il MERCATO REGGE MA CAMBIA la DOMANDA: CASA PIU’ GRANDE E FUORI CITTA’

Una casa più grande, fuori o nelle aree limitrofe alla città, con un angolo ‘verde’. L’emergenza Coronavirus non ha frenato la voglia di mattone degli italiani. Anzi ha fatto nascere nuove esigenze. Nonostante il lockdown e le difficoltà economiche scatenate dalla pandemia di Covid-19, la casa, infatti, rimane un pensiero costante per gli italiani. Se il mercato sembra reggere, seppur con difficoltà, il cambiamento più evidente emerge dalla domanda degli italiani. Il Covid ci ha convinto a cambiare tipologia di casa in cui vivere. È questo lo scenario che emerge…

Leggi

BUIA (ANCE): ma il LOCKDOWN HA FERMATO la RIPRESA DEL SETTORE

“Alla fine del 2019 si notava una ripresa, un’effervescenza del mondo immobiliare, con l’aumento dei prezzi e delle transazioni, per cui c’erano buoni auspici per l’anno in corso. Purtroppo il lockdown ha raffreddato questo entusiasmo, infatti abbiamo avuto, nel secondo trimestre dell’anno, un calo delle compravendite del 27%, circa 43mila transazioni in meno”. È quanto afferma all’Adnkronos il presidente dell’Ance Gabriele Buia, commentando la situazione del settore edilizio e immobiliare. “Il lockdown ha modificato anche le idee iniziali degli investitori, degli acquirenti e degli utenti del mercato – aggiunge Buia…

Leggi

bed & breakfast in condominio: decide il regolamento se vietarlo o meno

Lo svolgimento dell’attività di bed & breakfast in condominio continua a essere nell’occhio del ciclone. Pare che la giurisprudenza non riesca a individuare una soluzione uniforme anche perché, è bene chiarirlo, molto dipende dalla concreta formulazione del divieto contenuto nel regolamento condominiale e dall’interpretazione che è possibile darne. Una recente sentenza della Suprema Corte (sentenza n. 21562 pubblicata lo scorso 7 ottobre 2020) — informa Italia Oggi — rende bene l’idea, in quanto nel caso di specie i giudici di legittimità hanno confermato la decisione di merito che aveva vietato…

Leggi
Dalle Città 

REGGIO EMILIA, AL VIA il RESTYLING DI 70 ALLOGGI ERP SFITTI

Sono 70, in 25 Comuni, gli appartamenti di edilizia residenziale pubblica vuoti che verranno riqualificati in provincia di Reggio Emilia, grazie alle risorse per 1,1 milioni messe a disposizione da un bando straordinario della Regione per il recupero degli alloggi Erp. Una misura necessaria per rispondere al crescente bisogno abitativo registrato in tutto il territorio provinciale, aggravato dall’emergenza sanitaria da Covid-19. Ma anche un provvedimento per supportare il rilancio della filiera legata all’edilizia, settore da tempo in grave crisi. Le riqualificazioni, in base allo stato degli alloggi, prevedono diversi interventi…

Leggi

Bonus facciate valido anche se la visibilità delle pareti esterne è parziale

Con la risposta all’interpello n. 522 del 4 novembre 2020 l’Agenzia delle Entrate fornisce utili chiarimenti in merito al cosiddetto bonus facciate. In questo caso — spiega il sito Investireoggi.it — l’Agenzia ha chiarito che la detrazione può essere concessa soltanto in relazione alle pareti visibili, anche se solo parzialmente. L’istante è un condominio costituito da una palazzina residenziale multipiano a blocco. La stessa è priva di chiostrine, cavedi, cortili e spazi interni, appartenente ad un complesso residenziale composto da più palazzine che si affacciano su strade private interne, visibile…

Leggi