A MILANO, VERONA E ROMA i MAGGIORI ACQUIRENTI DA ALTRE PROVINCE

Per comprendere meglio quali siano stati gli spostamenti sul territorio da parte di chi compra casa, l’Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le compravendite realizzate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete nelle grandi città italiane nel primo semestre del 2020. Per ogni grande città si è calcolata la percentuale di acquirenti già residenti in città, in arrivo dalla provincia della città stessa ed in arrivo da altre province italiane. L’analisi ha messo in evidenza che Milano, Verona e Roma sono le città con le percentuali più alte di…

Leggi

boom di richieste di nuovi mutui e surroghe  

Ad agosto incrementi significativi per le richieste di credito da parte delle famiglie italiane. La performance risulta particolarmente positiva per quelle di nuovi mutui e le surroghe, che fanno segnare un +33,7% rispetto allo stesso mese del 2019. Anche i prestiti sono cresciuti (+6,7% nell’aggregato di prestiti personali e finalizzati), ma l’incremento è totalmente ascrivibile ai prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi (+22,2%, contro una flessione del -11,1% dei prestiti personali). Secondo quanto emerge dall’analisi delle istruttorie contribuite sul Sistema di Informazioni Creditizie gestito da Crif, nel mese scorso…

Leggi

per i giovani si allontana l’acquisto della casa

Comprare una casa? Per i giovani è sempre più difficile. A creare una condizione di svantaggio — scrive Il Sole 24 Ore — sono le incertezze del mercato del lavoro e le retribuzioni. Con il risultato che un giovane con uno stipendio da 1.600 euro ci impiega 41 anni. E’ quanto emerge da un’indagine di Ener2Crowd.com, piattaforma di investimenti che ha promosso il GreenVestingForum, il forum della finanza alternativa. Secondo lo studio i giovani sono “sempre più distanti dalla possibilità di acquistare un appartamento, per motivi legati al mercato del…

Leggi

la regione VENETO AUMENTA il BONUS di SOSTEGNO agli AFFITTI

Aumentano le risorse del Fondo speciale regionale per il sostegno all’affitto nell’emergenza Covid: il bonus Covid per la casa, destinato a chi nei mesi del lockdown ha perso almeno il 50 per cento delle proprie entrate, sale da 400 a 600 euro ed è stato esteso a una platea più ampia di beneficiari. E’ quanto deciso dalla Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore al Sociale e all’Edilizia residenziale, Manuela Lanzarin, per far fronte al gran numero di domande pervenute per questa misura straordinaria di sostegno all’affitto adottata in via…

Leggi

salgono i Prezzi degli immobili: in testa la lombardia

Secondo l’ultimo report di Idealista — riporta il sito Investireoggi.it — ad agosto 2020 l’aumento è stato pari al +1,7% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. In termini di variazione mensile, la regione dove è aumentato di più il costo degli immobili è la Valle d’Aosta, con una crescita superiore al 3%. Le due regioni invece dove i prezzi delle case sono diminuiti di più su base mensile sono Marche (-0,8) e Basilicata (-0,7), seguite a ruota dal Friuli Venezia Giulia (-0,6). Calma piatta in Sicilia, dove la variazione…

Leggi

Superbonus: al via le assemblee condominiali con maggioranze ridotte

Detrazione sì o no? Che fare se non tutti i proprietari sono interessati al Superbonus? Chi è contrario può bloccare i lavori? Se ci sono pochi appartamenti come regolarsi? Con la fine delle ferie — scrive la Repubblica — si avvicina il momento in cui i condomini dovranno prendere decisioni sugli interventi da fare. Con le novità introdotte nel decreto Agosto (dl 104/2020) sarà più facile dare il via libera ai lavori, grazie alla maggioranza ridotta prevista per deliberare. Con il nuovo comma 9-bis aggiunto all’articolo 119 del decreto Rilancio…

Leggi

Comprare un immobile a Milano? Ci vogliono 11 anni di stipendio

L’acquisto della casa è una delle spese maggiori che le famiglie italiane devono sostenere: a livello nazionale sono necessarie 6,6 annualità di stipendio per comprare casa. Rispetto allo scorso anno, il dato è aumentato di 0,4 punti. E’ quanto emerge da un’analisi effettuata da Tecnocasa. Milano è la città dove occorrono più annualità (11,1) seguita da Roma che scivola al secondo posto, con 9,3 annualità. Il rialzo costante dei prezzi a Milano, con tassi di crescita superiori alla media la pone in cima alle città più costose d’Italia. Al terzo…

Leggi

Agevolazione sulla prima casa: allungati i termini

Slittato al 2021 il termine ultimo per vendere la casa posseduta precedentemente e non perdere così l’agevolazione prima casa. Il decreto Liquidità (dl. 23/2020) ha previsto per lo sconto fiscale per la prima casa la sospensione delle scadenze nel periodo compreso tra il 23 febbraio e il 31 dicembre 2020. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta 310 del 4/9/2020, di cui dà notizia Italia Oggi. Il caso riguarda un contribuente che ha acquistato un appartamento a fine aprile 2019, fruendo delle agevolazioni prima casa. Inoltre, questi è…

Leggi

Adiconsum spiega come ottenere il superbonus al 110%

Il Superbonus è un’agevolazione introdotta dal decreto Rilancio che innalza la detrazione delle spese sostenute per la casa comprese dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, al 110% per: efficienza energetica, interventi antisismici, impianti fotovoltaici,colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Adiconsum ha stilato una guida per la corretta fruizione di questo incentivo, ricordando i principali interventi che possono usufruire del Superbonus 110%. Sono quelli finalizzati “all’isolamento termico, come ad esempio la realizzazione del cappotto termico, alla sostituzione di impianti di riscaldamento sulle parti comuni o sugli edifici unifamiliari o…

Leggi

Affitti agli studenti post-Covid: uno choc del mercato mai visto prima

I dati post-Covid sulla disponibilita’ di stanze da affittare ad universitari e lavoratori nei grandi poli di studio italiani sono stati “impressionanti: fino a 4 volte quella degli scorsi anni; l’offerta complessiva segna un +300%”, con un eccesso rispetto alla domanda a livello nazionale del 149%. Uno choc “mai visto prima: quando abbiamo fatto le rilevazioni per un attimo abbiamo pensato che fosse un errore”. Lo stupore e’ di Carlo Giordano, amministratore delegato di Immobiliare.it, che riflette con l’AGI sullo scossone che la pandemia ha dato al mercato degli affitti.…

Leggi