BASSA l’OFFERTA di abitazioni di MONTAGNA, PREZZI STABILI

In questo momento le agenzie immobiliari Tecnocasa e Tecnorete non segnalano particolari ribassi di prezzo nelle località turistiche ma una sostanziale stabilità. In alcuni casi si registra anche la volontà di voler chiudere velocemente la trattativa per poter godere dell’abitazione durante l’estate. Potrebbe esserci chi avrà necessità di vendere per recuperare liquidità, in particolare se aveva acquistato per mettere a reddito. In alcune località montane si segnala bassa offerta proprio perché molti proprietari hanno intenzione di usarla per lunghi periodi grazie anche allo smart working. Chi ha comprato per mettere…

Leggi

crollo delle ESECUZIONI IMMOBILIARI nei PRIMI 6 MESI (-40%)

Crollo delle iscrizioni in tribunale per le esecuzioni immobiliari e blocco sostanziale dell’attività di definizione delle pratiche, nonostante gli ottimi risultati dello scorso anno. E’ questa la situazione descritta dall’Osservatorio T6, il Tavolo di studio sulle esecuzioni italiane, che ha elaborato lo ”Studio dei tempi delle esecuzioni italiane”, giunto alla sua sesta edizione. Anche se concentrato sul 2019, l’Osservatorio ha voluto fornire un primo focus dell’anno in corso. Secondo i dati relativi al primo semestre 2020, le esecuzioni sono calate in media del 40% rispetto al 2019. Ma in molti…

Leggi

CORONAVIRUS: RADDOPPIA l’OFFERTA di AFFITTI agli studenti

Dopo anni in cui accaparrarsi una stanza era diventata per molti studenti e lavoratori ardua impresa, il 2020 registra un’impennata nell’offerta, con picchi che arrivano al +290%. E’ questa la principale evidenza che emerge dall’analisi dell’Ufficio Studi di Immobiliare.it che ha fatto il punto sul comparto delle locazioni di stanze e posti letto nelle principali citta’ universitarie. Il Covid-19 ha avuto come effetto collaterale quello di svuotare, da Nord a Sud, le stanze generalmente affittate agli studenti e ai lavoratori fuori sede. A livello Italia la disponibilita’ di camere rispetto…

Leggi

Milano, tornata a livelli di pre-pandemia la vendita di case nuove

Milano spettrale, deserta la scorsa primavera e semi-abbandonata questa estate. Spariti i turisti, partiti molti residenti prima del lockdown o subito dopo — scrive Il Sole 24 Ore — il capoluogo lombardo sembra solo il ricordo della realtà vivace e in forte ascesa degli ultimi semestri. Tornerà sulla strada della rinascita imboccata nel dopo Expo 2015 e che l’ha guidata nelle classifiche mondiali delle città da visitare e dove investire? Gli esperti sono pronti a scommettere che la città a breve recupererà terreno. Quel terreno che ha perso sul fonte…

Leggi

SuperBonus, le banche si organizzano sulla cessione del credito

I costi della ristrutturazione li rimborsa il Fisco e i soldi per pagare le fatture di chi fa i lavori li dà la banca. Dopo i decreti e le circolari che hanno delineato le modalità per effettuare la cessione del credito fiscale relativo ai lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico — scrive il Corriere.it — ora è anche possibile andare allo sportello per avviare le operazioni. Unicredit infatti ha presentato la sua linea di prodotti specifici per le imprese e i contribuenti e tutte le altre principali aziende di credito…

Leggi

Ecobonus con cessioni allargate

Oltre alle ultime novità relative alle agevolazioni per lavori edili, si sono allentante le maglie per la cessione di Sisma ed Ecobonus. Per quanto riguarda l’Ecobonus — scrive Italia Oggi — è possibile cedere il credito d’imposta per gli interventi di riqualificazione energetica al fornitore di energia elettrica della società che esegue gli interventi. Queste sono solo alcune delle linee portate avanti dal Fisco relative alla cessione del credito d’imposta per interventi di riqualificazione energetica, come risulta da alcune risposte a interpello fornite quest’anno dall’Agenzia delle Entrate. L’Ecobonus spetta per…

Leggi

Cessione del credito per il superbonus: ecco da quando si può fare

L’ultima circolare del ministero delle Finanze, accompagnata dal provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, in merito al bonus 110% fissa al 15 ottobre l’operatività della cessione del credito. I documenti –scrive il sito Investireoggi.it — erano molto attesi perché vanno finalmente a chiarire un aspetto cruciale della nuova misura. E mentre le banche si organizzano per le proprie proposte, ecco come funzionerà la cessione del credito del bonus 110. La circolare 24, firmata dal direttore dell’AdE Ernesto Maria Ruffini lo scorso 8 agosto, fissa come termine di avvio della procedura di cessione…

Leggi

la cassazione: nel condominio la veduta blocca il parcheggio

Il proprietario dell’abitazione non può trasformare l’area verde di pertinenza in un vero e proprio posteggio per la sua auto, con tanto di tettoia a protezione. E ciò perché vive in un condominio, laddove chi abita al primo piano ha diritto a esercitare la veduta in appiombo dalla sua finestra: a impedirlo può ben essere anche un’opera come la pompeiana, che non è in muratura. Scatta poi la rimessione in pristino per la recinzione, un tempo comune, spostata nella proprietà esclusiva per potervi aprire un cancello: evidente l’uso illegittimo del…

Leggi

la ricerca dell’immobile è sempre più hi-tech

L’emergenza Coronavirus ha accelerato la digitalizzazione del mondo immobiliare: si tratta di un fenomeno già in atto da tempo ma che oggi sta prendendo sempre più piede grazie all’opportunità offerta dalla tecnologia di fare ricerche molto personalizzate e di effettuare visite a distanza delle case da comprare o affittare, evitando quindi contatti e spostamenti inutili e i rischi connessi a livello sanitario, con il vantaggio anche di risparmiare tempo. Tutto ciò — scrive Italia Oggi — è reso possibile dalla realtà virtuale, che consente di fare dei tour dal pc…

Leggi

TRATTATIVE VELOCI PER le CASE AL MARE

“In questo momento, sul mercato della casa vacanza nelle località di mare, si registrano casi di acquirenti che vogliono chiudere velocemente la trattativa per poter godere dell’abitazione durante l’estate. C’è chi vende per recuperare liquidità, in particolare tra coloro che avevano acquistato per mettere a reddito. Tendenzialmente chi compra la casa vacanza la usa per sé, talvolta affittandola per brevi periodi per recuperare parte delle spese. Quest’anno, in alcune località, si segnala bassa offerta proprio perchè molti proprietari hanno intenzione di utilizzare la seconda casa per lunghi periodi, grazie anche…

Leggi