Padoan: nessuna manovra speculativa contro l’Italia

Le “turbolenze” registrate a Piazza Affari nelle ultime sedute “non sono una manovra speculativa” contro l’Italia, ma una “correzione di mercato” dovuta alla “percezione inesatta che ci siano debolezze nel sistema bancario italiano, anche se la Bce ha negato che ci sia un caso italiano”. Lo ha detto in un’intervista a Unomattina, su RaiUno, il ministro dell’economia, Pier Carlo Padoan, precisando che la correzione è legata anche a “un insieme di fattori: il rallentamento della Cina, l’andamento dei prezzi del petrolio, le tensioni geopolitiche, la fine del Qe negli Stati…

Leggi

Lavori abusivi nell’antica Villa Scala, sede degli Emirati Arabi

Sono accusati di aver realizzato senza i necessari permessi degli interventi di ristrutturazione e di ampliamento nella vasta corte boscata intorno all’antica Villa Scala, in un’area adibita a sede diplomatica degli Emirati Arabi Uniti. Per questo due italiani, un imprenditore edile e il suo direttore dei lavori, sono finiti a processo a Roma. A loro carico — scrive Il Tempo — la presunta violazione di vincoli archeologico/panoramici e paesistici risalente al 2010. Contro di loro anche il Campidoglio che si è costituito parte civile. A far scattare gli accertamenti sui…

Leggi

Le proposte di 70 architetti per riqualificare Ostia

Settanta architetti, coordinati da sei studi italiani di rilievo internazionale, hanno prodotto proposte per sei aree chiave di Ostia. I progetti, guidati da tutor — scrive Il Tempo — sono stati raccolti nel catalogo presentato alla Casa dell’Architettura in piazza Manfredo Fanti nel corso dell’incontro «Centenario Roma Marittima – 1916-2016», organizzato dall’architetto Paola Rossi, responsabile dell’Area Concorsi dell’Ordine degli Architetti. Architetti e amministratori, dunque, insieme per dibattere sul futuro del Lido, e un documento con le idee da condividere pubblicamente a disposizione di chi guiderà la Capitale per i prossimi…

Leggi

Civitanova, intasca le caparre per due appartamenti e svanisce nel nulla

Mette un annuncio per un appartamento, intasca la caparra e scompare: con questo trucchetto — scrive il Resto del Carlino — un campano di 48 anni, L.B., a lungo residente a Civitanova, avrebbe messo a segno diverse truffe. A suo carico due processi, per truffe fatte con lo stesso sistema, ma l’uomo al momento risulta irreperibile e le udienze sono state rinviate. Il primo episodio di cui era stato chiamato a rispondere sarebbe avvenuto nel maggio 2012. B. avrebbe messo su una rivista di annunci le foto di un appartamento…

Leggi

Mercato immobiliare: è ora di acquistare (ma con calma)

Chi vende case ripete che questo è il periodo migliore per comprare, perché il mercato immobiliare sta per ripartire. In realtà, la risalita sarà probabilmente “lenta e non priva di insidie – scrive Nomisma nel suo ultimo Osservatorio immobiliare – ma la pesante crisi degli ultimi sette anni è alle spalle”. In effetti, secondo l’ultimo rapporto mensile dell’Abi, nei primi undici mesi del 2015 i nuovi mutui concessi per l’acquisto di abitazioni sono aumentati del 97,4% su base annua e il tasso medio si è attestato al 2,51%, il valore…

Leggi

E’ legittimo trasformare un posto auto condominiale in un box

Con la sentenza 16 dicembre 2014, n. 26426, La Corte di Cassazione, II sez. Civile, rigettando il ricorso principale proposto dal condominio, afferma che il singolo condomino può legittimamente chiudere lo spazio relativo al suo posto auto Anche se in questo modo va ad inglobare una parte di proprietà comune. Nella specie il condomino aveva tamponato e chiuso alcuni pilastri a confine con il posto auto e che erano deputati al sostegno nell’autorimessa condominiale. La Corte accoglie il principio espresso dai giudici di merito, ritenendo sussistente “la facoltà concessa al…

Leggi

Le gronde sono parti comuni, pertanto, le spese ad esse riferite vanno divise tra i condomini

Secondo la Corte di Cassazione sentenza n. 27154, depositata il 22 dicembre 2014, salvo che il contrario risulti espressamente dal titolo, le gronde, i doccioni e i canali di scarico delle acque meteoriche del tetto di uno stabile condominiale costituiscono bene comune ai sensi dell’art. 1117 c.c., atteso che svolgono una funzione necessaria all’uso e al godimento comune, ancorché la funzione di copertura dell’edificio sia espletata da terrazzo di proprietà esclusiva.

Leggi

Affittacamere in condominio ammesso se non muta destinazione d’uso

Secondo la Cassazione civile , sez. II, sentenza 20.11.2014 n° 24707 l’attività di affittacamere e/o bed and breakfast è lecita pur in presenza di regolamento contrattuale che vieti di destinare gli appartamenti a uso diverso da quello di civile abitazione o di ufficio professionale privato. Un condomino aveva adibito il proprio appartamento ad attività di affittacamere, mentre il regolamento condominiale prevedeva che gli appartamenti potessero essere adibiti esclusivamente ad uso abitativo o come ufficio privato professionale. Il condominio con atto di citazione evocava dinanzi al Tribunale di Roma i condomini…

Leggi

Donare un bene senza pagare tasse e notaio: ecco come

Donare un bene senza pagare notaio e tasse è possibile. Non tutte le donazioni, infatti, necessitano dell’atto pubblico (rogito notarile e presenza di due testimoni), ma solo quelle di “non modico valore”, come riporta il sito di “La legge per tutti”. Se si decide di donare un bene di scarso valore economico come un televisore, un quadro non particolarmente pregiato, un computer, o un telefonino, questo può avvenire anche attraverso la consegna materiale del bene e la dichiarazione (verbale) del donante. La forma solenne dell’atto notarile, invece, è necessaria per…

Leggi

Ecco chi sono i parlamentari più ricchi

Tre sono le buone notizie che vengono dalle dichiarazioni dei redditi 2015 dei parlamentari italiani, secondo quanto riportato da liberoquotidiano.it. Due sono legate al senatore a vita ed ex premier Mario Monti. Da quando ha smesso di occuparsi del governo il suo reddito è quasi triplicato. È proprio Monti infatti il parlamentare che più di ogni altro ha aumentato il proprio reddito fra le dichiarazioni 2014 e quelle 2015. È passato da 288.896 a 775.552 euro, con un aumento percentuale del 168,44%. Con quella cifra peraltro il senatore a vita…

Leggi