Scenari immobiliari: quest’anno compravendite in calo tra il 10% e il 25%

“Ci aspettiamo un calo del mercato immobiliare dal 10% al 25%. Le compravendite dovevano passare dalle 600 mila del 2019 alle 650 mila del 2020, mentre dopo questo lockdown potremo scendere vertiginosamente, anche perché, con le banche chiuse, le pratiche di mutuo aperte a febbraio devono ancora essere evase, alcuni immobili non possono essere nemmeno visitati. Inoltre dipende molto dal mercato del lavoro”. Lo dice Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, durante WarRoom, il format online di Roma InConTra, ideato e condotto da Enrico Cisnetto, in un appuntamento dedicato al…

Leggi

Nel Dl Rilancio ristrutturazione gratis anche per le seconde case

Quasi 150 miliardi di titoli pubblici per finanziare i provvedimenti del Dl Rilancio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale. In particolare, come è noto — scrive La Stampa — il superbonus al 110% vale per gli interventi di riqualificazione energetica e antisismica, con la possibilità di cedere il credito maturato alle banche o di chiedere lo sconto in fattura all’impresa che realizza i lavori. Nel superbonus al 110% rientreranno anche gli interventi sulle seconde case purché non si tratti di edifici unifamiliari. Saranno quindi incluse le abitazioni che non siano prima casa…

Leggi

Roma, 49mila le domande per il Bonus affitto

Sono 49mila le domande arrivate al dipartimento Politiche abitative del Comune di Roma per il contributo straordinario all’affitto 2020 , destinato alle famiglie con difficoltà economiche a causa dell’emergenza Coronavirus. I termini dell’avviso pubblico si sono chiusi lunedì 18 maggio. Delle richieste avanzate sono 44mila quelle presentate con la modalità online, direttamente sul sito di Roma Capitale, mentre solo 5mila quelle presentate in modalità cartacea presso i municipi. “Ora prosegue il lavoro per erogare il bonus affitto nel più breve tempo possibile alle famiglie che ne hanno diritto”, ha scritto…

Leggi

Prezzi degli immobili: Bologna resta tra le città più care

Quanti metri quadri di abitazione si possono comprare con un budget di 200mila euro a Bologna? La domanda se la è posta uno studio di Tecnocasa, che ha messo a confronto le principali città del Paese. Il riferimento è l’immobile “medio usato” rilevato nel secondo semestre del 2019 (sono quindi esclusi i top prices). Si sono considerate tutte le dieci grandi città. Bologna, dove nel 2019 c’è stata una crescita dei prezzi del 10,4%, diventa la quarta città più cara, dove si comprano 83 mq. Segue quinta a pochissima distanza…

Leggi

AFFITTI ESTIVI: LINEE GUIDA PER un’ACCOGLIENZA SICURA

Affitti sicuri anche quest’estate nelle case in locazione ai turisti. La Consulta Interassociativa Nazionale dell’Intermediazione Immobiliare (Anama-Fimaa-Fiaip), nell’ottica di fornire un contributo fattivo e propositivo, ha presentato al ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali e per il Turismo e al ministero dello Sviluppo Economico delle “Linee guida per l’accoglienza sicura” contenente le misure precauzionali per contrastare la diffusione del Covid-19 nella gestione delle locazioni turistiche da parte delle agenzie immobiliari, nel pieno rispetto della tutela della salute pubblica. Le tre organizzazioni sindacali di categoria (Anama-Fimaa-Fiaip) sottolineano come l’adozione…

Leggi

IMMOBILIARE.IT: PER ORA i PREZZI TENGONO

Secondo gli esperti, il settore del real estate è fra quelli meno esposti ai rischi legati alla pandemia di Coronavirus, eppure nel nostro Paese la preoccupazione è molto elevata, considerando che la casa rimane per gli italiani il bene rifugio per eccellenza. Immobiliare.it (www.immobiliare.it) ha provato a individuare cinque trend che caratterizzeranno il prossimo futuro del mattone in Italia, nell’era post Covid-19. Dall’andamento dei prezzi, alle nuove esigenze abitative che potrebbero ridisegnare i bisogni di chi cerca casa. “Prezzi: i venditori resistono – dice Carlo Giordano, amministratore delegato di Immobiliare.it…

Leggi

quattro progetti della regione EMILIA romagna per RECUPERARE 250 ALLOGGI

Migliorare e ampliare l’offerta di case popolari, attraverso il recupero e la realizzazione di nuovi alloggi, la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico degli immobili esistenti e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici per garantirne l’accessibilita’. Sono gli obiettivi che accomunano i quattro progetti finanziati dalla Regione Emilia-Romagna per il 2020 con quasi 21 milioni di euro. Un pacchetto di risorse, provenienti dalla quota che il Cipe ha destinato all’Emilia-Romagna nell’ambito del Programma integrato per l’edilizia residenziale pubblica e sociale, che consentira’ di recuperare piu’ di 250 alloggi sociali, attivando…

Leggi

Si può chiedere il super bonus del 110% per lavori già iniziati?

L’ ecobonus e il sisma bonus al 110% saranno riconosciuti, fermi restando certi requisiti, per i lavori con data di inizio a partire da luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021. Ditte edili e amministratori di condominio sono in dubbio su come procedere in alcuni casi: meglio aspettare l’ufficialità e rimandare gli interventi oppure si possono iniziare i lavori e ottenere comunque il bonus al 110% quando ammesso? Prima di tutto — consiglia il sito Investireoggi.it — occorre come sempre conservare qualsiasi documentazione utile per contabilizzare le spese effettuate,…

Leggi

Bologna, è emergenza affitti per gli studenti fuorisede

La maggioranza continua a pagare, pur avendo lasciato Bologna per l’emergenza pandemia. Ma alcuni cominciano già a pensare a scelte più radicali — scrive la Repubblica — anche a fronte di proprietari che non abbassano i canoni: lasciare l’università. Quello che i docenti dell’Alma Mater temono: il calo delle iscrizioni come effetto della pandemia (famiglie in crisi nel pagare gli studi ai figli, nuovi lockdown se il contagio riprende). E’ il quadro che emerge  da una indagine della rete degli universitari e del Sunia Emilia Romagna. I risultati mostrano l’esistenza…

Leggi
Dalle Città 

REGGIO EMILIA, NUOVO PATTO ACER-AMMINISTRATORI di CONDOMINIO

Si chiama “capitolato prestazionale” ed e’ in sostanza il nuovo patto proposto da Acer Reggio Emilia agli amministratori di condominio per migliorare la qualita’ dei servizi prestati nei fabbricati di edilizia residenziale pubblica e andare incontro alle esigenze degli inquilini emerse durante l’emergenza sanitaria. Un documento che getta le basi di una rinnovata collaborazione tra l’azienda e i professionisti, per contenere i costi degli alloggi pubblici (attraverso economie di scala e ottimizzazione di risorse), e garantire il rispetto delle regole e la tranquillita’ sociale nei fabbricati. “Il capitolato di Acer-…

Leggi