Inquilino moroso ancora salvo: il decreto Rilancio ha prorogato a fine anno l’esecuzione dello sfratto

Gli inquilini destinatari di provvedimenti di sfratto per morosità possono stare sereni fino al 31 dicembre 2020, poiché fino a tale data è sospesa l’esecutività dei suddetti provvedimenti. Nessuna tutela, invece, per i proprietari/locatori che continuano a sentirsi, invece, penalizzati ancora una volta. La misura in commento — riporta il sito Investireoggi.it —  è quella contenuta all’art. 17-bis del decreto Rilancio (decreto-legge n. 34 del 2020 convertito in legge n. 77 del 2020) con cui, intervenendo sull’art. 103 del decreto Cura Italia, il legislatore proroga al 31 dicembre 2020 (rispetto…

Leggi

Condomìni più vivibili per disabili e soggetti con ridotte capacità motorie

Con l’articolo 10, comma 3, del cosiddetto decreto Semplificazioni, il dl n. 76/2020, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 178 del 16 luglio scorso, sono state apportare una serie di modifiche alla legge n. 13/89, rendendo più semplice l’abbattimento delle cosiddette barriere architettoniche. Si tratta di principi in parte anticipati dalla giurisprudenza in questi ultimi anni, ma che la previsione normativa rende sicuramente più stabili, e in parte innovativi. L’art. 10, comma 3, del dl n. 76/2020 dispone in via generale che ciascun partecipante alla comunione o al…

Leggi

Superbonus rettificato in automatico se i costi sono eccessivi

Bonus sulle ristrutturazioni rettificato in automatico se i costi sono superiori a quelli congrui sulla base dei parametri locali, asseverazione d’obbligo anche per gli interventi iniziati prima della data dalla quale entra in vigore il decreto attuativo, distinta individuazione delle percentuali di detrazione spettante a seconda dell’intervento e del soggetto. Sono queste — scrive Italia Oggi — alcune delle indicazioni che si ricavano dalla lettura dei decreti su requisiti minimi e asseverazioni firmati dal ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli, che, di fatto, costituiranno il punto di riferimento non solo…

Leggi

FIRENZE: SETTIMA CITTA’ PER SFRATTI NEL 2019

Il ministero dell’Interno ha pubblicato il 5 agosto scorso gli ultimi dati sugli sfratti di immobili ad uso abitativo, confermando la pesante emergenza legata al settore. Nel 2019 a livello nazionale sono state emesse 48.543 sentenze (-23,31% rispetto al 2018) di sfratto; sono stati eseguiti 25.930 sfratti (-14,03%) con la forza pubblica. Su 48.543 sentenze di sfratto, ben 42.326 sono per morosità. Firenze risulta essere la settima città in Italia con più alto numero di sfratti, quasi interamente per morosità: 802 nuove convalide di sfratto (689 per morosità, 113 per…

Leggi

Superbonus 110%: tutte le ultime novità

Possono accedere al Superbonus del 110% anche i familiari e i conviventi del possessore o detentore dell’immobile, che sostengono la spesa per i lavori effettuati sugli immobili a loro disposizione. Via libera al Superbonus anche per imprenditori e autonomi sulle unità immobiliari all’interno di condomini per i lavori sulle parti comuni. Rientrano inoltre nel plafond agevolabile i costi per i materiali, la progettazione e le spese professionali connesse (perizie e sopralluoghi, spese preliminari di progettazione e ispezione e prospezione). Sono solo alcuni dei chiarimenti interpretativi, forniti dall’Agenzia delle Entrate nella…

Leggi

Superbonus: mancano i tecnici

Il Superbonus è in rampa di lancio. Negli ultimi giorni sono usciti diversi provvedimenti attuativi e il quadro comincia a essere più chiaro. Mancano ora le ultime norme attuative del Mise e gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate. Ma alcune questioni importanti — scrive Italia Oggi — sono rimaste aperte e da queste potrebbe dipendere il successo o meno dell’operazione 110%. Innanzitutto l’atteggiamento di banche, assicurazioni e istituzioni finanziarie che saranno, presumibilmente, i destinatari finali della gran parte dei crediti d’imposta: saranno disponibili o punteranno i piedi? E a che…

Leggi

le ABITUDINI DI MILANESI E ROMANI PER per l’ACQUISTO della SECONDA CASA

L’Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa ha condotto un’analisi per capire quali siano le abitudini più gettonate dai milanesi e dai romani che optano per l’acquisto della seconda casa. In particolare, lo studio si focalizza sulle compravendite di case vacanza concluse nel 2019 da persone residenti a Milano e Roma, compresi i rispettivi hinterland. Chi proviene da Milano e provincia nel 69,5% dei casi sceglie la casa al mare, il 17,1% opta per la casa al lago ed il 13,4% sceglie la casa in montagna. Per quanto riguarda le località di…

Leggi

dal MIT OLTRE 853 Milioni dstinati al “PROGRAMMA INNOVATIVO per la QUALITA’ DELL’ABITARE”

Via libera a oltre 853 milioni di euro, da destinare al Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare. La Conferenza unificata ha approvato il decreto interministeriale del Mit, sottoscritto di concerto con il Mef e il Mibact. Si tratta di risorse che, si legge in una nota, ”serviranno a riqualificare e incrementare il patrimonio destinato all’Edilizia Residenziale Sociale, a rigenerare il tessuto socio-economico, a incrementare l’accessibilità, la sicurezza dei luoghi e la rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici, al fine di contribuire al miglioramento della coesione sociale e della qualità…

Leggi

dalla regione friuli 2,54 milioni per sostenere l’edilizia agevolata

Ulteriori 163 domande, per un ammontare complessivo pari a 2,54 milioni di euro, riceveranno un contributo con il quale sostenere l’edilizia agevolata in Friuli Venezia Giulia grazie ad un provvedimento che la Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, ha approvato nel corso dell’ultima seduta dell’esecutivo. Attraverso varie deliberazioni, fino ad oggi sono state ammesse a finanziamento le prime 2668 richieste. In base ad una ricognizione compiuta da banca Mediocredito, l’istituto che finanzia questa tipologia di interventi, è emerso vi sia stata una minor spesa che ha generato una disponibilità…

Leggi

Superbonus: al via l’incentivo del 110% previsto dal decreto rilancio

Incrementare l’efficienza energetica, migliorare la tenuta antisismica o installare un sistema fotovoltaico. Sono solo alcune delle migliorie sulle quali sarà possibile usufruire del Superbonus al 110% previsto dal decreto Rilancio. Il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli ha firmato le carte che rendono attuative il provvedimento. “Una misura fondamentale per far ripartire un settore fondamentale come quello delle costruzioni”, ha commentato l’inquilino del Mise. L’incentivo può essere richiesto per le spese documentate sostenute tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021. Sono ammessi gli interventi effettuati sulle parti…

Leggi