Palermo, calo record dei canoni d’affitto

Palermo è una delle città italiane dove sono calati di più i canoni di locazione nel 2016: -5,6% contro una media nazionale sostanzialmente invariata (-0,2%). È quanto emerge dal Rapporto 2016 di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione elaborato con il supporto scientifico di Nomisma, secondo quanto riporta la Repubblica. Nel 2016 i canoni d’affitto sono diminuiti di più solo a Catanzaro (-9%), Genova (-7%) e Potenza (-6,5%) mentre nel resto d’Italia il mercato delle locazioni si è mosso a macchia di leopardo: a diffuse contrazioni dei prezzi nel…

Leggi

Case popolari: in Liguria stop agli stranieri e subaffitto di stanze per pagare l’affitto

Case popolari, si cambia. Almeno su carta. Tre le novità principali introdotte nel nuovo piano social housing, secondo quanto scrive il Secolo XIX: introdotto il principio della temporaneità del rapporto di assegnazione dell’alloggio pubblico che durerà 8 anni. E la possibilità di subaffittare parte della casa popolare abitata – dopo averne fatto esplicita richiesta – in caso di difficoltà economica dell’affittuario a un altro soggetto in possesso dei requisiti. Soggetto che si impegna a rifondere il debito maturato, attraverso un piano di rientro concordato con l’ente gestore. Infine, tra le…

Leggi

La fiducia nel mercato immobiliare fa crescere i mutui: +17% nel primo trimestre

In base all’Osservatorio mutui di Facile.it e Mutui.it, il primo trimestre 2017 ha evidenziato segnali importanti rispetto al medesimo periodo del 2016. Gli italiani pare abbiano ripreso in maniera netta la fiducia nei confronti del mercato immobiliare e le richieste di finanziamento per l’acquisto della casa sono aumentate del 17%, mentre gli erogati hanno vissuto un aumento ancora maggiore facendo segnare un incoraggiante +21%. I numeri sono però difficilmente comprensibili appieno se non si considera anche il valore degli immobili oggetto della richiesta; in media questo parametro si è nettamente ridotto fermandosi, nel primo trimestre 2017, appena sopra i 224.000…

Leggi

Napoli, compravendite in crescita (+17%) e prezzi in flessione (-0,6%)

Aumenta il numero di case vendute (+17,1%), diminuiscono i tempi di acquisto (7-8 mesi) e permane un generalizzato ribasso del valore degli immobili in quasi tutti i quartieri della città per un decremento annuale complessivo dell’1,3 %. E’ quanto emerge dal Listino Ufficiale della Borsa Immobiliare di Napoli relativo al II semestre 2016 presentato alla Camera di Commercio di Napoli nell’ambito del seminario “Le principali tendenze in atto nel mercato immobiliare locale e nel mercato del credito viste dagli operatori del settore”. Il mercato immobiliare della città nel secondo semestre del 2016…

Leggi

Torino, prosegue il calo dei prezzi delle abitazioni

Prosegue nel 2016 il calo dei prezzi delle abitazioni in Torino, come da tendenza degli ultimi anni. Lo rileva l’Osservatorio immobiliare 2016, condotto dagli agenti immobiliari aderenti alla Fiaip Torino, secondo cui la diminuzione dei prezzi nel capoluogo rispetto al 2015 nel mercato residenziale e’ stata in media del 3,2%. L’allettante valore degli immobili, unito ai tassi d’interesse dei mutui decisamente vantaggiosi, secondo i dati raccolti, rende Torino, tra le otto maggiori citta’ italiane per popolazione, quella con il tasso di crescita piu’ alto del numero di compravendite. La tendenza al ribasso si riscontra anche nei principali Comuni della provincia…

Leggi

Quando l’aria di casa avvelena. I nemici: fumo, polvere e solventi. Come difenderci

Tumori del polmone, della bocca, della vescica e del seno. E ancora: problemi respiratori e cardiovascolari. Tra le cause di tutte queste malattie terribili ce n’è una di cui molto poco si parla: l’aria insalubre dentro le nostre case, i nostri uffici, le scuole dei nostri figli. Insomma — scrive La Stampa — l’aria che respiriamo negli ambienti interni, dove ci sono sostanze molto nocive che la maggior parte di noi ignora. Tra queste colle, pitture, detergenti per la casa, stampanti, fotocopiatrici sino ad arrivare addirittura alle candele profumate e…

Leggi

I costruttori al governo: burocrazia e Codice Appalti strozzano gli enti locali

Numeri, annunci, promesse. Che ora si spera possano essere tradotti in cantieri. Perché, dati alla mano, quanto fatto e stanziato fino ad ora ha lasciato a desiderare. Nonostante il “grande sforzo degli ultimi due governi nel mettere a punto un Piano infrastrutturale”, come dicono le associazioni della filiera delle costruzioni (dall’Ance alla Cna) — scrive La Notizia — i cantieri continuano a non aprire. Non a caso gli investimenti in lavori pubblici nel 2016 hanno registrato un -4,5% rispetto a una previsione del +2%, contenuta nel Def (Documento di Economia…

Leggi

Ipoteca? L’agente immobiliare non è tenuto a saperlo

C’erano due ipoteche sulla casa, ma “occulte” e non l’agente immobiliare non lo sapeva. La compravendita era saltata e per questo gli acquirenti avevano chiesto indietro i 6mila euro, versati come provvigione all’agenzia. La Cassazione con la sentenza 8849 del 5 aprile ha dato torto ai clienti che avevano avuto ragione in primo grado, rimettendo anche le spese. L’obbligo di effettuare indagini tecnico-giuridiche, scrivono gli Ermellini, “non rientra nell’ordinaria diligenza richiesta al mediatore”. Il dovere di informazione, gravante sul mediatore, a norma dell’articolo 1759 del codice civile, riguarda “tutte le…

Leggi

Preparare la casa per l’estate: al primo posto la lotta alle zanzare

Con l’avvicinarsi dell’estate gli italiani non pensano solo alla prova costume o all’organizzazione delle vacanze, ma anche ai lavori necessari per preparare la propria casa all’arrivo della bella stagione. ProntoPro.it, sito leader in Italia per l’incontro fra domanda e offerta di lavoro professionale — in forma il sito Trendonline.com — ha chiesto a un panel di 3.000 utenti quale tipo di interventi stesse pianificando nella sua abitazione in vista dell’estate. Dalle risposte *è emerso che quest’anno ben il 33% degli italiani ha messo o metterà in cantiere dei lavori in…

Leggi

Lavorare fra le mura domestiche: ecco 8 consigli

Una vera e propria armonia tra scopi aziendali e autonomia del lavoratore. O, quanto meno, una ridefinizione della visione del rapporto azienda-dipendente, riorientando il classico modello lavorativo verso una tipologia più flessibile, che rimarrà sempre proiettata verso la produttività tenendo conto della conciliazione tra momenti di vita e tempo di lavoro. E’ quanto si propone lo smart working, oggetto di un provvedimento varato dal governo giunto ormai alle ultime battute. Unify, azienda leader nel settore delle comunicazioni e all’avanguardia nelle soluzioni di collaborazione, ha redatto una lista con alcune regole…

Leggi