Il residenziale di pregio non conosce crisi neanche durante l’emergenza sanitaria

Secondo Engel & Völkers, gruppo del settore dell’immobiliare di pregio a livello globale, che è riuscita a portare a termine una serie di transazioni che superano il milione di euro anche nella prima metà del 2020, secondo quanto riferisce il Corriere.it. Il mercato immobiliare di pregio ha resistito agli effetti dell’emergenza sanitaria sull’economia, limitando i contraccolpi negativi sui prezzi e sulla domanda, con valori delle case al metro quadrato stabili. La tendenza di mercato post Covid registra un incremento della domanda, soprattutto per immobili con giardino o terrazzo abitabile, oltre…

Leggi
Attualità 

Superbonus: ogni condòmino può far da sé

Se più soggetti sostengono le spese per la realizzazione degli interventi sugli immobili, di cui risultano essere possessori, ciascuno, in via del tutto autonoma, potrà decidere discrezionalmente la modalità di utilizzo delle detrazioni fruibili, a prescindere dalla scelta operata dagli altri. Nei condomìni, soprattutto, alcuni potranno scegliere di utilizzare direttamente la detrazione, altri di optare per sconto o cessione. L’argomento, sicuramente di primo piano e di interesse generale, è stato recentemente trattato anche dall’Agenzia delle Entrate (circ. 24/E/2020 § 7 e provvedimento n. 283847/2020) come alternativa alla detrazione, dovendo fare…

Leggi

Per il superbonus solo materiali isolanti con il bollino

Materiali isolanti con tutte le certificazioni del caso, rese da soggetti terzi. E con almeno una percentuale composta di prodotti riciclati. L’Enea, con una nota pubblicata da poco — spiega Italia Oggi — ha chiarito quali requisiti servono per fare in modo che il superbonus del 110% possa essere correttamente richiesto e acquisito. Un chiarimento che crea non pochi imbarazzi a tutti quei produttori che prometteranno risultati di isolamento termico incredibili con spessori minimi. Non tutti i prodotti possono dunque essere definiti isolanti, e non tutti i produttori rispetteranno dentro…

Leggi

Superbonus: da Unicredit pacchetto per condomìni e imprese

A seguito della pubblicazione dei regolamenti attuativi del ministero dello Sviluppo Economico e dell’Agenzia delle Entrate, UniCredit ha definito un portafoglio di prodotti finanziari e servizi a disposizione di condomìni, privati e imprese affinché possano usufruire delle agevolazioni fiscali introdotte dal decreto Rilancio, tra cui la possibilità di detrarre il 110% delle spese sostenute per la riqualificazione energetica e sismica degli immobili. L’istituto di credito precisa che fino al 30 settembre ha attivato una promozione dedicata a tutti i clienti privati e condomìni che prevede l’acquisto al valore di 102…

Leggi

il MERCATO IMMOBILIare PER L’IMPRESA PROVA A RIPARTIRE

Il mercato degli immobili per l’impresa prova a ripartire dopo questi mesi di lockdown che hanno penalizzato il segmento del retail, in particolare alcune attività, come la ristorazione, la somministrazione e l’abbigliamento. L’Ufficio studi gruppo Tecnocasa ha analizzato le operazioni messe in atto dalle agenzie del gruppo per capire cosa è cambiato dopo la riapertura ed è evidente che le nuove modalità di acquisto con cui si è familiarizzato durante la pandemia si siano fatte sentire sul mercato immobiliare. Emerge, in modo evidente, l’incremento delle richieste di locali commerciali da…

Leggi

Cedolare secca e tardiva registrazione del contratto di locazione

In caso di tardiva registrazione del contratto di locazione con opzione per cedolare secca — spiega il sito Investireoggi.it — si versano le sanzioni calcolate sull’imposta di registro teoricamente dovuta per tutta la durata del contratto. E’ ammesso il ricorso al ravvedimento operoso. In alternativa alla tassazione i redditi derivanti dall’affitto degli immobili possono essere tassato con la cedolare secca al 21% o in alcuni casi, per i contratti a canone concordato,  al 10%. L’opzione può essere esercitata per unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali da A1 a A11 (esclusa…

Leggi

monito della Corte dei conti: la casa è un diritto, va garantito ovunque

La casa, pur non essendo un  dalla Costituzione, come la salute o il lavoro, è di fatto un “diritto sociale”. Ma nell’attuazione delle politiche abitative i livelli essenziali non sono stati garantiti su tutto il territorio nazionale. Lo rileva la Corte dei Conti, che accende un faro su un tema particolarmente d’attualità anche alla luce delle misure e risorse messe in campo per l’emergenza Covid, sollecitando le istituzioni ad una maggiore omogeneità nella distribuzione delle risorse. Al centro dell’analisi della magistratura contabile, contenuta nella relazione sui ‘Fondi per il sostegno…

Leggi

superbonus: prima intesa con le banche

Lo sconto e la cessione del bonus 110% trovano (per la prima volta in maniera strutturata) la collaborazione delle banche. Un accordo appena siglato tra Confapi e Intesa Sanpaolo, consentirà alle imprese di cedere il credito d’imposta derivante dal superbonus introdotto con il decreto Rilancio anche alle istituzioni bancarie, che possono acquisire tali benefici e intervenire a supporto degli operatori nel settore dell’edilizia. La convenzione — scrive Italia Oggi — risulta essere il primo esempio di come il mondo bancario possa giocare un ruolo di primaria importanza per il buon…

Leggi

Il superbonus del 110% non è per per tutti e per tutto

Slalom tra interventi agevolabili e non, potenziali destinatari e soggetti esclusi nonché tra le varie tipologie di immobili e di spese che possono fruire alla detrazione maggiorata del 110%. Fuori le unità immobiliari di lusso — scrive Italia Oggi — gli interventi eseguiti sugli immobili di impresa e strumentali all’esercizio di lavoro autonomo. Escluse anche le persone fisiche, non fiscalmente residenti sul territorio nazionale che, in assenza di reddito imponibile, detengono l’immobile in godimento, alla stessa stregua di coloro che non garantiscono il miglioramento della classe energetica o che seguono…

Leggi

dalla regione LOMBARDIA 23 milioni A FONDO PERDUTO PER il RECUPERO del PATRIMONIO IMMOBILIARE

Regione Lombardia ha stanziato 23 i milioni di euro per interventi di recupero del patrimonio immobiliare pubblico e privato sfitto, invenduto o sottoutilizzato e sua destinazione a servizi abitativi sociali. “Si tratta di una misura – chiarisce l’assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e disabilità – pensata per andare incontro alle richieste di chi non ha le possibilità economiche per stipulare un contratto di affitto a libero mercato ma dispone di un indicatore ISEE troppo alto per ottenere una casa popolare. Un aiuto indiretto a tante famiglie e ‘single’ lombardi…

Leggi