CON la SECONDA ONDATA del covid CALO GENERALIZZATO dei prezzi (ISOLE -4,5%)

Con la seconda ondata e la conclusione del mese di ottobre si osserva un calo generalizzato dei prezzi degli immobili n tutta Italia, comprese quelle regioni in cui i costi delle case stavano ricominciando a salire. E’ quanto emerge dall’Osservatorio di Immobiliare.it sugli immobili residenziali in vendita. L’analisi ha preso in considerazione i prezzi medi richiesti per gli immobili residenziali in vendita a ottobre e li ha confrontati con i valori rilevati a settembre e ad aprile, nel pieno del primo lockdown. A livello nazionale la cifra di ottobre risulta…

Leggi

assemblee condominiali da remoto: come orientarsi con le nuove regole

Con l’obbligo di distanziamento sociale e divieto di assembramenti è dunque possibile svolgere le adunanze condominiali telematicamente? In sede di conversione in legge del decreto legge Agosto, decreto legge che fa parte del complesso delle disposizioni emanate per dare soluzione ai problemi derivati dall’emergenza da epidemia di Covid-19 — scrive il Corriere.it — è stata prevista la possibilità di svolgimento delle assemblee condominiali e di partecipazione alle assemblee “in modalità di videoconferenza”. Le condizioni derivate dall’epidemia avevano fatto emergere le difficoltà concrete di svolgimento delle assemblee e di partecipazione alle…

Leggi

REGGIO EMILIA, DAl COMUNE AIUTI PER L’AFFITTO A 45 FAMIGLIE con 59mila euro

Sono 45 le famiglie reggiane che, dal 15 luglio al 12 novembre scorso, hanno presentato al Comune di Reggio Emilia una domanda per la concessione di contributi per l’affitto a seguito dell’emergenza sanitaria. Aiuti finalizzati nello specifico alla rinegoziazione dei canoni di locazione. Per questa linea di intervento – si legge in un documento dell’amministrazione – sono state erogate somme (con risorse regionali) per poco meno di 59.000 euro.  SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA

Leggi

dopo il lockdown più verde, coworking di vicinato, spazi di gioco e svago

«Ripensare i piani terra degli edifici per incrementare i fronti attivi in cui inserire servizi per la collettività. Introdurre negli edifici di nuova realizzazione spazi ad uso comune, da considerare come estensione della casa e in cui promuovere forme di coworking di vicinato, spazi di gioco e svago. E ancora, incentivare nei nuovi sviluppi urbani delle forme organizzate di comunità di quartiere, con luoghi dedicati, che aiutino a creare un maggior senso di identità (anche con app che promuovano la disponibilità di eventi, servizi, spazi e risorse disponibili)». Sono queste le…

Leggi

Condominio: Quando la tettoia va demolita

Va demolita la tettoia realizzata dal proprietario dell’appartamento col permesso di costruire scaduto. E non conta che un manufatto del genere esista da sempre sul terrazzo di casa: l’opera rientra nell’edilizia libera unicamente quando ha una mera finalità estetica e serve soltanto a proteggere dalle intemperie. È quanto emerge dalla sentenza 9757/20, pubblicata dalla sezione seconda quater del Tar Lazio, di cui dà notizia Italia Oggi. Inoltre va abbattuta la tettoia realizzata dal proprietario di casa senza permesso di costruire benché i pannelli laterali siano comunque amovibili. E ciò perché,…

Leggi