superBonus 110% con asseverazioni a schema rigido, on line e verificate «a campione» dall’Enea

Dovranno essere compilate on line e saranno verificate a campione dall’Enea. Copie dei modelli da trasmettere entro novanta giorni dalla conclusione dei lavori, nel caso le stesse facciano riferimento a lavori terminati. Via libera anche al provvedimento sui requisiti degli interventi e sulla congruità delle spese sostenute. Il ministero dello Sviluppo economico (Mise) — scrive Italia Oggi — anche di concerto con quelli dell’Economia, dell’Ambiente e dei Trasporti, ha presentato la bozza di due attesi provvedimenti, aventi per oggetto, rispettivamente, la modalità di rilascio delle asseverazioni da parte dei tecnici,…

Leggi

CAMPOBASSO, BANDO PER l’ASSEGNAZIONE di 17 ALLOGGI A GIOVANI COPPIE

Il settore delle Politiche Sociali del Comune di Campobasso ha pubblicato il Bando per l’assegnazione in locazione di 17 alloggi unifamiliari di proprieta’ della citta’ di Campobasso. Le case, in via San Giovanni dei Gelsi, sono destinate a giovani coppie e nuclei monoparentali. La domanda di partecipazione dovra’ essere presentata utilizzando gli appositi modelli predisposti e scaricabili dal sito del Comune di Campobasso www.comune.campobasso.it e dovra’ pervenire all’Ente, entro e non oltre il prossimo 15 settembre, a mezzo Pec: comune.campobasso.protocollo@pec.it. o consegnata direttamente allo sportello sito in via Cavour,5 piano…

Leggi

AFFITTI: 1,7 MILIONI dalla regione lombardia PER SOSTENERE gli inquilini IN DIFFICOLTÀ

Regione Lombardia ha stanziato ulteriori 1,7 milioni di euro per sostenere le famiglie che, a causa dell’epidemia Covid e delle sue conseguenze economiche, si trovano in difficolta’ nel pagare l’affitto sul libero mercato. “Questi fondi – spiega l’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilita’, Stefano Bolognini, illustrando la delibera approvata dalla Giunta – sono importanti ed erano attesi per dare respiro ai cittadini in difficolta’. In particolare, il provvedimento odierno e’ rivolto agli inquilini morosi incolpevoli che risiedono in alloggi a libero mercato in Comuni ad alta tensione abitativa, che…

Leggi

effetto Coronavirus su mutui e affitti: una famiglia su 4 non riesce a pagare

La pandemia da Covid-19 e il conseguente lockdown hanno determinato un pesante impatto sul reddito e sulle condizioni di vita delle famiglie italiane. Ma non c’è soltanto l’urgenza della spesa e del cibo quotidiano, scrive il Corriere.it. A questo si aggiungono le pesanti difficoltà per pagare l’affitto della propria casa, vera e propria piaga sociale da fronteggiare. A metterlo nero su bianco è il rapporto redatto da Federcasa (Federazione italiana per le case popolari e l’edilizia sociale), secondo cui una famiglia su quattro ha avuto difficoltà a pagare l’affitto, e…

Leggi

Platea Ampia per i bonus edilizi

La possibilità di trasformare le detrazioni sugli immobili in credito d’imposta, eventualmente cedibile, dà l’accesso all’utilizzo dei bonus anche a tutti i soggetti finora esclusi come forfettari, minimi, incapienti e titolari di redditi soggetti cedolare secca, secondo quanto riferisce Italia Oggi. L’articolo 121 del decreto legge 34 del 19/5/2020 (il c.d. decreto Rilancio) prevede infatti per i soggetti che negli anni 2020 e 2021 sostengono spese per alcuni degli interventi detraibili sugli immobili (individuati al comma 2 della norma), in alternativa all’utilizzo diretto tramite detrazione, due distinte possibilità fruizione dei…

Leggi

In Sardegna è Sassari la regina del mercato immobiliare

Viaggia a due velocità il mercato immobiliare sardo: stando ai dati dell’Osservatorio di Immobiliare.it (www.immobiliare.it) relativi al primo semestre del 2020, infatti, i prezzi degli immobili in vendita salgono del 2,1%, mentre i canoni di locazione risultano in discesa dell’1,5%. In base alla rilevazione di giugno, per comprare casa in regione la richiesta media è di 1.982 euro al metro quadro, mentre per gli affitti il canone medio è di 7,92 euro/mq. Il trend positivo a livello regionale si distingue in due grandi gruppi: da un lato Cagliari (-0,5%) e…

Leggi

IN SICILIA CALO delle COMPRAVENDITE: -15,4% NEL primo TRIMESTRE

Nel I trimestre 2020 il mercato immobiliare residenziale siciliano segna una battuta d’arresto, soprattutto a causa del lockdown. Secondo l’elaborazione del Centro Studi di Abitare Co., societa’ di intermediazione immobiliare focalizzata sulle nuove residenze, sui dati forniti dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, le compravendite di abitazioni nella regione sono calate rispetto allo stesso trimestre del 2019 del -15,4%, con 7.446 transazioni. La Sicilia si posiziona tra le regioni al 7° posto in Italia per numerosita’ e all’8° posto per calo percentuale piu’ marcato. A livello territoriale, nel I…

Leggi

Milano, il Consiglio comunale riapre i termini per la morosità degli alloggi popolari

Il Consiglio comunale di Milano ha approvato a maggioranza una delibera con cui vengono riaperti per un altro anno i termini per aderire al piano di rientro volontario dal debito rivolto agli inquilini delle case popolari del Comune gestite da MM. Dopo aver avuto il via libera dalla Giunta nel maggio scorso, con quest’ultimo passaggio la proposta viene definitivamente adottata dall’Amministrazione. Il piano di recupero considera la morosità maturata dal 2003 fino al 31 dicembre 2016, oltre alla bollettazione chiamata “straordinaria 2016” e relativa messa in mora, le cui scadenze…

Leggi

L’Abi: Silenzio assenso per la sospensione del mutuo prima casa

Silenzio assenso per la sospensione immediata delle rate del mutuo prima casa. A sottolinearlo è una lettera circolare dell’Abi (Associazione delle Banche Italiane) — scrive Italia Oggi — che ripropone le domande ai quesiti più ricorrenti sul tema della sospensione dei mutui e l’accesso al fondo di solidarietà. Il primo chiarimento, dunque riguarda gli esiti dell’istanza con cui si chiede la sospensione delle rate del mutuo per la prima casa. L’Abi ricorda che chi è in possesso dei requisiti per l’accesso al fondo deve presentare la domanda alla banca. La…

Leggi

Il superbonus al 110% solo per chi usa l’immobile

Il superbonus al 110% strizza l’occhio a chi usa effettivamente l’immobile oggetto di ristrutturazione; nel caso di locazione, leasing, comodato o altro titolo, che separa il proprietario del bene da chi lo gestisce, infatti, sarà quest’ultimo a fruire dell’agevolazione; a condizione che le spese restino a suo carico e che ci sia il consenso del proprietario ad eseguire i lavori. In ogni caso — spiega Italia Oggi — i titolari di reddito d’impresa o professionale restano fuorigioco, a meno che non partecipino ad interventi agevolati effettuati dal condominio su parti…

Leggi