Superbonus con autocertificazione on line

Pronti i modelli per l’asseverazione del 110%: dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà con cui il tecnico abilitato dà conto dell’avanzamento dei lavori e del lavoro finito. I modelli sono guidati ed editabili — scrive Italia Oggi — e c’è obbligo di indicazione nella versione di chiusura dei lavori dei codici sulle asseverazioni rilasciate per gli stati di avanzamento. Il tutto accedendo alla pagina dedicata dell’Enea. Il ministero dello Sviluppo economico (Mise) ha presentato, dopo la bozza di provvedimento relativo alle asseverazioni, i due modelli di asseverazione richiamati dal detto…

Leggi

dalla regione friuli sostegno agli affitti: ai Comuni un mese in più per le istruttorie

La Regione Friuli Venezia Giulia ha concesso un mese in più ai Comuni per chiudere le istruttorie relative ai bandi per il sostegno alla locazione. Lo ha stabilito la Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e territorio Graziano Pizzimenti. Viene spostato al 31 agosto il termine, precedentemente fissato al 31 luglio, per la presentazione da parte dei Comuni delle domande di finanziamento alla Regione, a fronte del fabbisogno rappresentato dai privati cittadini nel periodo di apertura del bando. Numerose richieste di proroga erano state avanzate dalle Amministrazioni locali per…

Leggi

NEL PRIMO TRIMESTRE COMPRAVENDITE NEL LAZIO A -15,3%

Nel primo trimestre 2020 il mercato immobiliare residenziale del Lazio segna una battuta d’arresto, soprattutto a causa del lockdown. Secondo l’elaborazione del Centro Studi di Abitare Co. Abitare Co. – societa’ di intermediazione immobiliare focalizzata sulle nuove residenze -, sui dati forniti dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, le compravendite di abitazioni nella regione sono calate rispetto allo stesso trimestre del 2019 del -15,3% (la media nazionale e’ del -15,5%), con 12.397 transazioni. Il Lazio si posiziona tra le regioni al secondo posto in Italia per numerosita’ e al…

Leggi

CON BALCONE O TERRAZZO A PIANO il valore della casa aumenta dell’8%

Di recente sono passati alla cronaca come teatri di performance canore, di nuove conoscenze fra vicini e come unico posto in cui si era legittimati a godere dell’aria aperta fuori da casa. Ma, a parte il grande vantaggio che hanno rappresentato durante il lockdown, a quanto ammonta il valore di uno spazio esterno annesso alla propria abitazione? Se lo è chiesto Immobiliare.it (www.immobiliare.it), portale di annunci immobiliari leader in Italia, che in collaborazione con Realitycs (www.realitycs.it), azienda Proptech specializzata in market intelligence e valutazioni automatiche, ha scoperto che la presenza…

Leggi

Lavori in condominio col superbonus 110%: quale maggioranza serve

Sono molti i condomini interessati ai lavori con il bonus 110%. Ma che cosa succede se non tutti i proprietari concordano su quali lavori fare in condominio? Quale maggioranza è richiesta per legge? Il sito Investireoggi.it riporta una panoramica aggiornata secondo le ultime indicazioni, illustrante i lavori ammessi con il bonus 110% in condominio. La normativa prevede in primis una finestra temporale (dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021). Vengono poi individuate le diverse tipologie di interventi per i quali si ha diritto al superbonus. Quelli qualificati come «trainanti»…

Leggi

10 MILIONI PER RIMETTERE A NUOVO gli ALLOGGI POPOLARI in EMILIA-Romagna

Dieci milioni di euro per il 2020, per i Comuni e le Unioni, per far partire in tempi rapidi i lavori di manutenzione, ordinaria e straordinaria delle case popolari presenti in Emilia-Romagna. Sono il frutto dell’ok, dato dall’Assemblea legislativa, al “Programma straordinario 2020-2022 per il recupero ed assegnazione di alloggi di Edilizia residenziale pubblica (Erp)”. Dunque, “puo’ partire a tutti gli effetti” un piano “che riconosce la casa come bene primario e il diritto all’abitare- commenta Elly Schlein, vicepresidente con delega alle Politiche abitative- Vogliamo dare, in tempi rapidi, una…

Leggi

Immobili all’asta: -60% nel primo semestre

Le case all’asta in Italia, rilevate al 30 giugno 2020, sono 9.262 (di cui 120 sono le procedure che riguardano alberghi, bed & breakfast, motel, campeggi e simili) con un calo del 60% rispetto a dicembre 2019. Lo rivela il Rapporto semestrale sulle aste immobiliari del Centro Studi Sogeea. “I numeri registrati in questo ultimo rapporto, segnato dal Covid 19 – spiega Sandro Simoncini, docente di Urbanistica e di economia delle imprese all’universita’ Uninettuno e direttore scientifico del Centro Studi – fotografano una situazione di sofferenza che viene da lontano,…

Leggi

In calabria -12,3% le vendite nel primo trimestre

Nel primo trimestre 2020 il mercato immobiliare residenziale calabrese ha segnato una battuta d’arresto, soprattutto a causa del lockdown. A dirlo è un’elaborazione del Centro Studi di Abitare Co. AbitareCo., società di intermediazione immobiliare, sui dati forniti dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. Secondo quanto emerge, le compravendite di abitazioni nella regione sono calate rispetto allo stesso trimestre del 2019 del 12,3%, con 2.238 transazioni. La Calabria si posiziona tra le regioni al 13/mo posto in Italia per numerosità e al 16/mo posto per calo percentuale più marcato. A…

Leggi

PRESTITIONLINE.IT: le FAMIGLIE GUARDANO ALLA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA

Si placa, sebbene leggermente, la voglia di liquidità, mentre crescono i prestiti erogati per la ristrutturazione della casa. E’ quanto rileva l’ultimo Osservatorio Prestiti di PrestitiOnline.it che ha analizzato l’andamento dei finanziamenti richiesti e concessi nel mese di giugno. La crescita dell’erogato con finalità ‘Ristrutturazione casa’ è probabilmente legata all’ecobonus (e sisma bonus) del 110%, che prevede una detrazione appunto del 110% delle spese sostenute per tutti gli interventi che migliorano l’efficienza energetica degli edifici e riducono il rischio sismico. La detrazione fiscale sarà valida solo per i lavori effettuai…

Leggi

Superbonus: la cessione del credito può essere parziale

Cessione del credito d’imposta riferibile al bonus 110% anche parziale. Stante il fatto che i limiti di spesa sono riferibili all’unità immobiliare e non ai proprietari — spiega Italia Oggi — la detrazione spetta una sola volta anche in presenza di regime di comunione tra coniugi. In presenza di comproprietari, infine, la detrazione e, inevitabilmente lo sconto in fattura o la possibilità alternativa della cessione, spettano a colui che sostiene le spese, a prescindere dalle quote di proprietà dell’unità immobiliare possedute. Con l’introduzione della detrazione maggiorata indicata, a cura dell’art.…

Leggi