Box batte appartamento nella corsa al rendimento immobiliare

  Il forte calo dei prezzi registrato dal 2007 a oggi (-34%), unito a un canone medio di locazione rimasto quasi invariato, ha fatto lievitare la redditività delle rimesse per autovetture, capaci di rendere in media tra il 4 e il 6% annuo lordo. Con punte del 10-12% nel caso dei posti auto all’interno dei cortili, secondo quanto scrive il quotidiano Italia Oggi. «Negli ultimi anni abbiamo assistito a importanti cambiamenti nel mercato dei box, legati in gran parte alle politiche di riduzione del traffico messe in atto dai comuni»,…

Leggi

La Regione Umbria acquista alloggi per i terremotati

La Regione Umbria acquisterà alloggi da destinare ai terremotati dei Comuni del cratere residenti o dimoranti nelle zone rosse o in edifici danneggiati e dichiarati inagibili come misura alternativa all’assegnazione delle strutture abitative di emergenza (Sae). Lo prevede un atto, approvato su proposta della presidente Catiuscia Marini. Nell’acquisto verrà data priorità alle proposte di vendita di alloggi nei Comuni in cui sono previste le Sae, Cascia, Norcia e Preci e poi degli altri del Cratere (Arrone, Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Montefranco, Monteleone di Spoleto, Poggiodomo, Polino, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino,…

Leggi

DESIGN: ACCORDO QUADRO IN LOMBARDIA PER il “SISTEMA CASA”

Un accordo quadro tra Regione Lombardia, FederlegnoArredo e Ance per lo sviluppo della filiera del sistema casa. E’ quanto è stato annunciato dall’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Mauro Parolini, in occasione della visita alla fiera Made expo. L’accordo, si legge in una nota, ha lo scopo di consolidare e valorizzare tale filiera, supportando il partenariato tra aziende del settore dell’edilizia e del legno-arredamento. In particolare, attraverso la creazione di un tavolo di coordinamento, si vuole dar vita a un vero piano d’azione volto a supportare le manifestazioni di settore, azioni di promozione all’estero per il presidio dei mercati…

Leggi

Milano, in 20 anni le case popolari si sono ridotte del 42%

A Milano in 20 anni le case popolari si sono ridotte del 42% a fronte di un aumento delle necessità, con il concreto rischio — scrive Affaritaliani.it — che si inneschino tensioni sociali, scaricando sui proprietari privati l’onere di offrire, quando possibile, un tetto a tutti. “Londra ha il 63,1% di alloggi in locazione, Berlino il 74,6, Bruxelles il 75,7%, Milano il 29% pari a meno di 179.800 unità (nel 1991 era il 44%, 255.200 abitazioni), Torino 28%, Firenze 21,9, Roma 20,3. Sono sufficienti questi dati per confermare come l’Italia – sempre…

Leggi

Viaggio nei cantieri dimenticati di Roma

Il quotidiano la Repubblica ha stilato un’agenda di tutti i cantieri dimenticati della Capitale. Eccola METRO C – È l’incognita del momento provocata dall’ondivaga sindaca Raggi, che prima ha dichiarato che la linea C non sarebbe arrivata nemmeno al Colosseo, poi è tornata indietro, ma con un sibillino «si vedrà come proseguire». Arriverà fino a piazza Venezia, per la quale sono già pronti i progetti per la fermata? O addirittura fino a piazzale Clodio, come si pensava all’inizio? Chissà. E sulla metro l’eredità di Paolo Berdini è tranchant: «Sarebbe meglio deviarla…

Leggi

Il ladro ucciso: i confini della legge sulla legittima difesa

L’episodio di Lodi, dove un ristoratore ha sparato a un ladro uccidendolo, fa tornare sotto i riflettori il tema annoso della legittima difesa. Quali sono i limiti riconosciuti dalla legge italiana, oltre i quali da legittima difesa si sconfina nell’omicidio? Ecco una serie di domande e risposte. COS’E’ LA LEGITTIMA DIFESA? In base al codice penale, articolo 52, la legittima difesa e’ una delle “cause di giustificazione”, cioe’ quelle situazioni che rendono lecito un comportamento normalmente qualificato come reato. QUANDO E’ PREVISTA E QUANDO INVECE SI PARLA DI ECCESSO DI DIFESA? In base all’attuale articolo 52 del codice penale, perche’ ci sia legittima…

Leggi

Torino, pensionato ferito dall’esplosione della caldaia

Un pensionato di 60 anni e’ rimasto lievemente ferito a Settimo Torinese (Torino), in via Cavour 25, a seguito dell’esplosione di una caldaia. L’uomo stava effettuando una serie di lavori di manutenzione all’impianto, al quarto piano di un palazzo, quando, all’improvviso, si e’ verificata l’esplosione. Il 60enne e’ stato medicato sul posto dal personale del 118. Sono intervenuti i carabinieri e i vigili del fuoco per la messa in sicurezza dello stabile che ha subito diversi danni a causa dell’esplosione.  COLF E BADANTI: EBILCOBA TI ASSISTE, TI RIMBORSA LA MALATTIA E TI TUTELA IN TUTTE LE VERTENZE DI LAVORO.…

Leggi

Ance: dal 2008 persi 600.000 posti di lavoro e 100.000 imprese

La crisi che ha travolto il settore dell’edilizia in Italia, cancellando centinaia di migliaia di posti di lavoro, e le idee per rilanciarlo. Dalla rigenerazione urbana, alla lotta alla corruzione, fino alla messa in sicurezza del territorio: come cambiare il settore delle costruzioni per renderlo moderno e al passo con i tempi. Sono alcuni dei temi toccati dal presidente dell’Ance, Gabriele Buia, a ‘Viva l’Italia’, il format video di AGI con i protagonisti della politica, dell’economia, della cultura e della societa’ civile. “Dal 2008, inizio della crisi, nel settore delle costruzioni sono state perse 100mila imprese e 600 mila posti di lavoro.…

Leggi

Dal frigo alla tv, ecco come risparmiare sulla bolletta

Consumi alle stelle a causa di elettrodomestici ‘spreconi’? Niente panico, risparmiare è più semplice di quanto si pensi: molto spesso basta solo mettere in pratica alcuni piccoli ma importanti accorgimenti per vedere migliorare sensibilmente i costi in bolletta. Come spiega l’Unione Nazionale Consumatori, per risparmiare energia elettrica è infatti prima di tutto fondamentale il comportamento consapevole di chi abita in casa, non sempre cosciente di quanti kilowattora vengono registrati dal contatore. Per questo, l’Unc ha stilato una lista salva-risparmi per ogni elettrodomestico fra i più comunemente utilizzati. Dalla tv al…

Leggi

Mutui, la surroga compie 10 anni

  La surroga compie 10 anni, ricorda Il Sole 24 Ore. Correva la primavera del 2007 quando l’allora ministro per le Attività produttive Pierluigi Bersani lanciò una lenzuolata di liberalizzazioni che in ambito mutui introdusse due straordinarie novità: 1) l’abolizione della commissione su rimborso parziale/estinzione del mutuo in anticipo; 2) la portabilità gratuita del mutuo da una banca all’altra. Questo secondo punto, noto come surroga, da allora ha fatto molta strada contribuendo non poco alla crescita dell’alfabetizzazione finanziaria degli italiani. Con questa opzione gratuita, infatti, è aumentato il numero di…

Leggi