Attualità 

condomini: INTESA INRL-ANACI SUlla REVISIONE LEGALE dei CONTI di GESTIONE

Siglato dai vertici Inrl (Istituto nazionale revisori legali) un protocollo d’intesa con l’Anaci, l’Associazione nazionale degli amministratori condominiali italiani. Si tratta del primo accordo in materia di revisione legale dei conti nella gestione dei condomini. L’intesa firmata presso la sede dell’Istituto a Roma intende promuovere e incentivare la nomina dei revisori legali per la certificazione delle rendicontazioni condominiali. Grazie a questa intesa gli associati Anaci potranno avvalersi, per l’attività di revisione e certificazione della contabilità e del rendiconto di condominio, degli iscritti di Inrl presenti in tutto il territorio nazionale,…

Leggi

Il superbonus rischia di essere travolto da una valanga di documentazioni

Si parte — scrive Italia Oggi — dall’accertamento del titolo di detenzione dell’immobile. C’è poi una serie incredibile di documentazione di natura tecnica, sulla base dei diversi interventi, per i quali possono essere richiesti fino a quaranta documenti: dall’Attestazione di Prestazione Energetica, iniziale e finale, alle schede tecniche materiali acquistati con dichiarazione di corretta posa in opera, dall’asseverazione della congruità delle spese (prezzari) alla ricevuta informatica con il codice identificativo della domanda. Senza dimenticare l’asseverazione di un tecnico abilitato per il rispetto dei requisiti e sulla congruità delle spese sostenute…

Leggi

Recupero delle spese: più possibilità per il condominio

In caso di vendita dell’unità immobiliare, sebbene gli accordi tra le parti siano di regola inopponibili al condominio, quest’ultimo può avvalersi di eventuali clausole che obblighino l’acquirente a farsi carico delle spese ancora dovute dal venditore e può rendere irrevocabile la pattuizione in suo favore con una semplice dichiarazione unilaterale, giudiziale o extragiudiziale, secondo lo schema dell’accollo di cui all’art. 1273 c.c. Queste le conclusioni che si ricavano dalla lettura della recente sentenza n. 1921 pronunciata dalla sezione terza civile della Corte di Appello di Milano e pubblicata lo scorso…

Leggi

All’asta 533 immobili nelle nostre isole

Dalla villa holliywoodiana di Panarea al monolocale di La Maddalena passando per altri immobili distribuiti tra il golfo di Napoli, la Sicilia, e la Toscana. Nelle isole d’Italia (maggiori e minori) ci sono, secondo un’analisi realizzata dal Centro studi AstaSy Analytics di NPLs RE_Solutions, 533 beni immobili all’asta per un valore che supera i 210 milioni di euro. In 13 casi si tratta di alberghi, il resto è composto invece da ville di lusso. I pezzi di prestigio sono concentrati tra golfo di Napoli, Sicilia, Sardegna e Toscana. Quello più…

Leggi

Assemblea condominiale: si va verso la modalità telematica?

Con un emendamento all’art. 10 del decreto Semplificazioni (decreto-legge n. 76 del 2020 in fase di conversione in legge) nella seduta parlamentare del 2 settembre 2020 — scrive il sito Investireoggi.it — sembra farsi strada la possibilità definitiva di effettuare le assemblee condominiali in modalità telematica. La proposta è stata avanzata a firma dei senatori D’Alfonso, Boldrini e Vattuone. Si tratterebbe di una modalità di partecipazione all’assemblea condominiale che non rimarrebbe legata al periodo dell’emergenza Covid-19 ma che si andrebbe ad aggiungere a quella in presenza attualmente prevista. Con l’emendamento…

Leggi

FORLÌ, AIUTI A 1000 FAMIGLIE IN AFFANNO SUll’AFFITTO

Andare incontro alle necessita’ di circa 1.000 famiglie in difficolta’ a pagare l’affitto. Con questo obiettivo e avvalendosi di risorse proprie, regionali e statali, il Comune di Forli’ vara una serie di misure di sostegno, tra contributi per il canone e incentivi alla loro rinegoziazione, in modo da arginare l’impatto dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Una prima tranche di fondi regionali da 290.000 euro, spiega alla stampa l’assessore al Welfare Rosaria Tassinari, ha permesso di dare una mano a 304 famiglie. Ora, dal prossimo 21 settembre, si apre un nuovo avviso…

Leggi

in luglio cresciuti del 4,5% in valore gli acquisti di tecnologia domestica dopo il lockdown

Parte dal residenziale, dagli investimenti che le famiglie italiane hanno sostenuto per l’abitazione per affrontare i difficili mesi del lockdown, quel rimbalzo dell’economia del quale ha di recente parlato il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri. Lo ha confermato alla IFA ((Internationale FunkAusstellung in svolgimento a Berlino) GFK, la più autorevole società di rilevazione dati e insight del settore dei consumi hi tech, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore A luglio gli acquisti degli italiani per i prodotti di tecnologia domestica (elettronica di consumo, informatica, elettrodomestici, telefonia) sono cresciuti del 4,5…

Leggi

la CRISI della pandemia ha TRASFORMAto CASE VACANZA E B&B IN AFFITTI A LUNGO TERMINE

Se il turismo rappresenta uno dei settori maggiormente colpiti dalla pandemia, anche gli affitti turistici hanno cambiato volto: secondo i dati di Zappyrent, la startup tecnologica italiana che punta a semplificare il mercato degli affitti a medio-lungo termine, il calo dell’offerta di annunci a breve termine (case vacanza e b&b) registrato dai grandi player del settore (-37%) è stato compensato da un aumento dell’offerta di appartamenti in affitto a medio-lungo termine (+330%). Molti proprietari non più in grado di sfruttare i propri appartamenti affittandoli giornalmente ai turisti hanno optato per…

Leggi

Bonus facciate o Ecobonus: ogni condòmino è libero di scegliere

Laddove su un edificio condominiale vengono realizzati interventi sulla facciata esterna e tali interventi possono farsi rientrare sia nel Bonus facciate (detrazione IRPEF del 90%) sia nel c.d. Ecobonus — riporta il sito Investireoggi.it — è data possibilità a ciascun condomino di scegliere per l’uno o per l’altro sgravio fiscale senza che la scelta vincoli gli altri. In altre parole ogni famiglia che abita nel condominio può decidere, per la parte di spesa ad essa imputabile, di beneficiare del Bonus facciate o dell’Ecobonus. È questa, in sostanza, la soluzione data…

Leggi

Bonus facciate: le detrazioni valgono anche per i balconi (ma non per i terrazzi)

Riguardo al Bonus balconi, nei giorni scorsi l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti sulle spese e sui lavori che rientrano nell’agevolazione. In particolare, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la detrazione spetta per interventi di consolidamento, ripristino o rinnovo degli elementi costitutivi delle facciate esterne e quindi anche dei balconi. Tra gli interventi è inclusa anche la semplice pulitura e tinteggiatura della superficie. Il Bonus facciate, inoltre, copre le spese sostenute per il rifacimento della copertura del piano di calpestio del balcone e per la sostituzione dei pannelli in…

Leggi