A Cassago Brianza parte il progetto di housing sociale

Quattro appartamenti della nuova palazzina di via Visconti, adiacente al cimitero comunale di Cassago Brianza, in Lombardia, saranno destinati entro un anno ad un progetto di housing sociale. Grazie alla partecipazione ad un bando regionale dell’ATS della Brianza finanziato da Regione Lombardia — informa il sito Casateonline.it — l’amministrazione comunale di Cassago ha potuto ottenere le risorse necessarie per ricavare quattro unità abitative dal nuovo complesso, sorto proprio nell’area dell’ex oratorio detta del “Belvedere”, dove a dicembre 2015 era stata inaugurata una cappella mariana. Proprio a inizio settembre la Giunta, guidata dal sindaco…

Leggi

Terremoto: le proposte di Federproprietà per prevenire lutti e disastri

Da anni FEDERPROPRIETA’ chiede di rendere obbligatoria “La Certificazione sullo stato di salute dei fabbricati”, che rappresenti l’analisi e la fotografia dello “stato di salute” delle abitazioni, l’assicurazione ed il fondo per la sicurezza per prevenire le conseguenze di eventi calamitosi. Lo riproponiamo cercando di  far comprendere come sarebbe naturale e tutto sommato semplice evitare lutti e disastri, temi già numerose volte approfonditi sulle pagine della nostra rivista “La Proprietà edilizia”. Ecco le proposte sviluppate da ENEA e FEDERPROPRIETA’ con  la piena approvazione degli Ordini professionali. Il patrimonio immobiliare nazionale…

Leggi

Dietrofront del governo: niente tassa sugli ascensori

  La «tassa sull’ascensore» non ci sarà. Ma per il Consiglio di Stato la decisione del governo di fare dietrofront sull’obbligo di messa in sicurezza degli impianti installati prima del 1999 rischia di creare un certo allarme. Perché gli ascensori più vecchi, a meno che non siano stati oggetto di autonomi interventi di adeguamento, non garantiscono a chi li utilizza il medesimo livello di sicurezza offerto da quelli installati in conformità alla direttiva 95/16/Ce. In ogni caso, ha riconosciuto Palazzo Spada, la scelta di non intervenire «è stata legittima» e…

Leggi

Lo stalking nel condominio: la recente sentenza della Cassazione

Pace in casa propria: una richiesta legittima ma che in condominio è, a volte, difficile da soddisfare. Le liti anche violente e il disturbo sono frequenti. Ma si possono fermare. E il convegno organizzato dal Quotidiano Condominio il 22 settembre 2016 alle 14.30 presso la sede del Sole 24Ore a Milano si occuperà anche di questo, con riferimento al disturbo. Allargando lo sguardo — scrive il giornale economico — si ricordano veri e propri atti persecutori commessi in ambito condominiale da persone che trascendono sino a rendere difficile la vita ai…

Leggi

Mutui e surroghe, il mercato continua a crescere

Il mercato dei mutui continua ad andare a gonfie vele, anche per effetto delle surroghe, innescate da una politica di tassi bassi e decrescenti. L’ultima riunione della Bce si è chiusa con un nulla di fatto, ma un’ulteriore sforbiciata, secondo Teleborsa, è sempre dietro l’angolo. Le erogazioni di mutui per l’acquisto della prima casa hanno fatto segnare +43,2% all’inizio del secondo semestre, segno che il periodo resta particolarmente favorevole. I mutui di surroga non arrestano la loro marcia registrando comunque un il 48,2% delle erogazioni totali. Lo rileva l’Osservatorio sul mercato…

Leggi

L’assessore Sala: la nostra legge sulla casa dà la priorità ai residenti in Lombardia

“Abbiamo approvato una nuova legge sulla casa che prevede le assegnazioni attraverso un sistema informatico. Non ci saranno più valutazioni soggettive delle esigenze delle famiglie ma oggettive”. Lo ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Casa, housing sociale, Expo e internazionalizzazione delle imprese, Fabrizio Sala, in diretta alla trasmissione ‘Orario continuato’ su TeleLombardia, parlando della riforma dei servizi abitativi. “E’ positivo che il governo abbia deciso di non impugnare la nostra riforma dei servizi abitativi in merito al requisito di 5 anni di residenza in Lombardia. Questo,…

Leggi

Roma, chiesto l’ergastolo per la vecchietta sotto sfratto accusata d’aver fatto esplodere l’appartamento causando la morte di un operaio

Nessuna attenuante per Giovannina Serra, l’ultraottantenne alla sbarra con l’accusa di strage per aver fatto esplodere l’appartamento dove aveva abitato per 20 anni, provocando la morte di un incolpevole operaio napoletano: «deve essere condannata all’ergastolo». Si è conclusa con la richiesta di “fine pena mai” — scrive Il Tempo — la lunga e dettagliata ricostruzione del sostituto procuratore Pantaleo Polifemo che davanti ai giudici della Corte d’Assise di Roma ha ricostruito i fatti di quella notte di gennaio dello scorso anno, quando la donna era rientrata all’interno dell’appartamento da cui…

Leggi

Roma, prigioniero in casa sulla sedia a rotelle

“Continuo ad essere prigioniero della mia casa; anzi, peggio, perché i carcerati quantomeno l’ora d’aria la possono vivere fuori”. Lui no, a meno di sforzi sovrumani per imbracciare le stampelle e lasciare la carrozzina, sulla quale è costretto a vivere da 5 anni. L’unico modo per riuscire a scendere e poi scalare di nuovo i 50 gradini del palazzo senza ascensore, a Roma, in cui vive Cesare Angelucci, invalido al 100% dal 2011. Da allora continua a chiedere all’Ater e al Comune la sostituzione della sua casa al secondo piano, che…

Leggi

In crescita (seppur lieve) il mercato delle locazioni

Lievi segnali di miglioramento per il mercato italiano delle locazioni. Secondo l’ufficio studi Tecnocasa, infatti, nel secondo semestre del 2015 nei capoluoghi del Paese gli affitti delle abitazioni sono lievemente saliti, evidenziando una piccola diminuzione solo per i monolocali. Stando alla rilevazione — scrive La Stampa — negli ultimi sei mesi dell’anno passato, nelle grandi citta’ i canoni di locazione sarebbero scesi dello 0,3% per i monolocali, ma cresciuti dello 0,2% per i bilocali e dello 0,7% per i trilocali. Numeri simili si sono registrati piu’ generalmente nei capoluoghi di provincia,…

Leggi

Lavori in casa, il bonus fiscale verso l’abbattimento del record 2013

I due bonus per i lavori in casa, quello del 50% per le ristrutturazioni e quello del 65% per il risparmio energetico, non si fermano, anzi corrono veloci. Nei primi sette mesi dell’anno il Fisco ha operato ritenute per 1.060 milioni che corrispondono a un investimento agevolato di 16.165 milioni, il 23,8% più del livello 2015. Il dato — scrive Il Sole 24 Ore — è contenuto nell’ultimo Rapporto dedicato all’impatto degli incentivi fiscali da Servizio studi della Camera e Cresme. Il Rapporto, che è stato commissionato dalla commissione Ambiente…

Leggi