MILANO, al via I PRIMI pagamenti per i contributi alle locazioni

Al via a Milano nei prossimi giorni i versamenti dei primi contributi da 1.500 euro l’uno, validi per il pagamento dell’affitto sul libero mercato per chi si trova in difficolta’ a causa dell’emergenza sanitaria. Si tratta delle prime erogazioni per le famiglie che ne hanno fatto richiesta tramite il bando pubblicato dal Comune lo scorso 30 aprile, sulla base dei 2,456 milioni di euro di risorse gia’ disponibili, che al momento permettono di finanziare 1.637 beneficiari. La graduatoria e’ online sul sito del Comune. Dall’apertura del bando le risorse dedicate…

Leggi

MUTUIONLINE: l’EMERGENZA ha fatto SCOPRIRE COME VIVERE MEGLIO LA propria abitazione

La voglia di casa non è mai passata di moda per gli italiani, nemmeno con la pandemia da Coronavirus. L’emergenza sanitaria sembra anzi aver fatto riscoprire nuove consapevolezze su come viverla al meglio. Ecco allora rafforzarsi il desiderio di comprare, come emerge dall’Osservatorio Mutui di MutuiOnline.it, che evidenzia un crescente trend di ricerca di immobili sul web registrato durante il periodo di lockdown. Nel secondo trimestre, secondo l’Osservatorio, le richieste di mutui prima casa sono salite al 32,8% del totale (dal 29,6% di gennaio-marzo), al nuovo massimo degli ultimi dodici…

Leggi
Dalle Città 

FERRARA, IN ARRIVO il BANDO PER 476.055 EURO destinati al FONDO AFFITTO e agli alloggi vuoti

Fondo affitto 2020 e recupero degli alloggi vuoti. Questi i temi principali trattati nella riunione del Tavolo Territoriale di concertazione delle politiche abitative di Ferrara, nel corso della quale il Comune ha informato i Comuni del Distretto Centro Nord e i sindacati degli inquilini (presenti Uniat e Sicet ed assente il Sunia) e dei proprietari maggiormente rappresentativi sul territorio sulle azioni messe in campo dall’amministrazione. Per quanto riguarda la quota di fondo affitto 2020 riconosciuta dalla Regione ai Comuni del distretto, che consiste, per Ferrara, in 476.055,71 euro oltre ai…

Leggi

Tasse e mutui: verso lo stop ai versamenti per tutto l’anno

Ossigeno per i contribuenti italiani e per chi deve pagare il mutuo. Nell’ambito del decreto Agosto e con alcuni provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate — scrive la Repubblica — si prorogherà la sospensione delle cartelle esattoriali; si rateizzeranno nel 2021 i versamenti mensili di Iva, ritenute Irpef e Inps in scadenza il 16 settembre; e si prorogherà la moratoria dei mutui. La riscossione dovrebbe riprendere a pieno ritmo solo da gennaio: secondo quanto si apprende da fonti di governo, con il prossimo decreto di agosto dovrebbe essere introdotta una ulteriore proroga…

Leggi

Superbonus: la guida dell’agenzia delle entrate

Per gli interventi che non danno diritto alla detrazione maggiorata del 110% restano fruibili le detrazioni già presenti, che vanno dal 50 all’85%, per la riqualificazione energetica, e del 50%, per gli impianti solari fotovoltaici e per l’installazione delle colonnine di ricarica dei veicoli elettrici. Se l’intervento, però, ricade in diverse categorie agevolabili, il beneficiario può avvalersi, inevitabilmente, di una sola delle autonome agevolazioni, rispettando gli adempimenti disposti specificatamente. Così l’Agenzia delle Entrate che ha presentato la guida al «Superbonus 110%» che analizza tutta la relativa disciplina, con particolare riferimento…

Leggi

la cassazione: Per l’impianto elettrico non serve l’ok dell’assemblea condominiale

La messa a norma dell’impianto elettrico condominiale va considerata come attività di manutenzione urgente e quindi l’amministratore può provvedervi direttamente senza necessità di una previa autorizzazione assembleare. Lo ha chiarito la seconda sezione civile della Corte di Cassazione nella recente sentenza n. 14300, depositata lo scorso 8 luglio 2020, nella quale i giudici hanno anche espresso una serie di interessanti considerazioni sulle finalità e i poteri delle c.d. commissioni ristrette di condomini nominate a volte dall’assemblea per gestire alcuni aspetti operativi dei lavori da svolgere in condominio. Ne dà notizia…

Leggi

Palermo, calo dei prezzi e delle compravendite

A Palermo l’indice di performance del mercato residenziale è calato anche nel primo semestre 2020 per la minore capacità di assorbimento del mercato e una dinamica delle compravendite debole”. E’ quanto emerge dal secondo Osservatorio sul mercato immobiliare 2020 di Nomisma. Per il mercato residenziale le transazioni del primo trimestre sono scese a 1.214, il livello più basso degli ultimi tre anni; il rallentamento è confermato dalla flessione dei prezzi di compravendita delle abitazioni usate sia sul semestre precedente (-0,3%) sia su base tendenziale (-1,4%). Questo rallentamento si dimostra più…

Leggi

padova, duro contraccolpo al mercato immobiliare causa covid

«L’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19 ha investito in maniera significativa tutti i mercati analizzati dall’Osservatorio immobiliare di Nomisma. Seppure in maniera più contenuta rispetto ad altre realtà, Padova ha subito un pesante contraccolpo in ragione del brusco arresto della dinamica espansiva consolidatasi negli ultimi periodi principalmente con riferimento al comparto residenziale», è quanto emerge dal 2° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2020 di Nomisma. A fine 2019 i tempi necessari per concludere una transazione si attestavano nell’ordine di 7,3 mesi; Nomisma -a seguito del lockdown- prevede in media un…

Leggi

Bonus del 110%: la responsabilità è sempre dei proprietari

Doppia possibilità per la fruizione del bonus del 110%: sconto dal fornitore o cessione del credito. Ma il controllo ricadrà in capo ai soggetti beneficiari con recupero in caso di assenza e/o mancata integrazione, anche parziale, dei requisiti richiesti, secondo quanto riferisce Italia Oggi. Queste alcune delle indicazioni che il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha confermato, in sede di commissione parlamentare di Vigilanza sull’anagrafe tributaria lo scorso 22 luglio sul tema della corretta applicazione delle disposizioni, di cui agli articoli 119 e 121 del dl 34/2020 (decreto…

Leggi

Nomisma prevede il calo dei Mutui fino al 20% (ma il Boom delle surroghe)

Calano i mutui. Crescono le surroghe. La cassa integrazione che ha tagliato – drastica – i redditi di molte famiglie e che oggi c’è e prima o poi finirà. Il posto di lavoro che rischia di saltare (e se è precario è magari già saltato). L’incertezza sull’occupazione e sul reddito — scrive Il Sole 24 Ore — si riflettono direttamente sulle famiglie e sul loro investimento principale a medio-lungo termine: l’acquisto di casa. Tra gli effetti diretti del post-Covid, è già evidente il calo della domanda di mutui. Nomisma prevede,…

Leggi