”

Piu’ tempo per aiutare le famiglie fragili sugli affitti a Modena. È stato prorogato alle 12 del 16 novembre, infatti, il termine per le domande di contributo diretto al pagamento del canone di locazione. Il sostegno e’ rivolto sia alle famiglie piu’ fragili sia a quelle che a causa dell’emergenza determinata dal Covid hanno accusato una diminuzione di almeno il 20% del reddito. Con il nuovo avviso pubblico il Comune intende assegnare contributi diretti per 194.000 euro oltre a quelli gia’ stanziati nei mesi scorsi grazie alla ripartizione del fondo…

Leggi

Crollano le vendite nel 2020, ma il mattone resta forte

L’economia funziona solo se funziona il mattone. È un luogo comune, ma, come capita spesso ai luoghi comuni, contiene una buona parte di verità. E per capire perché — scrive il Corriere.it — basta una percentuale quel 18,7% che rappresenta il peso sul Pil italiano della filiera immobiliare, complessivamente considerata: mondo delle costruzioni, progettazione degli interventi, servizi alla proprietà e intermediazione alla vendita o alla locazione. La percentuale è stata calcolata dall’istituto di ricerca Scenari immobiliari in occasione del suo aggiornamento 2020 del rapporto sui servizi immobiliari, presentato mercoledì 4…

Leggi

Coronavirus: quanto costano adesso le case nelle principali città

Quali conseguenze ha avuto il Coronavirus sul mercato residenziale in Italia? Prosegue il focus del portale Idealista sulla variazione dei prezzi delle case nei principali centri abitati italiani, con focus su Roma, Milano, Bologna, Firenze e Torino. I dati seguenti sono aggiornati a settembre 2020 e vedono Milano con i prezzi più cari al mq, di poco inferiore ai quattromila euro (3.994 euro): sugli altri due gradini del podio si posizionano Firenze e Bologna, rispettivamente con 3.924 euro e 3.046 euro al metro quadro. In quarta e quinta posizione invece…

Leggi

Tre milioni dalla Regione umbria per contributi sugli affitti alle famiglie in difficoltà

Oltre tre milioni di euro sono stati destinati dalla Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore alle Politiche della casa, Enrico Melasecche, al fine di agevolare la concessione alle famiglie dei contributi sugli affitti. “Si tratta del secondo finanziamento – ha spiegato l’assessore Melasecche, secondo quanto riferisce una nota della Regione – che si è reso disponibile grazie all’assegnazione da parte del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha assegnato alla Regione Umbria 2.720.789 euro a valere sul Fondo nazionale per l’accesso alle abitazioni in locazione e ad ulteriori risorse…

Leggi