Impianto termico centralizzato: escluso il cosiddetto diritto di condominio

La Cassazione civile, sez. II, sentenza n° 1898/2015, stabilisce che, perché un bene possa dirsi comune, occorre una relazione di accessorietà ed un collegamento funzionale con le singole unità immobiliari. In base a detto postulato  negava l’applicazione al caso di specie della disciplina di cui all’ art. 1102 cod. civ., non potendosi ritenere il ricorrente comproprietario dell’impianto centralizzato di riscaldamento. A questo proposito la giurisprudenza di legittimità, già in più occasioni, ha affermato che nel condominio degli edifici “affinché possa ravvisarsi il diritto di condominio su un determinato bene, un impianto o…

Leggi

Il taglio delle imposte sulla casa compensato da una ridda di aumenti

La pressione fiscale è in discesa, ma attenti a parlare di tregua fiscale. Il taglio delle imposte sulla casa, infatti, porterà sì a un sollievo di circa 350 euro per 15 milioni di italiani, ma potrebbe essere compensato da una ridda di aumenti su spese sanitarie, addizionali, tariffe e dazi e gabelle varie. Fra questi anche una “tassa sull’ascensore” che attribuirebbe ai soggetti verificatori la facoltà di prescrivere una serie di costosi interventi a carico dei proprietari di casa, con il risultato di annullare in un colpo solo gli effetti dell’abolizione…

Leggi

Milano, anche la Giunta Pisapia ha la sua Affittopoli

Ammonterebbero a 204 milioni di euro i crediti non riscossi dall’amministrazione Pisapia per la locazione degli immobili di proprietà del Comune di Milano. A denunciarlo, con una conferenza stampa a Montecitorio, i consiglieri 5Stelle Mattia Calise e Silvana Carcano, la candidata sindaco Patrizia Bedori e Alessandro Di Battista. Il dossier — scrive il Giornale — nascerebbe «dalle segnalazioni di alcuni dipendenti comunali» e il risultato è stato consegnato alla Procura. Fra i morosi, ha spiegato Calise, «anche la sede di un partito di maggioranza, di cui non possiamo fare il…

Leggi

Costa di più crescere un figlio che acquistare casa

Nel Regno Unito uno studio del Centre of economic and business research fissa una spesa media di 230 mila sterline per portare i figli ai 21 anni. Sono quasi 300mila euro, se vogliamo applicare la cifra alla realtà italiana, che certo non è molto differente. E i sacrifici sono necessari: la ricerca pubblicata da The Telegraph dice che una madre su 5 deve tornare a lavorare, circa il 29 per cento dei guadagni dei genitori se ne va per far crescere i figli e il 44 per cento delle coppie,…

Leggi

Canone Rai nel caos: le aziende non sono pronte

E’ ancora caos sul canone Rai a circa due mesi dall’approvazione della norma contenuta nella Legge di Stabilità sull’inserimento dello stesso nella bolletta elettrica. Le aziende brancolano nel buio e non sono ancora pronte ad affrontare il cambiamento. «Siamo al 15 febbraio, ma le imprese del settore ancora non sanno come dovranno esigere il canone Rai»: è l’allarme lanciato da Chicco Testa, presidente di Assoelettrica, sul Onoff, il blog dell’associazione. «Il rischio è che si arrivi impreparati alla scadenza del prossimo luglio. Le imprese devono predisporre i necessari sistemi informatici…

Leggi

L’ex sindaco Giubilo: già nell’88 Pci e Cgil mi impedirono il censimento del patrimonio immobiliare capitolino

L’ex sindaco di Roma, on. Pietro Giubilo, in un’intervista alla rivista di Federproprietà “La Proprietà edilizia” (che si può avere gratuitamente richiedendola per email a segreteria@arpe.roma.it) denuncia come, già nel 1988, avesse tentato di sanare il problema del patrimonio edilizio comunale e di chi lo possedesse realmente. Con due ordini di servizio vennero istituiti l’Ufficio recupero crediti e l’Ufficio ispettivo. Convinti che questo non fosse sufficiente a risolvere il problema si decise per un bando pubblico per realizzare un censimento del patrimonio immobiliare. Fu a questo punto che si scatenò l’opposizione del…

Leggi

La crisi ha affossato l’artigianato e l’edilizia

Stando ad uno studio della Cgia di Mestre non si attenua la crisi che sta vivendo l’artigianato: anche nell’ultimo anno le imprese attive sono diminuite di 21.780 unità, mentre dall’inizio della crisi (2009) il numero complessivo è crollato di 116 mila attività. Al 31 dicembre 2015 il numero complessivo delle aziende artigiane presenti in Italia è sceso sotto quota 1.350.000. La caduta dei consumi delle famiglie e la loro lenta ripresa, l’aumento della pressione fiscale e l’esplosione del costo degli affitti hanno spinto fuori mercato molte attività senza contare che l’avvento delle nuove…

Leggi

I creditori hanno diritto ad ottenere informazioni sui condómini

Il Tribunale di Monza, con ordinanza n. 3717/2015, ribadisce il principio di diritto in ragione del quale i creditori del condominio hanno diritto ad ottenere dall’amministratore dello stabile i dati dei condòmini. La sentenza segnalata riguarda l’estensione del diritto del creditore di accedere alle informazioni condominiali al fine di tutelare le proprie ragioni. Il tema, come noto, si intreccia con la complessa questione della solidarietà dei debiti condominiali: questione, questa, che ha trovato una (speriamo) definitiva sistemazione nella riforma del condominio, laddove, nel novellato art. 63 disp. att. c.c., è stata prevista…

Leggi

L’auto solo quando serve: il “car sharing” coinvolge 550mila persone

I film in dvd praticamente non si comprano più (men che meno si noleggiano): arrivano direttamente sul televisore attraverso una delle tante piattaforme di streaming presenti sul mercato italiano. Della musica nemmeno parliamo, con la rivoluzione del download digitale che dal 2003 (anno di nascita dell’iTunes Store) ha completamente stravolto le abitudini di ascolto e acquisto delle canzoni e dal 2008, con Spotify, ha dato forse il colpo di grazia definitivo a dischi e cd. E ancora cibo, abiti di lusso per occasioni speciali, appartamenti per le vacanze, addirittura borse…

Leggi

Mercato immobiliare: ad Alessandria quotazioni in calo ma ripresa delle compravendite

Deboli sorrisi al periodico incontro stampa della Fiaip, la federazione degli agenti immobiliari, per illustrare l’andamento del mercato della casa in provincia di Alessandria. Con tutte le cautele del caso, è unanime l’impressione che il settore sia in ripresa. Il dato più significativo? L’aumento dei mutui — scrive il Secolo XIX — che nell’ultimo trimestre dell’anno scorso in Italia sono quasi raddoppiati sul 2014 e in provincia hanno registrato un confortante +75%. Insomma le banche sono tornate a concedere di più, pur senza allentare del tutto i cordoni della borsa.…

Leggi