NEL 2° TRIMESTRE COMPRAVENDITE -27,2% SU BASE ANNUA

I disastrosi effetti economici legati all’emergenza Coronavirus e al lockdown si sono fatti sentire anche sul settore immobiliare. E’ quanto emerge dall’indagine dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, relativa al secondo trimestre dell’anno. Il crollo delle compravendite immobiliari registrato nei primi mesi del 2020 viene accentuato nel secondo trimestre del 2020 con il tasso tendenziale che registra un calo pari a -27,2%, oltre 43 mila transazioni in meno rispetto all’omologo trimestre del 2019. Minime le differenze territoriali, con un impatto leggermente superiore alla media nazionale per il Mezzogiorno. Il…

Leggi

Crollata del 17% la Domanda di stanze in affitto agli studenti

La pandemia ha imposto uno stop alla domanda di stanze in affitto per studenti e lavoratori fuori sede, calata del 17% rispetto ad agosto dello scorso anno. E’ quanto emerge da un’elaborazione dell’ufficio studi di Idealista (da 13.741.503 di ricerche a 11.346.417). “C’è stato un controesodo, con molti ragazzi del Sud che studiavano al Nord rientrati a casa lasciando la loro stanza in affitto”, ha commentato Vincenzo De Tommaso, responsabile dell’ufficio studi di Idealista. “In tanti – ha aggiunto – hanno rinunciato a spostarsi o hanno semplicemente ritardato la decisione…

Leggi

Lavori sullo stesso immobile eseguiti da inquilino e proprietario: chi ha diritto al superbonus

Le detrazioni al 110% previste dal decreto Rilancio spettano nel rispetto di specifici limiti soggettivi, ossia relativamente alle spese sostenute per interventi realizzati su massimo due unità immobiliari. Tale limitazione — spiega il sito Investireoggi.it — non si applica alle spese sostenute per gli interventi effettuati sulle parti comuni dell’edificio. Difatti, anche laddove l’inquilino effettua dei lavori detraibili al 110% sull’immobile locato e contestualmente il proprietario dell’immobile si avvale della detrazione su altri due immobili, la detrazione non è preclusa. L’art.119 del D.L. 34/2020 ha previsto delle detrazioni fiscali maggiorate…

Leggi

Verifica antiriciclaggio per il superbonus

Adeguata verifica antiriciclaggio nei confronti di chi vuole sfruttare il Superbonus del 110% per l’efficientamento energetico. Il professionista, al quale la legge attribuisce il compito di apporre il visto di conformità — scrive Italia Oggi — dovrà acquisire dal contribuente specifico incarico professionale, stipulare idonea assicurazione a copertura del rischio inerente all’apposizione del visto (su cui mancano a oggi indicazioni specifiche sui contenuti minimi obbligatori necessari per una adeguata copertura assicurativa) ed effettuare gli adempimenti antiriciclaggio ai sensi del dlgs 231/2007 modificato dal dlgs n. 90/2017. I professionisti sono dunque…

Leggi

FIRENZE, SCONTI SULL’IMU PER I PROPRIETARI CHE RIDUCONO L’AFFITTO

Una forte riduzione sull’Imu (dall’1,06% allo 0,46%) per i proprietari di immobili adibiti a civile abitazione affittati con canone concordato, che applichino un affitto inferiore di almeno il 10% rispetto al canone massimo previsto dagli accordi territoriali. Con la proposta di delibera di approvazione del regolamento Imu dell’assessore al Bilancio, in accordo con l’assessore alla Casa, la Giunta comunale di Firenze ha dato seguito anche agli impegni assunti con gli accordi territoriali tra associazioni dei proprietari e degli inquilini firmati nel corso del 2020. Con questo atto, che dovrà essere…

Leggi

Mutui, cala la rata mensile

Scende lievemente la rata media dei mutui, mentre aumenta il numero di residenti che ne hanno contratto uno. È quanto emerge dalla Mappa del Credito elaborata da Crif e aggiornata al primo semestre 2020, secondo quanto rileva Il Sole 24 Ore. Dai dati emerge che il 41,3% della popolazione maggiorenne residente in Italia risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo, facendo registrare una crescita del +4,8% rispetto ad un anno fa. A livello pro-capite, la rata media mensile è di 333 euro (-3,2% rispetto a 12 mesi fa…

Leggi

la CRISI TRASFORMA l’OFFERTA di CASE VACANZA IN AFFITTI a LUNGO TERMINE

Se il turismo rappresenta uno dei settori maggiormente colpiti dalla pandemia anche gli affitti turistici hanno cambiato volto: secondo i dati di Zappyrent (https://www.zappyrent.com/it) la startup tecnologica italiana che punta a semplificare il mercato degli affitti a medio-lungo termine, il calo dell’offerta di annunci a breve termine (case vacanza e b&b) registrato dai grandi player del settore (-37%) e’ stato compensato da un aumento dell’offerta di appartamenti in affitto a medio-lungo termine (+330%). Molti proprietari non piu’ in grado di sfruttare i propri appartamenti affittandoli giornalmente ai turisti hanno optato…

Leggi

Bologna, 500mila euro da comune e università per locazioni a studenti fuorisede a basso reddito

Gli studenti universitari fuorisede avranno un nuovo strumento per trovare alloggio per periodi brevi a prezzi contenuti: 500mila euro sono stati stanziati da Comune di Bologna e Alma Mater Studiorum – Università di Bologna in forma di fondo. Allo schema di accordo, approvato nell’ultima riunione di Giunta su proposta dell’assessore alla Casa Virginia Gieri, erogherà contributi per offrire tariffe agevolate a studenti iscritti all’anno accademico 2020/2021 con residenza in Comuni distanti da Bologna, che usino mezzi di trasporto pubblico per un tempo uguale e superiore ai novanta minuti e abbiano…

Leggi

Bonus facciate, come usufruire della detrazione del 90%

Il valore di un immobile è dato anche dalla facciata dell’edificio in cui si trova, ma rifare una facciata non è una spesa da poco, sia che si tratti di una casa singola sia che si tratti di un condominio. E poi non è solo un fattore estetico, avere una facciata che cade a pezzi può essere rischioso, e quindi diventa determinante anche a livello di sicurezza. Quante volte, infatti, la richiesta di rifare la facciata del palazzo, anche per far risalire la quotazione degli immobili, non è stata poi…

Leggi
Dalle Città 

in lombardia CONCLUSO DA ALER IL 91% DELLE RIQUALIFICAZIONI PREVISTE

Proseguono i lavori di riqualificazione degli appartamenti di edilizia pubblica gestiti da Aler in Lombardia. “I dati del mese di agosto – ha commentato l’assessore della Regione Lombardia alle Politiche sociali, abitative e Disabilita’, Stefano Bolognini – indicano una riqualificazione media del 91% su tutta la Regione. Si tratta di alloggi precedentemente sfitti che vengono recuperati e resi disponibili per le assegnazioni alle famiglie aventi diritto, dando cosi’ una risposta importante e concreta al bisogno di casa della nostra regione”. Nel Contatore aggiornato sul portale di Regione Lombardia (https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/zero- sfitti-aler)…

Leggi