Roma, il Vangelo e il Papa come pretesto per l’occupazione abusiva

Brandiscono le parole del Papa come un’arma — scrive Il Tempo — E ora sono tornati all’attacco. I «Blocchi precari metropolitani», esponendo cartelli con frasi del Vangelo e di Bergoglio, hanno portato a termine un blitz davanti alla sede della Direzione provinciale romana dei Missionari Monfortani di via Romagna, a Roma, per rispondere alla «Proposta di accoglienza» agli «occupanti abusivi» di via Prenestina 1391. Si sono presentati in circa 500, chiedendo di essere ascoltati dal firmatario della proposta, padre Angelo Epis. «Epis ha negato di voler chiedere lo sgombero, ma…

Leggi

Genitori e figli: la legge oltre gli affetti

Le relazioni genitori-figli non riguardano soltanto gli aspetti affettivi. Ci sono nuovi riferimenti legislativi dopo le innovazioni introdotte nel 2014 con l’equiparazione dei figli nati dentro e fuori dal matrimonio. Secondo i dati Istat nel 2014 sono nati dentro il matrimonio 363.916 figli, ben 100 mila in meno rispetto al 2008. Di fronte a queste trasformazioni il Consiglio nazionale del Notariato e 12 associazioni dei consumatori hanno presentato a Roma la guida dal titolo “Genitori e figli, la legge oltre gli affetti”, un vademecum per rispondere ai numerosi quesiti che si…

Leggi

Spetta anche per l’auto l’agevolazione per l’acquisto di beni strumentali nuovi

L’agevolazione per l’acquisto dei beni materiali strumentali nuovi spetta anche per le automobili. Sono agevolate tutte le categorie di autovetture, quindi sia quelle utilizzate esclusivamente per l’attività dell’impresa, sia quelle assegnate ai dipendenti, sia quelle a disposizione, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. Ancora: dopo una flessione nel 2014, nel 2015 il contenzioso tributario è tornato a salire. È quanto emerge dalla relazione che il presidente dei giudici tributari, Mario Cavallaro, presenterà a Roma in occasione dell’apertura dell’anno giudiziario delle Commissioni tributarie e che Il Sole 24 Ore ha…

Leggi

Wifi a scuola è utile o no? Il dibattito è aperto

C’è il sindaco nel Torinese che ha vietato il wifi in tutte le scuole del Comune per paura degli effetti delle onde elettromagnetiche. Ma ci sono anche migliaia di scuole — scrive il Sole 24 Ore — che hanno partecipato ai bandi del ministero dell’Istruzione che ha investito 600 milioni di euro in totale per connettere tutte le scuole italiane. C’è il professore che demonizza i computer sostenendo che il digitale distrae i ragazzi e provoca una perdita di memoria. Ma c’è l’insegnante elementare che legge le fiabe insieme a…

Leggi

L’Ocse rivede al ribasso la stima di crescita dell’economia italiana

Il mondo frena, l’Europa è vulnerabile e l’Italia cresce poco. È un outlook all’insegna della grande cautela quello pubblicato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo, l’ente che riunisce le economie più “ricche” del pianeta. L’Ocse infatti — scrive il Sole 24 Ore — ha rivisto al ribasso le sue stime per il Pil italiano per il 2016, prevedendo una crescita all’1%, 0,4 punti percentuali in meno rispetto all’outlook di novembre. Confermata invece la stima di +1,4% per il 2017. Il forte taglio alle stime sull’Italia arriva in un contesto…

Leggi

Gozi: calato il contenzioso su infrazioni e frodi

“In questi due anni la Presidenza del Consiglio ha rafforzato tutti gli strumenti di coordinamento della politica europea, che consideriamo una parte centrale della nostra politica interna, ottenendo risultati fattuali che la stessa Commissione e il Parlamento europeo ci hanno riconosciuto”. Sandro Gozi, sottosegretario con delega alle Politiche europee, in una intervista al Sole 24 Ore sostiene che in Italia sono in calo le procedure d’infrazione “ma non solo. Intanto le procedure di infrazione sono attualmente 91, il numero più basso degli ultimi vent’anni, quando Monti ha lasciato erano 104 e con Letta erano salite a 119. Siamo tra…

Leggi

Riforma degli appalti: tutte le novità in cantiere

Arriva in Consiglio dei Ministri il decreto legislativo di riforma degli appalti che attua la delega della legge 11/2016 e sancisce una rivoluzione per il settore. Tra le novità, gli ampi poteri di regolazione e vigilanza all’Autorità anticorruzione di Raffaele Cantone, i premi alle imprese che realizzano i lavori secondo tempi e costi previsti e penalizzazioni per chi invece non si attiene, l’introduzione per la prima volta di un sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, l’eliminazione del massimo ribasso. Sul Sole 24 Ore tutti i dettagli e le novità. La…

Leggi

Sgombero facile in Cina: via di casa 9mila persone per colpa degli alieni

Oltre 9 mila persone costrette a cambiare casa per colpa degli alieni. Accade nella provincia cinese dello Guizhou, in una zona dove il governo ha deciso di costruire il Fast (Five-hundred-metre Aperture Spherical Radio Telescope), ossia un radio telescopio sferico con un’apertura di 500 metri. Quando nel settembre prossimo sarà terminata, la mega costruzione avrà il compito di rilevare la presenza e i segnali di eventuali forze aliene. Un progetto che però avrà un danno collaterale: tutte gli abitanti nel raggio di 5 chilometri, 9110 persone, dovranno essere spostate per proteggere la…

Leggi

Affittopoli romana: ex dirigente comunale condannato per danno erariale

È il Comune di Roma responsabile della “cuccagna” di cui hanno goduto per anni associazioni di dubbia utilità sociale, partiti politici e circoli pseudo-culturali trasformati in macchine per far soldi. Il Tempo lo sostiene da più di un anno, ma ora a certificarlo — si legge sul quotidiano romano — con una sentenza che farà scuola, sono i giudici contabili. La Corte dei conti del Lazio ha condannato una ex dirigente del dipartimento al Patrimonio a ripagare il danno erariale causato alle casse comunali per aver concesso in locazione, dal…

Leggi

Il Pil italiano va al rallentatore

La conferma arriva dall’Istat. Il prodotto interno lordo (Pil) italiano è cresciuto nel 2015 soltanto dello 0,6 per cento, un dato inferiore alle stime previsioni del governo Renzi che lo indicavano allo 0,9%. L’andamento nel corso dell’anno ha fatto registrare una continua tendenza decrescente a partire dal primo trimestre 2015 che aveva permesso al ministro dell’Economia Padoan di lanciare messaggi ottimistici. La stima ufficiale arriverà a marzo ma è evidente lo scollamento delle previsioni che mette in dubbio il raggiungimento degli obiettivi per il biennio 2017-18. La sostanziale frenata delude le attese…

Leggi