Ascensore condominiale: l’obbligo di installazione

Uno dei principali dibattiti che caratterizzano un’assemblea condominiale — spiega il sito Investireoggi.it — riguarda l’installazione e la manutenzione dell’ascensore. In alcuni casi la sua installazione è obbligatoria senza che sia necessaria una delibera apposita. In altri è l’assemblea a decidere con la maggioranza dei condòmini intervenuti in assemblea. L’installazione dell’ascensore condominiale è obbligatoria “in tutti i casi in cui l’accesso alla più alta unità immobiliare è posto oltre il terzo livello, ivi compresi eventuali livelli interrati e-o porticati”. Ciò sta a significare che per un immobile di nuova costruzione…

Leggi

Dopo il lockdown boom di cause civili per liti condominiali

“Andrà tutto bene” ci avevano detto e anche per questo, con spirito patriottico e di grande condivisione, abbiamo cantato tutti insieme sui balconi. Poi però, rientrati forzatamente in casa per via del lockdown, abbiamo iniziato a litigare con i nostri vicini di casa. È questo il dato che emerge alla riapertura dei tribunali, letteralmente sommersi da richieste di cause civili.”E’ tristemente evidente che i due mesi trascorsi fra le mura domestiche abbiano acuito delle tensioni già presenti da tempo”, spiega David Campomaggiore, amministratore delegato di Condes e autore del libro…

Leggi

Gli ingegneri di Roma critici sul Dl semplificazioni: “per l’edilizia sarà peggio”

Un dl semplificazioni che a detta di molti invece di semplificare complichera’ la vita degli operatori, in particolare nell’edilizia. Di questo avviso e’ Carla Cappiello, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, secondo la quale il provvedimento anziche’ ampliare, agevolare e semplificare gli interventi sugli edifici esistenti, paradossalmente, in un momento di crisi drammatica del nostro Paese, introduce nuovi vincoli e limitazioni mai invocati ed auspicati in precedenza.”Ad esempio – spiega in un’intervista all’Agi – l’art. 10 prevede una identica disciplina per gli immobili vincolati ai sensi del D. Lgs. n.…

Leggi

Superbonus, raffica di adempimenti burocratici

Bonifico tracciabile, visto di conformità, copia dell’asseverazione e fatture e/o ricevute fiscali comprovanti le spese effettivamente sostenute per la realizzazione degli interventi. E, se i lavori sono eseguiti dal detentore, necessaria anche la dichiarazione del proprietario dell’unità immobiliare, mentre per quelli condominiali necessarie la delibera e la tabella millesimale o la dichiarazione dell’amministratore. Questi i recenti chiarimenti forniti, con la circolare 24/E/2020 dall’Agenzia delle Entrate, sulla corretta applicazione delle disposizioni contenute negli articoli 119 e 121 del dl 34/2020, come convertito con modificazioni nella legge 77/2020, secondo quanto riporta Italia…

Leggi

cresce la domanda di acquisto di immobili da Napoli in Alto Sangro

“Da oltre un anno registriamo una grande vivacità nel settore immobiliare dell’Alto Sangro, e nelle ultime settimane la domanda di acquisto di una casa è continuata a crescere”. Così l’agente immobiliare di Castel di Sangro (L’Aquila), Luigi Orsini, che spiega come la possibilità di una presenza del Napoli in ritiro nel comprensorio sangrino per più anni di fila potrebbe far salire un trend già in crescita: “Già da un po’ di tempo vediamo che le cose stanno cambiando. Ci sono tanti immobili e poi se come si dice il progetto…

Leggi

superbonus: Controlli Fino a 8 anni

Sul superbonus del 110% cala la scure dei controlli fiscali. Gli uffici — scrive Italia Oggi — avranno fino ad otto anni di tempo per rettificare indebiti utilizzi in compensazione dei crediti d’imposta relativi al superbonus che potrebbero, con una certa facilità, far emergere anche reati. Le attenzioni del fisco si concentreranno soprattutto sulle opzioni per la cessione e lo sconto in fattura con la possibilità di coinvolgere, in presenza di concorso nella violazione, anche il fornitore che ha applicato lo sconto o i cessionari che hanno acquistato il credito…

Leggi

Superbonus: quorum dell’assemblea condominiale più leggero con il decreto agosto

Il decreto Agosto, varato dal Consiglio dei Ministri il 7 agosto 2020, riduce il quorum assembleare necessario per l’approvazione degli interventi che danno diritto al superbonus 110% per il condominio — ricorda il sito Investireoggi.it — derogando in questo modo alle disposizioni di cui all’art. 1108 del Codice Civile. Ammessi al Superbonus 110%, come noto, sono anche gli interventi effettuati dal condominio (soggetti beneficiari sono i singolo condomini in base alle quote millesimali), di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro dell’edificio (c.d. cappotto termico),…

Leggi

superbonus: Lo sconto praticato deve essere indicato in fattura

In caso di utilizzo indiretto delle detrazioni sugli immobili attraverso la formula dello sconto-fornitore — scrive Italia Oggi — l’importo dello sconto praticato deve essere espressamente indicato nella fattura emessa a fronte degli interventi effettuati. Questa è indicazione fornita dall’Agenzia delle Entrate nel provvedimento prot. n. 283847/2020 pubblicato lo scorso 8 agosto 2020 e riguardante le disposizioni di attuazione degli articoli 119 e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (il decreto Rilancio) per l’esercizio delle opzioni relative alle detrazioni spettanti per gli interventi di ristrutturazione edilizia, recupero o…

Leggi

ROMA, INIZIATA l’EROGAZIONE DEL BONUS AFFITTO 2020

”E’ iniziata l’erogazione del bonus affitto 2020. Dopo l’approvazione della variazione di bilancio in Assemblea Capitolina sono state predisposte e firmate dal Dipartimento Patrimonio le prime determinazioni dirigenziali a cui è seguito l’accredito del contributo sui conti correnti degli aventi diritto”. Così in un post su Facebook l’assessora al Patrimonio e alle Politiche Abitative Valentina Vivarelli. ”Stiamo vivendo un’emergenza straordinaria, sia economica che sociale. Un’emergenza testimoniata dalle oltre 49 mila domande che abbiamo ricevuto e che fotografa la specificità unica della nostra città, contraddistinta dall’alto numero di residenti, elevati costi…

Leggi

PER FIAIP IL MATTONE RIPARTE: COMPRAVENDITE +15%

Nonostante l’economia viva una profonda crisi, il settore immobiliare registra nel primo semestre una buona crescita sia congiunturale che tendenziale della domanda di compravendite, in particolare nel secondo trimestre con un +15%, in un quadro in cui i valori rimangono stabili. La domanda potenziale e’ aumentata tra giugno e luglio, sospinta dall’effetto del lavoro agile che ha visto emergere piu’ richieste nelle agenzie immobiliari per gli affitti lunghi e l’aumento di permute immobiliari, sospinte da nuove esigenze abitative post lockdown. Fiaip ha registrato un miglioramento rispetto all’indagine precedente, sebbene il…

Leggi