L’UNIONE INQUILINI: VERSO IL CONTRIBUTO PER L’AFFITTO STRAORDINARIO

“Le risorse del Fondo Inquilini morosi incolpevoli dell’anno 2020, che conta 60 milioni, saranno presto in disponibilita’ degli inquilini in difficolta’ con il pagamento degli affitti. Un passo possibile grazie all’accoglimento delle nostre istanze da parte della senatrice De Pedis che nell’emendamento approvato sblocca i fondi. Lo stanziamento di 70 milioni si somma ai 46 milioni dell’annualita’ 2019. Inoltre nel testo approvato si rimanda al carattere di urgenza della misura, pertanto dal momento dell’approvazione la ripartizione avverra’ in 10 giorni ed entro 30 le Regioni hanno tempo per girare il…

Leggi

idealista: +2,6% l’aumento del canone di locazione nel primo trimestre

Il prezzo dei canoni di locazione delle abitazioni nel primo trimestre dell’anno, alla media di 9,8 euro al metro quadro, ha segnato un più 2,6% rispetto a dicembre 2019 (dati prima del Coronavirus), +6,5% in termini annuali, secondo quanto rilevato da Idealista.it. “Quella che il report restituisce è l’istantanea di una situazione ancora normale, con effetti del Coronavirus ancora poco visibili sui prezzi delle locazioni – ha sottolineato Vincenzo De Tommaso, responsabile dell’ufficio studi di Idealista – Allo stato attuale per l’emergenza causata da virus è impossibile affittare una casa,…

Leggi

Permessi di costruire in crescita nel terzo trimestre 2019

Nel comparto residenziale l’Istat stima una crescita congiunturale del 2,8% per il numero di abitazioni e del 3,9% per la superficie utile. La superficie dei fabbricati non residenziali — scrive Italia Oggi — è in marcata diminuzione rispetto al trimestre precedente (-9,8%). Nel periodo la stima del numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali, al netto della stagionalità, si colloca poco al di sotto della soglia delle 13,6 mila unità, la superficie utile abitabile si attesta intorno agli 1,21 milioni di metri quadrati, mentre quella non residenziale scende al di…

Leggi

Torino, sale la domanda immobili di lusso

Cresce la domanda di immobili di lusso a Torino, guidata soprattutto da coloro che sono in cerca di soluzioni da acquistare come abitazione principale. Il 40% della domanda è invece orientato verso soluzioni in locazione. Lo mette in evidenza il Report dell’Ufficio Studi Gabetti sudati Santandrea Luxury Houses. “Le zone più richieste – spiega Valentina Cellamaro, direttore Santandrea Luxury Houses di Torino – continuano a essere il centro, con via Roma e via Lagrange in primo piano, e piazza Solferino con le vie limitrofe. Così come interessano la Gran Madre/Borgo…

Leggi

in Piemonte prezzi del mattone in calo nel secondo semestre 2019

Rallenta il mercato immobiliare residenziale piemontese nel secondo semestre del 2019. Secondo quanto rilevato da Immobiliare.it nel suo ultimo Osservatorio, si registra una leggera flessione sia sul fronte dei prezzi per le compravendite sia per le locazioni. Ma entriamo maggiormente nel dettaglio.Quanto costa un bilocale nelle principali città? Nel periodo preso in esame a livello regionale i prezzi degli immobili in vendita vedono una leggera contrazione (-0,4%) rispetto a giugno 2019. Per concludere una compravendita in Piemonte sono necessari in media 1.514 euro al metro quadro, anche se si rilevano…

Leggi

la FIMAA: a ROMA IMMOBILIARE FERMO, effetto devastante

Un mercato completamente fermo oggi, una riduzione del volume d’affari domani, quando sara’ passata la fase acuta dell’emergenza Coronavirus. Anche il settore immobiliare a Roma subisce i colpi del lockdown, con le agenzie chiuse e i clienti impossibilitati a portare avanti le compravendite. A raccontare il quadro all’agenzia Dire e’ Maurizio Pezzetta, presidente della Fimaa Roma, la Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari che fa capo alla Confcommercio. Che impatto ha avuto il Coronavirus sul mercato immobiliare romano? “Questa emergenza che ci ha bloccato a casa e ci ha costretto a…

Leggi

La casa mantiene il suo valore (se è di qualità)

Era il rifugio dove approdare dopo lunghe giornate passate al lavoro o a scuola, ora la nostra casa si è trasformata nelle mura di una prigione a causa dell’emergenza sanitaria per il Coronavirus. La costrizione tra le mura domestiche imposta per ridurre i contagi sta stretta ai più — scrive Il Sole 24 Ore — che in questa situazione complicata della propria abitazione hanno scoperto pregi ma soprattutto difetti. Un gioco dei pro e dei contro che ha messo in discussione scelte fatte al momento dell’acquisto e della ristrutturazione e…

Leggi

Unione inquilini: 200 mila famiglie in più avranno bisogno di un contributo all’affitto

Almeno 600 mila famiglie in Italia, 200 mila in piu’ rispetto agli anni passati, potranno avere bisogno di un sostegno per continuare a pagare l’affitto nei prossimi mesi del 2020. E’ uno dei problemi che il governo rischia di dover affrontare a seguito del blocco delle attivita’ commerciali e industriali per contenere il contagio da Coronavirus. “Rispetto agli anni passati, quando si sono registrate tra le 350 e le 400 mila richieste per il contributo all’affitto, ci aspettiamo almeno il 50 per cento in piu’”, spiega ad Agenzia Nova Massimo…

Leggi

MANUTENZIONE E SICUREZZA PER UN ASCENSORE A NORMA

L’ascensore è un mezzo di trasporto a disposizione di tutti nel semplificare il quotidiano: persone con disabilità motoria, anziani, donne incinta, ma anche semplicemente chiunque sia ‘appesantito’ dalle buste della spesa. Tutti possono essere ‘sollevati’ dalla presenza dell’ascensore nel condominio, anche se non mancano dubbi e preoccupazioni sul corretto utilizzo e sulla efficace manutenzione: lo testimoniano le numerose domande in merito che i consumatori rivolgono agli sportelli dell’Unione nazionale consumatori. Proprio sulla spinta di queste richieste di chiarimento, nasce la guida ‘Ascensori in condominio. Come utilizzarli in sicurezza?’, realizzata dall’Unione…

Leggi

causa coronavirus può essere ridotto il Canone d’affitto

Può essere ridotto il canone d’affitto in questo periodo di emergenza? La priorità assoluta, in questa fase dell’emergenza epidemiologica del Coronavirus, costantemente ribadita dal governo — ricorda il sito Investireoggi.it — è quella di garantire liquidità alle famiglie e alle imprese. Liquidità che si ottiene, oltre che attraverso il riconoscimento di sussidi e indennità economiche di vario genere, anche con la sospensione dei termini dei versamenti delle imposte e, in generale, attraverso la riduzione dei costi da sostenere. Seppur non obbligatorio, anche in questo periodo è ammessa la riduzione del…

Leggi