in luglio cresciuti del 4,5% in valore gli acquisti di tecnologia domestica dopo il lockdown

Parte dal residenziale, dagli investimenti che le famiglie italiane hanno sostenuto per l’abitazione per affrontare i difficili mesi del lockdown, quel rimbalzo dell’economia del quale ha di recente parlato il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri. Lo ha confermato alla IFA ((Internationale FunkAusstellung in svolgimento a Berlino) GFK, la più autorevole società di rilevazione dati e insight del settore dei consumi hi tech, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore A luglio gli acquisti degli italiani per i prodotti di tecnologia domestica (elettronica di consumo, informatica, elettrodomestici, telefonia) sono cresciuti del 4,5…

Leggi

la CRISI della pandemia ha TRASFORMAto CASE VACANZA E B&B IN AFFITTI A LUNGO TERMINE

Se il turismo rappresenta uno dei settori maggiormente colpiti dalla pandemia, anche gli affitti turistici hanno cambiato volto: secondo i dati di Zappyrent, la startup tecnologica italiana che punta a semplificare il mercato degli affitti a medio-lungo termine, il calo dell’offerta di annunci a breve termine (case vacanza e b&b) registrato dai grandi player del settore (-37%) è stato compensato da un aumento dell’offerta di appartamenti in affitto a medio-lungo termine (+330%). Molti proprietari non più in grado di sfruttare i propri appartamenti affittandoli giornalmente ai turisti hanno optato per…

Leggi

Bonus facciate o Ecobonus: ogni condòmino è libero di scegliere

Laddove su un edificio condominiale vengono realizzati interventi sulla facciata esterna e tali interventi possono farsi rientrare sia nel Bonus facciate (detrazione IRPEF del 90%) sia nel c.d. Ecobonus — riporta il sito Investireoggi.it — è data possibilità a ciascun condomino di scegliere per l’uno o per l’altro sgravio fiscale senza che la scelta vincoli gli altri. In altre parole ogni famiglia che abita nel condominio può decidere, per la parte di spesa ad essa imputabile, di beneficiare del Bonus facciate o dell’Ecobonus. È questa, in sostanza, la soluzione data…

Leggi

Bonus facciate: le detrazioni valgono anche per i balconi (ma non per i terrazzi)

Riguardo al Bonus balconi, nei giorni scorsi l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti sulle spese e sui lavori che rientrano nell’agevolazione. In particolare, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la detrazione spetta per interventi di consolidamento, ripristino o rinnovo degli elementi costitutivi delle facciate esterne e quindi anche dei balconi. Tra gli interventi è inclusa anche la semplice pulitura e tinteggiatura della superficie. Il Bonus facciate, inoltre, copre le spese sostenute per il rifacimento della copertura del piano di calpestio del balcone e per la sostituzione dei pannelli in…

Leggi

Superbonus: tutti i documenti necessari

Per l’ottenimento della detrazione maggiorata del 110% è necessaria una copiosa documentazione, come ricorda il quotidiano Italia Oggi. Si va dal titolo per la dimostrazione della detenzione dell’unità immobiliare al visto di conformità ai fini della cessione e dello sconto del bonus, passando per una o più asseverazioni di conformità dei lavori e di congruità della spesa sostenuta. La documentazione complessiva non risulta nemmeno di facile ricognizione giacché disseminata tra i vari commi degli art. 119 e 121 del dl 34/2020, come convertito nella legge 77/2020, e richiamati dal recente…

Leggi

Superbonus: dal 15 ottobre al via gli sconti

Dal prossimo 15 ottobre via libera per l’esercizio dell’opzione necessaria per eseguire la cessione del credito a terzi o per lo sconto in fattura. L’opzione — osserva Italia Oggi — può essere esercitata anche per le rate residue non fruite ma sempre con riferimento alle spese sostenute negli anni 2020 e 2021. Questi i contenuti del recente provvedimento dell’Agenzia delle Entrate (provvedimento n. 283847/2020) di attuazione delle disposizioni contenute negli articoli 119 e 121 del dl 34/2020 convertito nella legge 77/2020 per l’esercizio delle opzioni riferibili alle detrazioni spettanti per…

Leggi

Bonus mobili, il credito non si può cedere

La cessione del credito presso una banca o lo sconto in fattura sono possibili per tutti i lavori sugli immobili coperti da detrazione con la sola esclusione delle agevolazioni per arredi o elettrodomestici (bonus mobili) e giardini. Quindi — spiega il Corriere.it — si può cedere il credito sui lavori di ristrutturazione (detrazione del 50%), mentre questo non è possibile per il bonus mobili. Quanto alle modalità per recuperare la spesa, non potendo beneficiare in tutto o in parte della detrazione, il contribuente può optare per cedere il credito a…

Leggi

Sì al bonus facciate per gli interventi sulla parete solo parzialmente visibile dalla strada

Con le risposte nn. 294 e 296 del 1/9/2020 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito i dubbi sull’applicabilità del bonus facciate. L’agevolazione riguarda i lavori sull’involucro «esterno visibile dell’edificio, vale a dire sia sulla parte anteriore, frontale e principale dell’edificio, sia sugli altri lati dello stabile (intero perimetro esterno)», e, in particolare, gli interventi sugli elementi della facciata costituenti esclusivamente la «struttura opaca verticale», secondo quanto riferisce Italia Oggi. Si tratta, a titolo esemplificato, della ristrutturazione degli elementi costituenti la struttura opaca verticale della facciata stessa e della pulitura e tinteggiatura…

Leggi

IN EMILIA-Romagna sono 6000 gli ALLOGGI SFITTI

In Emilia-Romagna ci sono 56.363 case popolari, di cui 6.000 non ancora assegnate. Ma il dato ufficiale, spiega la vicepresidente della Regione con delega alla Casa Elly Schlein, e’ di fine 2019. Di quegli alloggi sfitti “oggi il 21% e’ gia’ a disposizione dei Comuni per le assegnazioni”. L’assessore ha spiegato infatti in commissione, su richiesta di Fratelli d’Italia, che sono gia’ in corso le procedure anche se non ancora formalizzate nei dati. Inoltre, ha aggiunto, in circa 800 alloggi, quindi nel 12% cento di quelli liberi, i lavori “sono…

Leggi

PARMA, CONTRIBUTO all’AFFITTO PER gli studenti FUORI SEDE

Un contributo economico per sostenere gli studenti fuori sede e le famiglie in difficolta’ colpiti dall’emergenza Coronavirus, cosi’ da consentire a chi arriva da fuori di poter continuare gli studi in citta’. Il Comune di Parma ha istituito, tramite le risorse del Fondo affitti della Regione Emilia-Romagna, un ‘Fondo affitti per studenti fuori sede’: per chi arriva da fuori l’amministrazione mette a disposizione 75.000 euro, ai quali si aggiungono altri 100.000 direttamente versati nelle casse del Comune dall’universita’ di Parma. “Un impegno fattivo e congiunto da parte dei due enti…

Leggi