Primo Piano 

emergenza pandemia: le richieste dei proprietari di casa al governo

Gli indennizzi e i ristori annunciati dal governo toccano marginalmente l’emergenza casa e gli affitti degli immobili commerciali. Nel decreto sono state ignorate le difficoltà dei proprietari di casa locatari che a seguito della diffusione della pandemia non percepiscono più gli affitti sia a causa del forte aumento della disoccupazione sia del ritorno degli studenti delle università nelle proprie abitazioni. Il presidente nazionale di FEDERPROPRIETA’ Massimo Anderson, anche a nome del Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (FEDERPROPRIETA’-Uppi-Confappi-Movimento in difesa della casa) chiede al governo: 1) un provvedimento (una forte defiscalizzazione) che risolva il…

Leggi

MUTUI: AUMENTA l’IMPORTO MEDIO RICHIESTO (131.783 EURO)

L’attività sul mercato immobiliare non si è fermata durante il periodo delle vacanze estive. Anzi, a settembre, con il ritorno delle banche a pieno regime, ha avuto un nuovo impulso. A dirlo l’ultimo Osservatorio MutuiOnline.it. Nel mese di settembre registra un lieve incremento dell’importo medio richiesto dai mutuatari: salito a 131.783 euro, in rialzo dello 0,5% dai 131.166 di media del secondo trimestre di quest’anno. Anche se resta distante il picco record (138.516 euro) raggiunto nel secondo trimestre 2019, si tratta comunque del primo aumento dopo ben tre trimestri consecutivi…

Leggi

REGGIO EMILIA, NUOVO TERMINE PER CHIEDERE i CONTRIBUTI

Il Comune di Reggio Emilia ha deciso di prorogare al 21 novembre la scadenza per la richiesta dei contributi economici a sostegno dell’affitto. Si tratta di aiuti regionali “una tantum”, messi a disposizione a seguito dell’emergenza da Covid-19 e destinati ai proprietari di abitazioni del territorio comunale, ma con vantaggi anche per gli inquilini affittuari, che ottengono una riduzione del canone di locazione. Il contributo, dunque, e’ erogato al proprietario della casa ma la domanda per riceverlo deve essere presentata dall’affittuario. In dettaglio, se il proprietario riduce l’affitto del 10%…

Leggi

In alto adige aumentano i prezzi, calano gli affitti

Partenza a due velocità per il mercato del mattone in Trentino Alto Adige che – secondo i dati dell’Osservatorio di Immobiliare.it – certifica come i prezzi richiesti per gli immobili in vendita sono aumentati di più di un punto percentuale, mentre i costi delle locazioni sono scesi di quasi due.    Secondo le rilevazioni dello scorso settembre, chi vuole acquistare casa in Trentino Alto Adige deve tener conto di una spesa di 2.818 euro al metro quadro, mentre il prezzo medio richiesto dai locatori per affittare casa è pari a 10,20…

Leggi

Locazioni di bilocali e trilocali: -0,9% nei primi 6 mesi

Nel primo semestre del 2020 i canoni di locazione sono in diminuzione dello 0,2% sui monolocali e dello 0,9% per i bilocali e i trilocali. L’effetto della pandemia si è fatto sentire su questo segmento di mercato che dal 2015 non conosceva crisi. Il boom delle locazioni turistiche, infatti, aveva determinato in questi anni una contrazione dell’offerta residenziale e, di conseguenza, i canoni hanno continuato progressivamente a crescere, fino al 2020 quando il Covid ha messo in stand by il turismo, mandato in smart working i lavoratori e costretto le…

Leggi

SUPERBONUS: PIU’ DI 3 Milioni di ITALIANI HANNO RINUNCIATO, RICHIESTA TROPPA DOCUMENTAZIONE

Sono 3 milioni gli italiani che hanno rinunciato al Superbonus del 110% a causa della documentazione necessaria, più di 9 milioni le famiglie pensano di utilizzarlo, più di 6 milioni i cittadini che non hanno capito come funziona il provvedimento. Emerge dall’indagine condotta per Facile.it da mUp Research e Norstat che, interrogando un campione rappresentativo della popolazione nazionale, hanno evidenziato come quasi 1 individuo su 2 (48,6%), pari a più di 21 milioni di italiani, abbia intenzione di utilizzare l’agevolazione; il che vuol dire che sono oltre 9 milioni i…

Leggi

Bonus verde anche per il 2021: spese detraibili, limiti e modalità di utilizzo

Troverà spazio nella Legge di bilancio 2021 anche la proroga del cosiddetto bonus verde. Lo si apprende dal documento programmatico di bilancio per il 2021, secondo quanto riferisce il sito Investireoggi.it. Introdotto nel 2018 e poi prorogato dalle rispettive manovre di bilancio, anche per le spese fatte nel 2019 e 2020, il beneficio si concretizza nella detrazione fiscale del 36% per interventi finalizzati alla “sistemazione a verde” delle aree private scoperte. In merito all’ambito oggettivo, restano detraibili le spese sostenute nel 2018, 2019, 2020 e (se confermata la proroga) nel…

Leggi

Roma, il CORONAVIRUS NON HA ANCORA CAMBIATO IL MERCATO DEGLI AFFITTI

E’ una tendenza che coinvolge l’intero sistema Paese, con Milano a guidare i dati e i grandi capoluoghi come Roma, Firenze e Napoli perfettamente allineate: il Coronavirus non ha ancora cambiato il mercato degli affitti. Scende la domanda, sale l’offerta, ma i prezzi richiesti dai locatori rimangono sostanzialmente ancorati alla fase pre-Covid. Cosa sta accadendo? E quale è lo scenario che interesserà, in particolare, la città di Roma? I prezzi degli affitti dovrebbero mantenersi sostanzialmente statici fino alla fine del 2020 e probabilmente solo nel 2021, secondo le stime di…

Leggi

il MERCATO IMMOBILIARE della RIVIERA REGGE l’URTO della PANDEMIA

Milano Marittima e’ la localita’ “regina” del mercato immobiliare turistico della riviera, seguita da Riccione e Cesenatico, in un contesto “stabile”, anche se condizionato dagli effetti della pandemia Covid 19. I dati dell’Osservatorio nazionale immobiliare turistico 2020 di Fimaa, redatto con la collaborazione di Nomisma, sono stati presentati dal sindacato provinciale Fimaa Ravenna e da Confcommercio provincia di Ravenna, a Cervia. “Il quadro che emerge in quest’ultimo anno- spiegano Fimaa e Confcommercio Ravenna- risulta estremamente condizionato dagli effetti della pandemia da Covid 19 e dalla flessione della domanda turistica nazionale…

Leggi

la Fiaip: in Piemonte aumentano i bilocali in vendita

Aumentano i bilocali in vendita nei centri urbani piemontesi: un altro effetto della pandemia che, indirettamente, continua a influenzare il mercato. Dalle rilevazioni della Fiaip Piemonte (Federazione italiana agenti immobiliari professionali), benché il trilocale continui a essere l’appartamento più richiesto e venduto con il 35% dell’offerta sul mercato, sono in aumento le abitazioni con due stanze (living e camera da letto) messe in vendita. Rispetto al 2019, nelle principali città della regione, l’offerta dei bilocali è cresciuta di quasi 2,5 punti percentuali e rappresenta il 32% delle soluzioni in vendita.…

Leggi