Dalle Città 

BARI, federproprietà firma l’accordo sullo SCONTO dell’AFFITTO dei NEGOZI

“Sono soddisfatto per la disponibilita’ dimostrata a individuare le modalita’ piu’ efficaci per neutralizzare gli effetti negativi che il blocco delle attivita’ commerciali ha determinato sul tessuto economico della citta’”. È il commento del sindaco di Bari, Antonio Decaro, alla sottoscrizione del’accordo applicativo del protocollo siglato lo scorso 7 maggio con Federproprietà, Uppi, Appc, Asppi, Confabitare e Confedilizia, associazioni che si sono rese disponibili a ridurre nella misura tra il 10 e il 20% i canoni di affitto relativi ai tre mesi per i quali il governo ha disposto il…

Leggi

Assemblee condominiali: via libera con riserva

Anche nella cosiddetta fase 2 del Covid-19 rimane dubbia la possibilità per i condòmini di riunirsi. Non è infatti del tutto chiaro — scrive Italia Oggi — come applicare le norme di cui al recente dl 33/2020 del 16/05/2020, mentre la cosiddetta assemblea a distanza continua a essere guardata con sospetto ed è ancora un oggetto misterioso. Nel recentissimo decreto Rilancio (dl n. 34 del 19 maggio scorso) non vi è poi traccia di alcuna disposizione sul punto ed è anzi sparito all’ultimo momento l’articolo che, stando all’ultima bozza inviata…

Leggi

Mercato immobiliare stravolto dal coronavirus: boom di affitti, crollo di vendite

Il Corriere della Sera ha commissionato al portale Idealista una ricerca sul mercato immobiliare in epoca del Coronavirus. I risultati diffusi dal quotidiano — riporta il sito Investireoggi.it — confermano come il Covid abbia stravolto l’intero settore, portando a un aumento considerevole degli affitti. Soltanto a Milano, ad esempio, si registra un aumento fino al 26 per cento. Si tratta di una logica conseguenza dell’arrivo della pandemia, che ha portato i proprietari intenzionati prima a vendere l’immobile a riconsiderare il tutto. In definitiva, chi prima aveva messo in vendita la…

Leggi

SARA ASSICURAZIONI: la seconda casa E’ FORMA d’INVESTIMENTO

Sono 5,5 milioni le seconde case in Italia, dice l’Agenzia delle Entrate. E di loro si parla molto in questo periodo, con l’estate quasi alle porte e le misure per la ripartenza e gli spostamenti in sicurezza. Ma che cosa rappresenta tradizionalmente questo bene così diffuso per gli italiani? Come evidenzia l’Osservatorio Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Aci, molti ci vedono una meta abituale di ferie e soggiorni più o meno lunghi (37%). Ma per una fetta consistente la seconda casa è anche una vera e propria forma di…

Leggi
Dalle Città 

appartamenti in vendita ad 1 euro nel centro storico di Taranto

La Giunta comunale di Taranto ha approvato l’atto d’indirizzo con cui fissa le linee del prossimo bando per la vendita di immobili della città vecchia (al momento, a quanto si apprende, sono una quindicina) al prezzo simbolico di 1 euro con l’obbligo di ristrutturarli. Una iniziativa per agevolare la riqualificazione e far ripopolare il centro storico. Per acquistare l’immobile sarà necessario avere la residenza nell’appartamento stesso o trasformarlo in casa vacanza. Le abitazioni non potranno essere rivendute e i lavori di restauro dovranno partire entro due mesi dalla cessione dell’immobile…

Leggi

Il notariato: crollo delle compravendite a marzo

Crollo generalizzato del mercato immobiliare nel mese di marzo. In particolare il calo delle compravendite di fabbricati abitativi (case e pertinenze) si attesta intorno ad un -25% a Bologna e Firenze, fino a riduzioni di oltre il 50% a Milano, cui spetta il record negativo (dovuto anche alla chiusura a singhiozzo delle conservatorie dei registri immobiliari), e a Verona. A Roma, Napoli, Bari e Palermo si registrano flessioni tra il 43% e il 47% circa. A rendere noto l’andamento del mercato immobiliare e dei mutui in Italia nel mese di…

Leggi

Bonus ristrutturazione al 110% per facciate, caldaie e fotovoltaico: dubbi, tetti di spesa e le due strade per lavori a costo zero

I potenziali beneficiari dell’Ecobonus 110%, la maxi-agevolazione fiscale prevista per chi esegue interventi di efficientamento energetico del proprio immobile, aspettano con ansia l’avvio della misura che permetterà sostanzialmente di ristrutturare a costo zero il proprio immobile. “Non si spenderà un soldo per le ristrutturazioni antisismiche e energetiche”, ha detto il premier Giuseppe Conte. La misura sarà in vigore dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021 e le spese sostenute per lavori di risparmio energetico e di sicurezza sismica degli edifici saranno rimborsabili non più nei canonici dieci…

Leggi

Per le famiglie in difficoltà 1,7 milioni dalla Regione liguria

Ammonta a 1,7 milioni lo stanziamento deciso dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Edilizia e all’Urbanistica della Regione Liguria Marco Scajola, che immette risorse nel fondo destinato agli inquilini ‘morosi incolpevoli’ nella locazione di immobili privati a causa del Coronavirus. Il finanziamento, in base alle normative nazionali, interessa 23 Comuni liguri definiti “ad alta tensione abitativa”, fra i quali i capoluoghi e quelli che hanno maggiori indici di disagio abitativo ed economico. Il provvedimento si va ad aggiungere ai precedenti 356 mila euro,destinati anch’essi a far fronte alle situazioni di…

Leggi
Dalle Città 

Vendita delle case Ater del Lazio: più sconti per gli inquilini

Sconti fino al 50 per cento per gli inquilini Ater che acquisteranno le case popolari inserite nel piano di vendita del Lazio. I criteri per l’abbattimento dei prezzi da applicare sono stati stabiliti con una delibera approvata dalla Giunta Zingaretti su proposta dell’assessore all’Urbanistica, Massimiliano Valeriani, il 5 maggio scorso. Il provvedimento accoglie una serie di proposte avanzate dalla commissione regionale Urbanistica e va così a modificare il piano di “alienazione degli alloggi di elevato pregio immobiliare” del “patrimonio di edilizia residenziale pubblica” approvato nel giugno del 2019. Lungo l’elenco…

Leggi

Pisa, 700 chiedono il contributo all’affitto

Sono oltre 700 le domande ricevute dal Comune di Pisa per il contributo straordinario per l’affitto legato all’emergenza Covid. Lo ha reso noto lo stesso municipio dopo la scadenza dei termini per partecipare al bando da 530.000 euro, grazie alla somma fra il contributo deliberato dal Comune e le risorse assegnate dalla Regione Toscana, rivolto a lavoratori dipendenti di qualsiasi tipologia e lavoratori autonomi, che in conseguenza dell’epidemia avessero cessato, ridotto o sospeso la loro attività o il loro rapporto di lavoro con una riduzione del reddito di almeno il…

Leggi